Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Guerra in Ucraina: rischio nucleare?

L'evento è stato trasmesso in streaming lunedì 7 marzo alle ore 18:30 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.

 

Materiali correlati:

07 marzo 2022
Evento
Ucraina: prove di resistenza

L'evento sarà trasmesso in streaming lunedì 28 febbraio alle ore 19:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.

28 febbraio 2022
Evento
Ucraina: se Kiev cade

L'evento  stato trasmesso in streaming venerdì 25 febbraio alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.

 

Materiali correlati:

- Speciale Ucraina: verso la presa di Kiev

25 febbraio 2022
Evento
Invasione Ucraina: si può fermare Putin?​

L'evento sarà trasmesso in streaming giovedì 24 febbraio alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.

 

Materiali correlati:

- Speciale Russia-Ucraina: 7 mappe per capire il conflitto

24 febbraio 2022
Evento
Russia-Ucraina: dove vuole arrivare Putin?

 

L'evento sarà trasmesso in streaming martedì 22 febbraio alle ore 19:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.

 

22 febbraio 2022
Evento
Luca Attanasio Lecture | 10 anni di Sahel: crisi senza fine?

A dieci anni dall’inizio del conflitto nel nord del Mali, il Sahel centro-occidentale continua a essere segnato da una profonda instabilità. L’escalation di violenze jihadiste e traffici illegali aggrava le sfide della sicurezza, dello sviluppo, e della lotta al cambiamento climatico, mentre fragilità istituzionale e regressione autoritaria sono rese più evidenti dai colpi di stato degli ultimi mesi.

22 febbraio 2022
Evento
Crisi Russia-Ucraina: e ora?
Dopo l’inizio del ritiro delle truppe dal confine ucraino annunciato da Mosca, sembra aprirsi uno spiraglio di distensione dopo settimane di escalation tra Russia e Occidente alle porte dell'Europa. Quanto è ancora concreta la minaccia di un riacuirsi del conflitto? Quali possono essere i termini di un compromesso duraturo? Quanto incide in questa crisi la cosiddetta “guerra del gas”?    
17 febbraio 2022
Evento
New Terrorism Trends and De-Radicalization in the Mediterranean Region

 

16 febbraio 2022
Evento
Crisi Russia-Ucraina: l’Europa gioca le sue carte

La crisi tra Russia e Ucraina può trovare una soluzione diplomatica anche grazie agli sforzi europei? Da una parte, il presidente francese e presidente di turno dell’Ue Emmanuel Macron ha provato a mediare tra le parti, andando a incontrare personalmente i suoi omologhi, prima il russo Vladimir Putin e quindi l’ucraino Volodymyr Zelensky. Contemporaneamente, il neo cancelliere tedesco Olaf Scholz ha incontrato il presidente Biden per cercare di disinnescare l’escalation di tensioni tra Mosca e Washington. Ma quali carte può davvero giocare l’Europa per una soluzione alla crisi?

10 febbraio 2022
Evento
Crisi Russia-Ucraina: Europa alla canna del gas?

Da mesi, la Russia è accusata di sfruttare il suo ruolo come principale fornitore di energia per l'Ue al fine di accelerare l'approvazione del gasdotto Nord Stream 2. Sebbene il Cremlino neghi queste accuse e affermi che Gazprom continua a soddifare i suoi obblighi contrattuali, le tensioni in Ucraina preoccupano gli esperti e i consumatori per il rischio di interruzioni nella fornitura di gas all'Ue. Esiste davvero il rischio che Mosca chiuda i rubinetti del gas? E, in quel caso, quali sarebbero le conseguenze?

03 febbraio 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157