Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Comprendere le complessità del Medio Oriente - febbraio/marzo 2016

Il Medio Oriente è caratterizzato da spaccature interne, conflitti irrisolti e attori con interessi spesso divergenti tra loro: un mosaico complesso che si è provato a ricomporre con l’aiuto di studiosi ed esperti, che hanno risposto ai maggiori interrogativi sulle dinamiche mediorientali cercando di soddisfare il bisogno di conoscenza dell’area più conflittuale del panorama politico internazionale.

 

TUTTI GLI INCONTRI INIZIANO ALLE ORE 18.00 

 

11 febbraio 2016
Evento
Rome MED 2015 "Beyond Turmoil, a positive Agenda"

Dal 10 al 12 dicembre si è svolta la Conferenza "Med 2015 – Rome Mediterranean Dialogues", organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’ISPI (qui il programma).

 

10 Dicembre 2015
Evento
L'Italia e la minaccia jihadista. Quale politica estera? - Milano
L’ascesa dello “Stato Islamico” e la competizione con la vecchia al-Qaida sembrano attivare dinamiche molto rischiose per un’intera area geopolitica - dai Balcani al Maghreb - già instabile, ma altamente rilevante per gli interessi dell’Unione europea e dell’Italia in particolare.  
11 maggio 2015
Evento
L'Italia e la minaccia jihadista. Quale politica estera? - Roma

L’ascesa dello “Stato Islamico” e la competizione con la vecchia al Qaida sembrano attivare dinamiche molto rischiose per un’intera area geopolitica - dai Balcani al Maghreb - già instabile, ma altamente rilevante per gli interessi dell’Unione europea e dell’Italia in particolare. 

 

Qual è la reale portata di questa minaccia? Quali i paesi più a rischio? Quali le implicazioni per la nostra politica estera e di difesa e per la sicurezza del nostro paese?  

 

08 maggio 2015
Evento
Shifting alliances in the middle east and Israel's regional policy

The Middle East is changing and Israel has new challenges to face. What regional policies does it implement? What are the biggest challenges to its security? How does Israel perceive the emergence of Iran in the area? 

 

The discussion has been held in English

 

02 aprile 2015
Evento
Eurozone in the doldrums: the legacy of the eurocrisis

The Eurozone is an “imperfect currency union“ lacking effective mechanisms of fiscal transfer and sufficient levels of labour mobility at the inter-state level. In this context, faced with the risk of a euro breakdown, policymakers adopted austerity measures whose impact in terms of economic growth is highly controversial and risks being pro-cyclical. What can national and EU policymakers do today in order to support growth in the euro area? To what extent are incremental improvements sufficient?

13 marzo 2015
Evento
Uneasy elections in Nigeria. What is at stake? Consequences and perspectives for USA and Europe

Nigeria is witnessing a turbulent political phase. The presidential elections, originally scheduled for February 14, have been postponed to March 28, also due to the instability caused by the presence of the jihadist group Boko Haram. What are the risks for the richest African country? What are the repercussions on European and American interests in the area? 

 

Lecturer: 

Daniel BACH, Sciences Po Bordeaux

 

Discussant: 

05 marzo 2015
Evento
Verso l'ASEM. Quali opportunità per l'Italia dall'Asia emergente
L’incontro, promosso da ISPI e Assolombarda nell’ambito del programma “Executive Briefing”, è stato organizzato in concomitanza con l’avvio del Semestre italiano di presidenza dell’Ue e in previsione del Vertice ASEM che – proprio alla luce del Semestre italiano, oltre che delle sinergie con Expo 2015 – si terrà a Milano il 16 e 17 ottobre prossimi e coinvolgerà i capi di stato e di governo dei paesi dell’Europa e dell’Asia, con l’obiettivo di discutere come rafforzare la cooperazione a livello tanto economico quanto politico e culturale, favorendo la crescita e lo sviluppo di entrambe le
08 luglio 2014
Evento
Changing Dynamics in the Gulf: GCC Political and Economic Scenarios

Over the course of the last decade, the Arab monarchies of the Gulf stood out in the Middle East as fundamental political actors. How will the regional balance of power be affected by these countries' political and economic leverage? In the light of the changing dynamics in the Gulf, how will the international trade with the GCC evolve in the upcoming future, and how will the international financial institutions react accordingly? Moreover, the conference will focus on the business opportunities in the GCC for Italian firms and companies.

16 giugno 2014
Evento
Africa. Un continente in trasformazione - le opportunità di business per le imprese italiane

Traendo spunto dal Rapporto 

11 giugno 2014
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157