Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Elezioni in Iran: Khamenei alla ricerca dello sposo perfetto

L'elezione del presidente in Iran segue le regole di un matrimonio combinato. Lo sposo (il presidente) deve piacere anzitutto ai genitori della sposa (Khamenei), ai parenti (i pasdaran), agli amici (il clero) e al quartiere (i fedelissimi del regime).

13 giugno 2013
Pubblicazione
Vaticano: con i nuovi Signori della Cina un canale da lasciare aperto

Gli anni del Pontificato di Benedetto XVI hanno segnato per molti versi un passaggio chiave nelle relazioni problematiche fra Repubblica popolare cinese e Santa Sede, determinate dalla condizione anomala e sofferente vissuta dalla Chiesa cattolica che è in Cina.

28 febbraio 2013
Evento
Asia & Europe Initiative - Setting Sail for the Indo-Pacific: the Search for an EU Pivot to Asia

 

07 marzo 2022
Evento
China Watcher 2021 - Xi's China one year after Congress: scenarios and opportunities for companies
11th Annual Maria Weber Memorial Conference  
30 novembre 2021
Evento
China Watcher 2021 - La Cina di Xi ad un anno dal Congresso: scenari e opportunità per le imprese
11a Conferenza Annuale in Memoria di Maria Weber  
30 novembre 2021
Evento
Autonomia strategica e difesa: la posta in gioco per l'Europa e per l'Italia
18 novembre 2021
Evento
Europe and Africa: Searching for Common Ground and a New Partnership

A year and a half after the new Strategy with Africa proposed by the European Commission was made public, the new partnership between the two continents is still being defined. The impact of the Covid19 pandemic, with Africa’s first economic recession in 25 years and a sharp rise in poverty and debt, has brought new challenges in the agenda of the two continents, highlighting new gaps to address on the way forward.

16 novembre 2021
Evento
Energia: dalla grande transizione alla grande scarsità?

La ripresa globale scalda i motori e i prezzi dell’energia a loro volta aumentano. La prospettiva della transizione energetica, nel corso degli ultimi anni, ha fatto diminuire gli investimenti nelle fonti energetiche fossili tradizionali e ora la nuova offerta di energia scarseggia.

21 ottobre 2021
Evento
Tensioni Cina-Taiwan: verso la resa dei conti?

Tra l’1 e il 4 ottobre ben 156 aerei da combattimento cinesi hanno sorvolato i cieli intorno a Taiwan, nella sua zona di difesa e identificazione aerea (ADIZ).

Pur non avendo oltrepassato il limite dello spazio aereo taiwanese all’interno delle 12 miglia dalla costa, l’azione desta grande preoccupazione perché appare un’esercitazione in vista della presa del controllo di quello che Pechino considera da sempre territorio cinese. Quali sono le implicazioni a livello regionale e globale se la Cina passasse all’azione? Quali gli interessi in gioco?

 

12 ottobre 2021
Evento
Think20 Summit

Il Think20 Summit si terrà a Milano dal 4 al 6 ottobre e riunirà policy maker ed esperti di tutto il mondo per confrontarsi sulle sfide globali al centro del G20: salute e vaccini, emergenza climatica e crescita sostenibile, finanza internazionale, commercio ed investimenti,  digitalizzazione, povertà e disuguaglianze.

04 ottobre 2021, 05 ottobre 2021, 06 ottobre 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157