Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Le Olimpiadi di Londra e la minaccia del terrorismo

Il 27 luglio si apriranno a Londra i Giochi della XXX Olimpiade. L’evento sportivo attirerà l’attenzione di milioni e milioni di persone nel mondo; tra questi, verosimilmente, anche dei terroristi.

26 luglio 2012
Pubblicazione
Asian Security and the Trouble with North Korea

North Korea will continue to remain East Asia’s trouble-maker. Pyongyang’s active missile and nuclear programs leave the region’s main powers - China, Japan, South Korea and the ‘offshore balancer’ US - stay on alert, sometimes higher, sometimes lower. Pyongyang has no intention whatsoever to give up and dismantle its missile and nuclear programs as it would leave the country with no bargaining tools to employ for its political blackmail policies. China remains a staunch supporter of the current status quo, i.e.

17 luglio 2012
Pubblicazione
Conflitti religiosi in Africa? Se l'informazione è muta e sorda

I media italiani sanno essere rassicuranti. Molto rassicuranti. E raramente deludono le previsioni, quando si tratta di Africa: passano sotto silenzio i principali eventi politici e sociali dei paesi, anche quelli più grandi e strategicamente importanti, che compongono il continente, ma danno la prima pagina o l’apertura dei siti web ad atti terroristici, in alcuni casi anche molto limitati, con una matrice religiosa.

18 giugno 2012
Pubblicazione
Nota - Eurobonds: quale ricetta per uscire dalla crisi?

Lo scenario macroeconomico globale del primo semestre del 2012 ha rilevato una serie di
modifiche rispetto al precedente periodo, presentando dunque nuovi problemi per i legislatori
europei.

15 giugno 2012
Pubblicazione
Non un’epidemia ma un brusco risveglio

Il fallimento (già avvenuto) dello stato greco, l’ingovernabilità del paese sancita dalle urne e la pro-spettiva della sua uscita dall’euro evocano lo spettro del “contagio”.

18 maggio 2012
Pubblicazione
Approfondimento - La nuova leadership in Cina: continuità o discontinuità

I prospettati cambiamenti nella leadership cinese, alla presidenza della repubblica e alla guida del Partito comunista, sembrano innestarsi nel solco della continuità e del mantenimento dello status quo, almeno da una prospettiva politica.

15 maggio 2012
Pubblicazione
Approfondimento - Il Quadro finanziario pluriennale (QFP) e l’Italia

Il quadro finanziario pluriennale (Qfp) è uno strumento finalizzato a dare coerenza ai bilanci annuali dell’Unione Europea (Ue) per un periodo superiore al singolo anno ed è volto a garantire che le risorse e gli impieghi siano sufficientemente prevedibili.

15 maggio 2012
Pubblicazione
Siria, possibile culla dell'integralismo

Nonostante i tentativi di mediazione da parte dell’inviato speciale delle Nazioni Unite, l’ex segretario generale Kofi Annan, la situazione in Siria non accenna a migliorare e la crisi interna si acuisce di giorno in giorno. Il piano proposto da Annan, che dovrebbe essere supportato anche da attori esterni come la Cina e la Russia, prevede sei punti negoziali dai quali far partire i colloqui per una soluzione di quella che ormai rischia di essere una vera e propria guerra civile.

17 aprile 2012
Pubblicazione
Nota - Il ritiro dall’Afghanistan: le percezioni nella Nato, nel Regno Unito, in Germania, in Turchia e negli Emirati Arabi Uniti

La missione Nato in Afghanistan è la più impegnativa e importante fra gli interventi condotti dall’Alleanza atlantica negli ultimi vent’anni – la prima al di fuori della tradizionale area di intervento dell’Alleanza – sia per dispiegamento di mezzi militari e finanziari sia per durata. Tanto la distanza del teatro delle operazioni che il perdurare di una situazione di conflitto in seguito all’insorgenza dei talebani incidono sulle percezioni dell’intervento sia dei governi sia presso le opinioni pubbliche, accrescendo una volontà di disimpegno.

15 aprile 2012
Pubblicazione
Approfondimento - La Libia dopo Gheddafi

La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con la definitiva caduta del regime di Muammar Gheddafi e la sua uccisione per mano delle forze rivoluzionarie il 20 ottobre 2011, si sta manifestando molto complessa, irta d’ostacoli e dall’esito incerto.

15 aprile 2012
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157