Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Semaforo verde per il governo Scholz: che Germania sarà?

 

Dopo aver stilato un dettagliato programma di governo con gli alleati verdi e liberali, Olaf Scholz è il nuovo cancelliere tedesco. Che faccia avrà dunque la Germania del dopo Merkel? Si lascerà dietro il carbone e riuscirà ed essere più 'verde', equa e competitiva? Sarà più forte e decisa sul piano internazionale? E quanto vorrà esserlo in particolare con Cina e Russia? Nell'Ue si riavvicinerà ai paesi frugali del nord o punterà su Italia e Francia?

 

13 Dicembre 2021
Evento
Ucraina: rischio nuova invasione?

Mentre le tensioni aumentano per l'accumulo di truppe russe al confine con l'Ucraina, settimane di attività diplomatica statunitense e la condivisione di intelligence hanno rafforzato il sostegno europeo alla possibilità di nuove e severe sanzioni per scoraggiare il Cremlino a intraprendere un'eventuale azione militare.

09 Dicembre 2021
Evento
Polonia-Bielorussia: il "grande gioco" dei migranti

La crisi dei migranti al confine tra Bielorussia e Polonia ha messo in evidenza più di un "nervo scoperto" dell'UE: i problemi delle sue politiche migratorie, questioni morali riguardo al trattamento dei migranti, la relazione difficile con Bielorussia (e Russia), ma anche con la Polonia.

Quali dinamiche geopolitiche hanno portato a questa situazione? Quali ripercussioni ha avuto ed avrà questa crisi per la politica estera europea? E quali politiche occorrono all'UE per superare simili difficoltà in futuro?

 

 

24 novembre 2021
Evento
Autonomia strategica e difesa: la posta in gioco per l'Europa e per l'Italia
18 novembre 2021
Evento
Etiopia: pace impossibile?

Per la prima volta dall’inizio del conflitto in Etiopia, la possibilità che i ribelli tigrini prendano la capitale Addis Abeba non è più astratta.

L’incertezza sul futuro del paese aumenta: quali prospettive per il regime e per l’integrità dello stato etiope? Quali implicazioni a livello regionale e internazionale? 

 

L'evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.

 

11 novembre 2021
Evento
Il primo anno di Biden: ambizioni globali, freni domestici

Dopo lo scompiglio portato da Trump nella politica americana e internazionale, il Presidente Biden era chiamato a sfide non semplici: ricostruire l'unità interna del paese e riportare l'America al centro del sistema multilaterale. Un percorso segnato dallo zoppicante ritiro dall'Afghanistan, ma anche da un ambizioso programma di riforme interne per rivoluzionare la società e l'economia americana che ancora stenta a decollare. A un anno dalla sua elezione, quali sono i primi risultati di questo nuovo corso?

03 novembre 2021
Evento
Sudan: il golpe della restaurazione?

Il 25 ottobre le forze armate sudanesi hanno annunciato l’arresto di diversi membri del consiglio di governo, tra cui il primo ministro, Abdallah Hamdok.

27 ottobre 2021
Evento
Energia: dalla grande transizione alla grande scarsità?

La ripresa globale scalda i motori e i prezzi dell’energia a loro volta aumentano. La prospettiva della transizione energetica, nel corso degli ultimi anni, ha fatto diminuire gli investimenti nelle fonti energetiche fossili tradizionali e ora la nuova offerta di energia scarseggia.

21 ottobre 2021
Evento
Tensioni Cina-Taiwan: verso la resa dei conti?

Tra l’1 e il 4 ottobre ben 156 aerei da combattimento cinesi hanno sorvolato i cieli intorno a Taiwan, nella sua zona di difesa e identificazione aerea (ADIZ).

Pur non avendo oltrepassato il limite dello spazio aereo taiwanese all’interno delle 12 miglia dalla costa, l’azione desta grande preoccupazione perché appare un’esercitazione in vista della presa del controllo di quello che Pechino considera da sempre territorio cinese. Quali sono le implicazioni a livello regionale e globale se la Cina passasse all’azione? Quali gli interessi in gioco?

 

12 ottobre 2021
Evento
Think20 Summit

Il Think20 Summit si terrà a Milano dal 4 al 6 ottobre e riunirà policy maker ed esperti di tutto il mondo per confrontarsi sulle sfide globali al centro del G20: salute e vaccini, emergenza climatica e crescita sostenibile, finanza internazionale, commercio ed investimenti,  digitalizzazione, povertà e disuguaglianze.

04 ottobre 2021, 05 ottobre 2021, 06 ottobre 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157