Luigi Martino (PhD) teaches Cyber Security and ICT Policies at the School of Political Science “Cesare Alfieri” at the University of Florence and he is the coordinator of the Center for Cyber Security and International Relations Studies (CCSIRS) a specialized observatory of the CSSII. He obtained the PhD at the Scuola Superiore Sant’Anna in Pisa with a research project focused on the protection of critical infrastructures from cyber attacks in Italy through a public-private partnership model.
Risultati della ricerca:
Truppe Usa via dall’Afghanistan e sull’escalation in Ucraina Biden chiama Putin. Blinken e Austin in Europa premono sul coinvolgimento della Nato.
Secondo i dati dell’ultimo rapporto del Sipri[1], il Medio Oriente è la regione verso cui è confluito il 33% dei trasferimenti di armi nel periodo 2016-2020; la regione si piazza seconda dopo Asia e Oceania (42%) e prima dell’Europa (12%), dell’Africa (7,3%) e delle Americhe (5,4%).
In Groenlandia vincono gli Inuit, ambientalisti e contrari allo sfruttamento di un maxi-giacimento di terre rare e uranio. Le elezioni nell'isola contesa per le risorse, la rotta artica e la pesca, hanno calamitato l’attenzione delle potenze mondiali.
La riforma della Legge sull’Industria Elettrica (LIE), pubblicata il 9 marzo scorso sul Diario Oficial de la Federación una settimana dopo l’approvazione in via definitiva di Camera dei Deputati e Senato messicano, si pone in continuità con quanto realizzato dal governo Obrador sin dall’inizio del nuovo mandato presidenziale (1 dicembre 2018), segnando allo stesso tempo un preoccupante crescendo nella attitudine sfavorevole alle imprese private.
Secondo quanto riporta l’agenzia federale statunitense CDC (Centers for Disease Control and Prevention), nel corso del 2019 il numero di decessi totali a livello nazionale è stato pari a 2.854.838. Nel 2020, dato ancora da confermare, i morti sono invece stati circa 3.300.000.
Since Myanmar’s military staged a coup on 1 February, Burmese civil society became synonymous with political opposition. Activists from different working sectors are engaging in a coordinated civil disobedience movement ravaging throughout the entire country, while leaders of local organizations are jointly calling on the international community to intervene. The root problem, however, remains reconciling ethnic clashes and interests in Myanmar’s fragmented political context.
Mentre il commercio globale continua ad affrontare ondate di incertezza tra la pandemia e le continue tensioni geopolitiche, l’accordo RCEP (Regional Comprehensive Economic Partnership) è il simbolo di una rete commerciale pan-asiatica, ispirata dalla convinzione che una maggiore apertura del mercato porterà a una maggiore prosperità economica.
Questo approfondimento si pone l’obiettivo di ripercorrere la storia del summit G20, dalla sua nascita ai giorni nostri, e di contestualizzarla all’interno dell’evoluzione delle iniziative multilaterali dal secondo dopoguerra in avanti. Nell’anno della presidenza italiana del vertice, l’approfondimento indaga poi in maniera più dettagliata l’articolazione del summit, il ruolo delle sue presidenze e le possibili sinergie con altri consessi multilaterali ed eventi previsti nel corso del 2021, dal G7 a presidenza britannica alla Cop26 a copresidenza italo-britannica.