Africa | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Africa

Il Sahel: insurrezioni jihadiste, crisi politiche e intervento internazionale

Tra le regioni più instabili del continente africano, il Sahel è attraversato da dinamiche di insicurezza molteplici e diverse. L’attivismo di gruppi armati jihadisti attraversa i territori di Mali, Niger, Burkina Faso, aggravando tensioni locali e minando alle fondamenta la coesione delle società saheliane.

  • Leggi tutto su Il Sahel: insurrezioni jihadiste, crisi politiche e intervento internazionale

L’Africa e le potenze internazionali

  • Leggi tutto su L’Africa e le potenze internazionali

Medio Oriente e Corno d'Africa: sfide e prospettive di una sub-regione in cambiamento

I recenti avvenimenti in Eritrea (accordo di pace con il governo etiope), Etiopia (fallito golpe e accordo di pace con Eritrea) e Sudan (destituzione di Bashir e incerta transizione democratica) sembrerebbero suggerire una profonda evoluzione nelle dinamiche interne alla regione e in quelle di stretta interdipendenza che storicamente connettono la regione MENA e il Corno d’Africa.

  • Leggi tutto su Medio Oriente e Corno d'Africa: sfide e prospettive di una sub-regione in cambiamento

La Repubblica Islamica di Iran: passato, presente, futuro

 

 

  • Leggi tutto su La Repubblica Islamica di Iran: passato, presente, futuro

Medio Oriente e Corno d'Africa. Sfide e prospettive di una sub-regione in cambiamento

I recenti avvenimenti in Eritrea (accordo di pace con il governo etiope), Etiopia (fallito golpe e accordo di pace con Eritrea) e Sudan (destituzione di Bashir e incerta transizione democratica) sembrerebbero suggerire una profonda evoluzione nelle dinamiche interne alla regione e in quelle di stretta interdipendenza che storicamente connettono la regione MENA e il Corno d’Africa.

  • Leggi tutto su Medio Oriente e Corno d'Africa. Sfide e prospettive di una sub-regione in cambiamento

Medio Oriente e Nord Africa: grandi questioni e nuovi trend

Il corso intende approfondire alcuni aspetti della geopolitica del Medio Oriente e del Nord Africa e si intende come una integrazione del corso di Geopolitica del Medio Oriente. Il corso fornirà alcuni elementi base per comprendere le differenze geopolitiche, economiche e sociali tra l’area del Medio Oriente propriamente detto e quella del Nord Africa, oltre ad approfondire alcune questioni trasversali.

  • Leggi tutto su Medio Oriente e Nord Africa: grandi questioni e nuovi trend

Investimenti Cina-Ue: l'Europa sul giusto binario

L'adozione di un regolamento europeo [1] sugli investimenti esteri in entrata nell'UE, annunciata dal presidente Jean-Claude Juncker nel discorso annuale sullo Stato dell'Unione lo scorso 13 settembre, non soltanto segna un punto di svolta epocale nelle relazioni economiche tra l'Europa e i principali paesi investitori nel continente, soprattutto la Cina, ma è destinata a cambiare il ruolo dell'Unione nella nuova digital age della globalizzazione, di cui la Cina vuole essere protagonista.

Martedì, 19 settembre, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Investimenti Cina-Ue: l'Europa sul giusto binario

Il nuovo sacco d'Africa

I sondaggi del mese scorso sullo ius soli, con i “no” repentinamente cresciuti e i “si” crollati, sono la fotografia di un paese e un campanello d’allarme elettorale. Come è possibile che la maggioranza degli italiani voglia negare il diritto di cittadinanza a giovani che parlano la nostra lingua meglio del leghista medio, e non commettono strafalcioni come alcuni leader pentastellati?

Giovedì, 6 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Il nuovo sacco d'Africa

Emirates of West Africa

At the end of 2016, British Petroleum announced to have signed a 1 billion dollars deal with an independent oil company, Kosmos Energy, “to acquire a 62% working interest, including operatorship, of Kosmos’ exploration blocks in Mauritania and a 32.49% effective working interest in Kosmos’ Senegal exploration blocks” [1].

Mercoledì, 22 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Emirates of West Africa

Gauging the Africa-EU Energy Partnership

Figure 1. Access to electricity and non-solid fuels in Africa (Source: AEEP Status Report Update 2016)

 

 

Mercoledì, 8 giugno, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Gauging the Africa-EU Energy Partnership
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157