Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Israele e Palestina, battaglie elettorali

Con la primavera, per israeliani e palestinesi arriva una grande stagione elettorale: i primi votano il 23 marzo; i secondi il 22 maggio per le parlamentari e il 31 luglio – estate inoltrata - per le presidenziali. In teoria dovrebbe essere una buona notizia.

26 febbraio 2021
Pubblicazione
La nostra arma più potente: i diritti umani

Dopo 1.001 giorni di prigione, torture e minacce, Mohammed bin Salman – bontà sua – ha ordinato la scarcerazione di Loujain al-Hathloul. Il principe ereditario saudita famoso per l'acronimo MbS, il disprezzo dei diritti umani e le iniziative civili o militari tanto grandiose quanto fallimentari, aveva fatto arrestare la giovane attivista per aver guidato un'auto nonostante fosse vietato alle donne. Divieto che poco dopo il principe aveva cancellato: probabilmente non tollerava che qualcuno avesse prima di lui un'idea intelligente.

13 febbraio 2021
Pubblicazione
Vaccino e povertà

Quando Tedros Adhanom Ghebreyesus, il capo dell'Organizzazione mondiale della sanità, l'Oms, aveva parlato di “catastrofico fallimento morale” nella distribuzione dei vaccini, non si riferiva a Letizia Moratti. Proponendo l'assegnazione dell'antidoto anti-Covid in base ai Pil regionali, la nuova assessora alla Sanità lombarda aveva solo reiterato una specie di qualità già individuata nel suo predecessore Giulio Gallera e nel presidente Attilio Fontana: quella di saper rendere la Lombardia antipatica anche a noi lombardi.

29 gennaio 2021
Pubblicazione
Dieci, cento, mille Capitol Hill

“Non sono d'accordo con quello che dici ma sono pronto a dare la vita perché tu lo possa dire”. Ma quando mai? La frase attribuita a Voltaire (che invece fu della sua biografa inglese Evelyn Beatrice Hall) non è un atto di fede come “patria o morte”. È una suggestione, un principio, una difficile ipotesi di lavoro. La democrazia, soggetto di quel ragionamento così altruista, richiede invece di essere difesa anche con la forza, quando è necessario.

18 gennaio 2021
Pubblicazione
Dal Cairo a Budapest, i valori smarriti d’Europa

Nel blog precedente dedicato a Giulio Regeni e Patrick Zaki, alla visita di Abdel Fattah al-Sisi a Parigi e alla Legion d'Onore attribuitagli da Emmanuel Macron, mi ero chiesto quanto l'Europa fosse certa dei suoi valori. Quale equilibrio la Ue potesse trovare tra l'affermazione dell'etica, fondamento dell'unione politica, e la protezione della sua economia, ugualmente essenziale.

Anziché chiarirsi, la questione si aggrava.

18 Dicembre 2020
Pubblicazione
Etica europea e spirito del capitalismo

Esistono questioni che hanno risposte difficili. Da quasi un anno viviamo dentro una pandemia, nel dubbio fra il primato della salute per evitare un massacro, e la necessità di non fermare l'economia per non avere una devastazione sociale. E continuiamo a non avere una risposta chiara.

11 Dicembre 2020
Pubblicazione
Occhio per occhio

I palestinesi chiamavano Yahya Ayyash “l'Ingegnere”: in effetti alla Birzeit University, vicino a Ramallah, si era laureato a pieni voti in ingegneria elettronica. Gli israeliani avevano però fatto un'aggiunta al suo nom de guerre: “Ingegner morte”. Ayyash era uno dei capi delle Brigate Ezz-ad-Din al-Qassam, l'ala militare di Hamas. Con le sue mani aveva costruito le devastanti bombe di almeno sette attentati.

04 Dicembre 2020
Pubblicazione
Un’altra pace senza pace?

La El Al, la compagnia di bandiera, ha deciso di aprire un volo giornaliero Tel Aviv-Dubai. Già si segnalano turisti israeliani andati a visitare il Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo. Affollate delegazioni di piccoli e grandi imprenditori arabo-israeliani visitano gli Emirati a caccia di buoni affari.

27 novembre 2020
Pubblicazione
Incomprensibile America

L'ostinazione infantile di Donald Trump nel rifiutare la sconfitta; il continuo oscillare fra il tragico e il ridicolo del suo avvocato, Rudy Giuliani, e di una corte dei miracoli ben pagata; la quotidiana umiliazione di un regime democratico praticata non dai trolls di Vladimir Putin ma dal Partito repubblicano. È una serie Tv quella a cui assistiamo, una satira del potere? O è la realtà?

21 novembre 2020
Pubblicazione
Donald for president. Again

C'è un paese il cui presidente uscente rifiuta la sconfitta elettorale e lancia accuse infondate di brogli contro l'avversario; un presidente che dieci giorni dopo il voto continua a proclamarsi vincitore, rifiuta una transizione pacifica e si è chiuso nel suo palazzo dopo averlo circondato da un muro. A un suo cenno, milizie tribali a lui fedeli, e armate, possono far precipitare il paese nel caos.

13 novembre 2020
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157