Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Profilo
Maryam Khansari

Maryam Khansari is the General Manager at one of Iran’s top construction companies. Herison Company is one of the country’s oldest companies, working on a wide range of infrastructure projects such as industrial sites, power stations, refineries, sports complexes, sewage treatment plants, residential buildings, roads and bridges, for over sixty years.

Profilo
Agostino Inguscio

Agostino Inguscio is a Policy Officer at the European Commission and a visiting lecturer in Sustainable Development at the University of Milan. 

He holds a doctorate in Economic and Social History from the University of Oxford.

Before joining the Commission he worked as a post doc at the Economic Growth Center of Yale University (2012-2014), as a lecturer in Economic History at the University of Cape Town (2014-2015) and as a visiting lecturer in European Business Environment at the ESCP Business School (2010-2011).

Profilo
Daniel A. Bell
Pubblicazione
Speciale Ucraina: G7, tutti per uno

Verso un embargo all’oro russo e tetto al prezzo del petrolio. Draghi: “se l’Ucraina perde, tutte le democrazie perdono”.

 

27 giugno 2022
Pubblicazione
Russia: default ad orologeria
Periodo di grazia
27 giugno 2022
Pubblicazione
Motore inceppato per i Paesi in via di sviluppo?

Sul fronte dell’economia le cose si stanno mettendo decisamente male anche per i Paesi emergenti e ancor più per quelli a basso reddito. Cinque i fronti più caldi. E il default dello Sri Lanka è solo un campanello di allarme. Ma è il medio termine a preoccupare molti analisti. Ecco perché.

17 giugno 2022
Pubblicazione
Crypto: l'ora delle regole

Il recente crollo di asset come bitcoin ha messo in luce la necessità di regolamentazioni. I principali players internazionali si stanno muovendo, ma in ordine sparso.

17 giugno 2022
Pubblicazione
Grano: vittima di guerra
Cose turche

Oggi e domani Sergei Lavrov, ministro degli esteri russo, sarà in Turchia per discutere di “corridoi sicuri" per il trasporto del grano ucraino. Il grano è stato al centro anche di un altro incontro, quello tenutosi settimana scorsa a Sochi tra Putin e rappresentanti dell’Unione africana. Ma questa volta Erdogan, il cui paese controlla gli stretti che danno accesso al Mar Nero, sembra avere già in tasca un'intesa con Mosca.

07 giugno 2022
Pubblicazione
La Tunisia ha bisogno più che mai dei partner internazionali

Le recenti iniziative del presidente Kaïs Saïed volte alla costruzione di un nuovo sistema istituzionale e a un ulteriore accentramento del suo potere decisionale hanno acuito la crisi politica interna in Tunisia. Il capo di stato continua a godere del consenso popolare (benché in declino) soprattutto tra i segmenti della società tunisina in cerca di stabilità economica e prospettive sociali dignitose.

06 giugno 2022
Pubblicazione
Polluted to Death: The Untold Environmental Consequences of the Ukraine War

Environmental consequences have never been the top priority during wars. Crucially, however, a war’s impact on the environment can significantly increase the number of people affected by hostilities. On February 24th, Russian forces launched a full-scale invasion of Ukraine, after having already occupied Crimea and the Donbas region in 2014.

29 maggio 2022
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157