Africa | Page 8 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Africa

Boko Haram: da setta religiosa a minaccia regionale

L'espansione jihadista nell'Africa occidentale è testimoniata dall'offesiva di Boko Haram, organizzazione terroristica che ha imparato a sfruttare le debolezze dei paesi della regione per radicalizzarsi nel loro tessuto politico-sociale. Se da una parte lo scopo è conquistare e istituire il proprio fulcro attorno a stati fondati sull'osservanza della Sharia, dall'altra è sfruttare gli stessi territori per autofinanziarsi.


Giovedì, 4 febbraio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Boko Haram: da setta religiosa a minaccia regionale

La Tunisia sembra essere l’unico Paese in cui dopo la primavera araba si è avviata una transizione politica di successo. Quali sono le luci e le ombre di tale processo? Perché i giovani tornano in piazza dopo 5 anni? Quali sono le questioni ancora da risolvere a livello socio-economico? Come si spiega che la Tunisia sia, a livello internazionale, il Paese da cui proviene il più alto numero di cosiddetti foreign fighters?

 

  • Leggi tutto su Tunisia: la transizione di successo?

La Libia sembra ormai un ‘Paese fallito’. Cosa serve per uscire da questo stallo? Un eventuale intervento esterno, con il coinvolgimento della stessa Italia, è un’ipotesi realmente praticabile? A che condizione? La presenza di cellule legate all’ISIS in Libia e il flusso di migranti che dalle coste libiche raggiunge l’Italia, sono minacce reali per il nostro Paese?

 

  • Leggi tutto su Il caos libico: tempo scaduto?

Nel Sahel, Al Qaeda riscopre la sua vocazione “Glocal”

Gli ultimi eventi di cronaca provenienti dall’Africa occidentale riportano l’attenzione sulla recrudescenza del jihadismo saheliano, che risulta tutt’altro che sconfitto dal dispositivo antiterrorismo franco-americano dispiegato da oltre due anni nella regione. Al Qaeda nel Maghreb Islamico (Aqmi) a differenza del passato sta riuscendo a concentrare sotto il proprio controllo la pletora di sigle della galassia neo-jihadista regionale e per farlo sta cambiando strategia, modus operandi e comunicazione.

Lunedì, 1 febbraio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Nel Sahel, Al Qaeda riscopre la sua vocazione “Glocal”

Il lavoro che non c'è: profilo e cause della crisi socio-economica in Tunisia

Kasserine, Jendouba, Béja, Redeyef, Sfax, Jendouba, Kram, Hay Ettadhamen. Questi nomi probabilmente non vi diranno nulla, ma negli ultimi giorni diverse città dell’interno della Tunisia e i quartieri più popolari di Tunisi sono stati teatro di animate proteste e scontri tra manifestanti e forze dell’ordine.

Lunedì, 25 gennaio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Il lavoro che non c'è: profilo e cause della crisi socio-economica in Tunisia

Tunisia: le rivolte di Kasserine e i vecchi spettri

A 5 anni dalla "Primavera araba" tunisina, i giovani hanno dato vita a nuove ondate di protesta che si concentrano a Kasserine, città al confine tra Tunisia e Algeria che rappresenta significativamente le differenze interne al paese. Le manifestazioni sono lo sfogo di un malcontento socio-economico e politico che si è diffuso gradualmente nel paese e che è la prova di un governo che, ad oggi, non è in grado di dare risposte concrete.

Venerdì, 22 gennaio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Tunisia: le rivolte di Kasserine e i vecchi spettri

Il Burkina Faso nel vortice del terrorismo jihadista

Dopo Bamako, Ouagadougou. Il Burkina Faso, la "terra degli uomini integri", si ritrova improvvisamente catapultato nel vortice del terrore jihadista, a meno di due mesi di distanza dagli attacchi delle milizie qaediste al cuore del Mali.

Martedì, 19 gennaio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Il Burkina Faso nel vortice del terrorismo jihadista

Tunisia: l’anno della maturità?

Il 2016 sarà un anno cruciale per le sorti della Tunisia. Dopo cinque anni di transizione, si delineano i contorni di quello che, secondo i pareri concordi degli analisti e dei maggiori centri di ricerca sulla democratizzazione, potrebbe diventare l’unico esempio di processo democratico in un’area che, soltanto cinque anni fa, aveva offerto segnali di speranza e che invece è piombata in un clima di instabilità senza precedenti.

Martedì, 22 Dicembre, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Tunisia: l’anno della maturità?

Sahel: i danni delle guerre per procura

Sahel e Corno d’Africa presentano una pletora di gruppi armati che rinnovano la minaccia terroristica nelle retrovie dell’Africa settentrionale: Boko Haram, Aqim (al-Qaeda nel Maghreb Islamico), al-Mourabitoun e Ansar Eddine, e al-Shaabab.  

Lunedì, 21 Dicembre, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Sahel: i danni delle guerre per procura

FOCAC 2015: un salto di qualità per le relazioni sino-africane?

Sono passati quindici anni dalla prima edizione del Forum On China-Africa Cooperation, un periodo che ha visto Pechino sempre più impegnata nel finanziamento e supporto dei paesi africani. A scadenza triennale, il forum è un'occasione importante per comprendere le intenzioni della politica cinese negli anni a venire.

Mercoledì, 9 Dicembre, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su FOCAC 2015: un salto di qualità per le relazioni sino-africane?
  • prima
  • previous
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157