Le elezioni dello scorso fine settimana in Cile hanno posto le basi per una possibile svolta storica. Oltre al voto amministrativo per sindaci e governatori delle regioni cilene, la consultazione ha avuto lo scopo di decidere i 155 membri dell’Assemblea costituente, che avrà il compito di scrivere la Costituzione che sostituirà quella introdotta nel 1980 durante il regime militare di Augusto Pinochet, come richiesto in occasione delle aspre proteste anti-governative iniziate a Santiago del Cile nel 2019. Quali sono le prospettive per il paese?
Risultati della ricerca:
Nei primi cento giorni da presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha impresso un’accelerazione al suo programma, avviando numerose campagne chiave per la politica americana sul piano interno e internazionale: dalla strategia vaccinale al mega-piano per il rilancio economico post-covid, dal rientro degli USA nell'OMS al Summit globale sul clima, fino all’annunciato ritiro dall’Afghanistan e al confronto con la Cina. Riuscirà il Presidente a imprimere un vero cambiamento alla politica interna ed estera USA? Oltre alle numerose luci, cnei primi 100 giorni c'è anche qualche ombra?
Oltre un milione di nuovi contagi in tre giorni, 350mila casi giornalieri. Questi gli ultimi numeri del Covid-19 in India. L’impennata arriva solo pochi mesi dopo quella che era sembrata una vittoria – pandemia sconfitta e immunità di gregge vicina – trovando il sistema sanitario impreparato e ora al collasso: mancano posti letto, ossigeno, vaccini e tornano i lockdown totali. L’India – “fabbrica” mondiale dei vaccini – oggi chiede aiuto alla comunità internazionale.
2021 kicked off with some old and new challenges for Moscow: the economic and health consequences of the COVID-19 pandemic, a new administration in the US, sanctions and volatile oil prices, and political crises in Russia’s neighbourhood, where we are witnessing an escalating stand-off over Ukraine. At the same time, international concern over the health of the jailed Russian opponent Alexei Navalny is growing, while President Vladimir Putin has signed into law the results of last year’s constitutional referendum allowing him to potentially hold on to power until 2036.
Dopo la visita di Ursula von der Leyen e Charles Michel ad Ankara il 6 aprile, il cosiddetto “sofagate” ha messo in secondo piano il rilancio della cooperazione tra Unione europea e Turchia. Dopo un anno di forti tensioni, infatti, l’Ue ha intrapreso la via del dialogo proponendo ad Ankara un’agenda positiva per fare ripartire le relazioni bilaterali, al di là dello stallo nel processo di adesione. Quali prospettive per i rapporti di Ankara con Bruxelles e le capitali europee? Quali sono i principali interessi comuni? Su quali dossier invece emergono le principali divergenze?
Si è tenuta in Libia la prima visita ufficiale del presidente del Consiglio Mario Draghi all'estero, per incontrare Abdelhamid Dabaiba, Primo Ministro del Governo di Unità Nazionale nato ad inizio marzo con il supporto delle Nazioni Unite, dopo mesi di difficili negoziati che hanno interrotto annidi lotte intestine e guerra civile nel paese. Siamo finalmente di fronte a una svolta verso la stabilità e l’unità della Libia? Che ruolo potrà giocare l’Italia per favorire questo processo? Qual è l’atteggiamento degli altri paesi, della regione e non solo?
Per l'Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro sull’utilizzo dei fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi democratici. Nel frattempo, fuori dal Vecchio Continente le grandi potenze non stanno a guardare: dagli Stati Uniti del neo-presidente Biden alla Russia di Putin, fino alla Cina di un sempre più influente Xi.
"Se il coordinamento europeo funziona bisogna seguirlo, se non funziona bisogna andare per conto proprio”. Mario Draghi ha commentato così il ruolo dell'Unione Europea nella campagna vaccinale, indietro rispetto al piano iniziale in tutti i paesi. Abbiamo sacrificato la rapidità di somministrazione in nome della solidarietà? Quali lezioni emergono dall'esperienza degli ultimi mesi, anche in confronto a quanto fatto in Regno Unito? Come dovrà muoversi l'Unione da settembre, quando è probabile che la campagna vaccinale dovrà ripartire in tutto il mondo?