Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Heritage Protection in the MENA Region: Building Back Better Together

 

Cultural heritage in the Mena region has been negatively affected by dramatic events such as conflicts, deliberate destruction, and systematic spoliation of historical sites by clandestine diggers. Yet, heritage can help heal wounds among communities, by uniting societies with diverse cultures and backgrounds. How to protect cultural heritage during wars, and Covid-19? How to relaunch tourism industries after the pandemic? How to unlock the potential of culture and creativity for sustainable development? How to strengthen international cooperation on cultural heritage?

 

14 luglio 2021
Evento
Sicurezza cibernetica e sfide per l’Italia. Un nuovo ecosistema tra pubblico e privato?

L’ambiente cibernetico è diventato il sistema nervoso dei paesi altamente informatizzati, in quanto collega tra loro le dimensioni politico-strategica, militare, economico-finanziaria, commerciale, industriale, infrastrutturale e sociale. 

07 luglio 2021
Evento
Etiopia: Tigray, la guerra che il mondo non vuole vedere

Il 28 giugno le forze di difesa del Tigray hanno occupato nuovamente la capitale regionale Mekelle, costringendo l'esercito federale etiope alla ritirata. Il governo, poco dopo, ha deciso di dichiarare un cessate-il-fuoco immediato e unilaterale, riflesso dei recenti successi militari del Fronte popolare di liberazione del Tigray. Dopo otto mesi di guerra, il conflitto entra nella fase forse più difficile per Addis Abeba, mentre la popolazione tigrina è nel mezzo di una gravissima crisi umanitaria, con circa 350.000 persone si trovano in situazione di carestia.

01 luglio 2021
Evento
La Cina dopo il Covid-19. La ripresa economica e le sfide per il mondo
30 giugno 2021
Evento
L'Iran di Raisi: alla ricerca di nuovi equilibri

Con un’affluenza ai minimi storici, il 18 giugno l’Iran ha eletto alla presidenza Ebrahim Raisi. Qual è l’orientamento ideologico del nuovo presidente? In che modo questo risultato influenzerà i negoziati nucleari? Che impatto avrà sul dialogo con gli Stati Uniti e sui nascenti colloqui con i paesi del Golfo? Come influenzerà l'economia?

 

24 giugno 2021
Evento
USA-Europa: amici come prima?

Joe Biden è arrivato in Europa per la sua prima visita all’estero da 46esimo presidente degli Stati Uniti. Dopo i 4 anni burrascosi di Trump annuncia agli alleati che “l’America è tornata” e vuole costruire un fronte delle democrazia per contrastare Russia e Cina. Nel G7 in Cornovaglia, al vertice Nato e durante il summit Usa-Ue, intervallati da faccia a faccia con i leader del mondo, l’inquilino della Casa Bianca ha delineato la ‘sua’ dottrina di politica estera. Le due sponde dell’Atlantico sono tornate ad esser vicine come un tempo? 

 

17 giugno 2021
Evento
Next Generation EU: pro tempore o per sempre?

Il Next Generation EU (NGEU) ha rappresentato un punto di svolta per l’Unione europea ed una dimostrazione di solidarietà senza precedenti di fronte all’emergenza sanitaria ed economico-sociale rappresentata dal COVID. L’esborso dei fondi stanziati è però vincolato alla realizzazione di riforme strutturali importanti sulle quali Bruxelles richiede rigorose garanzie e le tensioni con i governi nazionali non mancano. Possono misure di sostegno comune come il NGEU diventare strumenti finanziari stabili? Quali le implicazioni dal punto di vista politico ed economico?

14 giugno 2021
Evento
Germania: le incognite del dopo-Merkel
  Le elezioni nei lander tedeschi dei primi mesi del 2021 sono state un test per il voto del 26 settembre, che aprirà per la Germania una nuova stagione dopo 16 anni sotto la guida della cancelliera Angela Merkel. Quali sono gli scenari possibili? Cosa ne sarà della Grosse Koalition? Quali conseguenze per l’Ue e per l'Italia?  
10 giugno 2021
Evento
Dopo il nuovo golpe: Mali in bilico

Il nuovo colpo di mano dei generali in Mali ha aggravato l'instabilità in uno stato alle prese con una difficile transizione politica dopo il golpe di agosto 2020. Il paese è epicentro di una profonda crisi, tra le insorgenze jihadiste nella regione di confine con Niger e Burkina Faso, l'attivismo di milizie etniche di autodifesa, e gli abusi diffusi da parte delle forze di sicurezza. Quali prospettive attendono il Mali? Quale il ruolo della comunità internazionale e dell'Italia?

 

04 giugno 2021
Evento
Bielorussia: prove di forza nei cieli d'Europa
Il dirottamento di un aereo Ryanair da parte della Bielorussia e il successivo arresto del giornalista Roman Protasevich che si trovata a bordo ha provocato indignazione internazionale e una dura reazioni da parte dell’Unione europea, che ha inasprito le sanzioni economiche e invitato alla chiusura del suo spazio aereo. Quali sono le ragioni che hanno spinto il presidente Lukashenko a compiere un gesto così sfrontato? Quali le prospettive per il rapporto con l'Europa? Quale il ruolo della Russia, alleata del regime bielorusso, in questa vicenda?

 

27 maggio 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157