Africa | Page 7 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Africa

Terrorismo in Africa: le complicità dei regimi autoritari

Se si osserva la sequenza di attentati avvenuti a sud del Sahara tra fine 2015 e inizio 2016, i più esposti sembrano essere i paesi a guida democratica. Nonostante i messaggi di resa diffusi via web dal leader Abubakar Shekau, la Nigeria nordorientale è bersagliata quotidianamente da attacchi di Boko Haram. Il Mali ha subito a novembre un attentato in un albergo nel cuore della capitale Bamako.

Lunedì, 11 aprile, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Terrorismo in Africa: le complicità dei regimi autoritari

Al-Shabaab in Kenya: un problema tutto interno

Il sanguinoso massacro compiuto da al-Shabaab (As) il 2 aprile 2014 all’Università di Garissa ha posto una pietra tombale su ogni speculazione. L’attivismo di As in Kenya non è una minaccia esogena e né quell’attacco fu una semplice ritorsione per la partecipazione delle Kenya Defence Forces (Kdf) alla missione dell’Unione africana in Somalia (Amisom).

Lunedì, 11 aprile, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Al-Shabaab in Kenya: un problema tutto interno

La debolezza degli stati saheliani di fronte alla sfida del jihadismo

La genesi degli stati africani, soprattutto per quanto riguarda la loro conformazione geopolitica, è stata segnata, più di quanto non avvenga un po’ ovunque quando ci siano scambi trasversali di carattere umano o economico, da influenze esterne. Il colonialismo europeo, nella sua funzione di state-maker, ha rappresentato il fattore che ha influito di più non solo sul tracciato dei confini ma sulle istituzioni e in ultima analisi sui meccanismi del potere, a cominciare dal grado effettivo d’indipendenza conseguita o consentita. 

Lunedì, 11 aprile, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su La debolezza degli stati saheliani di fronte alla sfida del jihadismo

Libia: Serraj a Tripoli, ci dobbiamo credere?

La prima domanda relativa all’approdo di Feyez Serraj a Tripoli è: dobbiamo crederci? Chi scrive non si è mai contraddistinto per ottimismo sulle vicende libiche degli ultimi 5 anni, e in ogni caso pensa che la Libia sia destinata a una lunga fase di instabilità e che i governi europei che ne raccolgono direttamente le conseguenze debbano cautelarsi di fronte e questa realtà. Certo il lavoro delle Nazioni Unite e dell’inviato speciale Martin Kobler appare come una forzatura.

Giovedì, 31 marzo, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Libia: Serraj a Tripoli, ci dobbiamo credere?

L'attentato a Grand-Bassam e il futuro in forse della Costa d'Avorio

Sono 19 le vittime che si contano oggi a seguito del recente attentato in Costa d'Avorio. Un attacco che, a posteriori, è apparso prevedibile, dal momento che le autorità ivoriane erano in preallerta da mesi e negli ultimi 5 anni la regione ha vissuto un'escalation di atti terroristici.

Lunedì, 21 marzo, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su L'attentato a Grand-Bassam e il futuro in forse della Costa d'Avorio

Colpire la Costa d’Avorio, colpire la Francia: al-Qaida in Africa occidentale

L’attacco terroristico compiuto a Grand Bassam, nel sud della Costa d’Avorio, a poche miglia dal cuore della vita economica del paese, Abidjan, costituisce un nuovo, destabilizzante momento nella “strategia della tensione” elaborata da al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim) in Africa occidentale.

Mercoledì, 16 marzo, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Colpire la Costa d’Avorio, colpire la Francia: al-Qaida in Africa occidentale

Un nuovo presidente per la Repubblica Centrafricana: un passo avanti in un percorso ancora lungo

A tre anni dal colpo di stato che pose fine al governo di Francois Bozizé, la Repubblica Centrafricana ha finalmente eletto un nuovo presidente. Lo scorso 14 Febbraio, Faustin-Archange Touadéra ha nettamente sconfitto al ballottaggio il principale avversario, Anicet-Georges Dologuélé, di fatto ribaltando il vantaggio di circa 4 punti ottenuto da quest’ultimo a un primo turno che vide la partecipazione di 30 candidati. L’elezione è seguita al refendum costituzionale di Dicembre 2015, in cui la nuova Carta fu approvata con un ampissimo 93% dei voti.

Mercoledì, 16 marzo, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Un nuovo presidente per la Repubblica Centrafricana: un passo avanti in un percorso ancora lungo

Mentre la situazione politica libica si trova ancora in una fase di stallo, aumentano le pressioni internazionali per un intervento militare contro l’ISIS. Gli Stati Uniti hanno già avviato alcuni raid mirati. La Francia pare condurre una campagna silenziosa affidandosi alle forze speciali. L’Italia sembra sempre scommettere sulla formazione del governo di unità nazionale, che però tarda ad arrivare.

  • Leggi tutto su Libia. Quali scelte per l'Italia

Il progetto ferroviario francese Blueline per unire il cuore dell’Africa occidentale

Per andare avanti ogni tanto bisogna guardare indietro. Blueline, la ferrovia che il finanziere bretone Vincent Bolloré vuole completare da qui al 2024 in Africa occidentale con un investimento di 2,5 miliardi di euro, è per molti versi figlia dell’epoca coloniale.

Lunedì, 22 febbraio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Il progetto ferroviario francese Blueline per unire il cuore dell’Africa occidentale

Algeria, cosa cambia con la nuova Costituzione?

Il 7 febbraio 2016 è stata approvata da un’estesa maggioranza parlamentare la nuova Costituzione algerina. Un testo atteso dal 2011, da quando sull’onda delle Primavere arabe che avevano scosso la regione – e marginalmente anche l’Algeria – il presidente Abdelaziz Bouteflika aveva cominciato delle lunghe consultazioni con le parti politiche, per arrivare alla stesura di una rinnovata Carta fondamentale della Repubblica.

Venerdì, 12 febbraio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Algeria, cosa cambia con la nuova Costituzione?
  • prima
  • previous
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157