Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Voto storico in Cile: si volta pagina?

Le elezioni dello scorso fine settimana in Cile hanno posto le basi per una possibile svolta storica. Oltre al voto amministrativo per sindaci e governatori delle regioni cilene, la consultazione ha avuto lo scopo di decidere i 155 membri dell’Assemblea costituente, che avrà il compito di scrivere la Costituzione che sostituirà quella introdotta nel 1980 durante il regime militare di Augusto Pinochet, come richiesto in occasione delle aspre proteste anti-governative iniziate a Santiago del Cile nel 2019. Quali sono le prospettive per il paese?

20 maggio 2021
Evento
Israele-Palestina: tensioni senza fine
Seguici su Twitter @ispionline #GerusalemmeFerita  
13 maggio 2021
Evento
I primi 100 giorni di Biden: lessons learned

Nei primi cento giorni da presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha impresso un’accelerazione al suo programma, avviando numerose campagne chiave per la politica americana sul piano interno e  internazionale: dalla strategia vaccinale al mega-piano per il rilancio economico  post-covid, dal rientro degli USA nell'OMS al Summit globale sul clima, fino all’annunciato ritiro dall’Afghanistan e al confronto con la Cina. Riuscirà il Presidente a imprimere un vero cambiamento alla politica interna ed estera USA? Oltre alle numerose luci, cnei primi 100 giorni c'è anche qualche ombra?

06 maggio 2021
Evento
Covid in India: fuori controllo?

Oltre un milione di nuovi contagi in tre giorni, 350mila casi giornalieri. Questi gli ultimi numeri del Covid-19 in India. L’impennata arriva solo pochi mesi dopo quella che era sembrata una vittoria – pandemia sconfitta e immunità di gregge vicina – trovando il sistema sanitario impreparato e ora al collasso: mancano posti letto, ossigeno, vaccini e tornano i lockdown totali. L’India – “fabbrica” mondiale dei vaccini – oggi chiede aiuto alla comunità internazionale.

29 aprile 2021
Evento
Bye bye Afghanistan: e ora?
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato il ritiro delle truppe USA e NATO dall’Afghanistan a partire dal prossimo maggio, operazione da completare entro l’11 settembre 2021, vent’anni dopo l’attacco alle Twin Towers. Cosa cambia per  l'Afghanistan sul piano politico, sociale ed economico? Quali sviluppi attendersi dal prossimo vertice di pace sotto egida ONU tra governo afghano e talebani? Quale sarà l’impatto sugli equilibri regionali e quali attori potrebbero beneficiarne?  
22 aprile 2021
Evento
Russia’s Role in the Newly Shaped Order

2021 kicked off with some old and new challenges for Moscow: the economic and health consequences of the COVID-19 pandemic, a new administration in the US, sanctions and volatile oil prices, and political crises in Russia’s neighbourhood, where we are witnessing an escalating stand-off over Ukraine. At the same time, international concern over the health of the jailed Russian opponent Alexei Navalny is growing, while President Vladimir Putin has signed into law the results of last year’s constitutional referendum allowing him to potentially hold on to power until 2036.

20 aprile 2021
Evento
Ue-Turchia dopo il vertice: ancora lontane?

Dopo la visita di Ursula von der Leyen e Charles Michel ad Ankara il 6 aprile, il cosiddetto “sofagate” ha messo in secondo piano il rilancio della cooperazione tra Unione europea e Turchia. Dopo un anno di forti tensioni, infatti, l’Ue ha intrapreso la via del dialogo proponendo ad Ankara un’agenda positiva per fare ripartire le relazioni bilaterali, al di là dello stallo nel processo di adesione. Quali prospettive per i rapporti di Ankara con Bruxelles e le capitali europee? Quali sono i principali interessi comuni? Su quali dossier invece emergono le principali divergenze?

 

15 aprile 2021
Evento
Draghi in Libia: prove di ripartenza

Si è tenuta in Libia la prima visita ufficiale del presidente del Consiglio Mario Draghi all'estero, per incontrare Abdelhamid Dabaiba, Primo Ministro del Governo di Unità Nazionale nato ad inizio marzo con il supporto delle Nazioni Unite, dopo mesi di difficili negoziati che hanno interrotto annidi lotte intestine e guerra civile nel paese. Siamo finalmente di fronte a una svolta verso la stabilità e l’unità della Libia? Che ruolo potrà giocare l’Italia per favorire questo processo? Qual è l’atteggiamento degli altri paesi, della regione e non solo?

08 aprile 2021
Evento
Il mondo al tempo del Covid: l’ora dell’Europa? | Presentazione rapporto ISPI 2021

Per l'Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro sull’utilizzo dei fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi democratici. Nel frattempo, fuori dal Vecchio Continente le grandi potenze non stanno a guardare: dagli Stati Uniti del neo-presidente Biden alla Russia di Putin, fino alla Cina di un sempre più influente Xi. 

29 marzo 2021
Evento
Vaccini: quali lezioni per l’Europa?

"Se il coordinamento europeo funziona bisogna seguirlo, se non funziona bisogna andare per conto proprio”. Mario Draghi ha commentato così il ruolo dell'Unione Europea nella campagna vaccinale, indietro rispetto al piano iniziale in tutti i paesi. Abbiamo sacrificato la rapidità di somministrazione in nome della solidarietà? Quali lezioni emergono dall'esperienza degli ultimi mesi, anche in confronto a quanto fatto in Regno Unito? Come dovrà muoversi l'Unione da settembre, quando è probabile che la campagna vaccinale dovrà ripartire in tutto il mondo?

25 marzo 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157