Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
L'Italia di Draghi vista dagli altri. Cosa cambia?

Mario Draghi gode di grande prestigio a livello internazionale: la sua nomina a Presidente del Consiglio ha avuto immediati effetti positivi sullo spread e ha raccolto il plauso delle principali cancellerie europee e d'oltreoceano. Riuscirà l’”effetto Draghi” a far crescere il peso dell’Italia nel mondo? I nostri conti pubblici saranno più al riparo? A quali obiettivi puntare ora con gli alleati europei e con gli USA?

 

18 febbraio 2021
Evento
Il caso Zaki a un anno dall’arresto

È trascorso un anno dall'incarcerazione di Patrick Zaki, studente egiziano dell'Università di Bologna, arrestato il 7 febbraio 2020 all'aeroporto del Cairo e messo in stato di fermo per "istigazione al rovesciamento del governo e della Costituzione": accuse che in Egitto sono spesso rivolte a dissidenti o persone critiche verso il governo. Un altro caso che, dopo la morte di Giulio Regeni, continua a dividere Italia ed Egitto.

11 febbraio 2021
Evento
Ciclo di incontri - Oltre le crisi: dove va l'America Latina?

10 febbraio 2021
Evento
T20 Italy - Inception Conference | The G20 for People, Planet and Prosperity. Rekindling Multilateralism in a post-Covid World

 

08 febbraio 2021, 09 febbraio 2021
Evento
T20 Italy - Inception Conference | The G20 for People, Planet and Prosperity. Rekindling Multilateralism in a post-Covid World

 

08 febbraio 2021, 09 febbraio 2021
Evento
Myanmar: l'ora del golpe

L'esercito birmano ha preso il potere dopo aver arrestato la Consigliera di Stato del Myanmar Aung San Suu Kyi. I militari mettono in discussione la validità delle elezioni dello scorso novembre, durante le quali il partito di Suu Kyi, la "Lega Nazionale per la Democrazia", aveva ottenuto una maggioranza del 83% - un vero e proprio "plebiscito" a favore della leader. 

04 febbraio 2021
Evento
Corsa al vaccino: (anche) una sfida fra Stati?

Da settimane si moltiplicano le notizie sui ritardi di consegna dei vaccini anti-Covid in Ue. Mentre Israele ha già somministrato la prima dose al 55% della sua popolazione*, Italia e Germania sono ferme intorno al 3%, ma ci sono paesi o intere regioni del mondo che non vi avranno accesso nel medio periodo. Intanto, aumentano le tensioni intraeuropee tra i governi che vorrebbero rispettare la promessa di lavorare uniti e quelli che vorrebbero andare da soli. 

02 febbraio 2021
Evento
I think tank in tempi di crisi: quale ruolo nell'era digitale?

L’emergenza Covid-19 ha dimostrato ancora una volta come in tempi di crisi l’accesso all’informazione di qualità sia un fattore determinante per combattere la diffusione di fake news e di rappresentazioni pericolosamente distorte della realtà, così come per elaborare politiche volte alla gestione delle crisi stesse. La disponibilità di informazioni e analisi accurate, anche attraverso strumenti digitali, diventa quindi fondamentale per le istituzioni democratiche e per la comunità in generale. Quale ruolo possono svolgere i think tank in questo contesto e con quali strumenti?

29 gennaio 2021
Evento
La Russia di Navalny sfida Putin

Sono oltre 3.500 i manifestanti fermati nelle proteste del 23 gennaio in tutta la Russia a sostegno dell'oppositore a Vladimir Putin e attivista anti-corruzione Alexey Navalny, attualmente in carcere. 

Siamo di fronte a una rivoluzione? Qual è il futuro di Navalny e del movimento da lui iniziato? Quali saranno le conseguenze della vicenda sul fronte interno? E sulle relazioni tra la Russia e l'UE e gli USA di Joe Biden?

 

27 gennaio 2021
Evento
Il mondo nel 2021. Opportunità e rischi per le imprese al tempo della pandemia

 

Lo shock economico scatenato dalla pandemia si somma quest’anno alle molte crisi irrisolte che affollano lo scenario internazionale: dall’emergenza climatica sempre più pressante allo scontro tra Usa e Cina, dalle incertezze della Brexit al difficile avvio della nuova presidenza Usa e alle molte piazze che, finito il lockdown, rischiano nuovamente di infiammarsi.

 

25 gennaio 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157