In un mondo sempre più complesso e caratterizzato da una moltitudine di processi che coinvolgono attori statuali e transnazionali, un'edita flessibilità degli allineamenti e delle alleanze regionali e internazionali, nonchè la ridefinizione dei confini geopolitici, è sempre più necessario cercare di comprendere le attuali dinamiche in corso. Di fronte a questi fenomeni rilevanti, l'Atlante Geopolitico si prefigge il compito di spiegare tali complessità e gli orientamenti effettivi dei nuovi assetti internazionali. Una pubblicazione ricca e meticolosa che approfondisce le maggiori evoluzioni politiche, economiche e strategiche tanto a livello locale quanto a quello globale. Dalla crisi economica alla diffusione di nuove forme di populismo e di movimenti di protesta anti-sistema, dalle sfide in campo ambientale a quelle connesse alla sicurezza nei teatri geopolitici più instabili, senza dimenticare i grandi temi dell'Expo - sicurezza alimentare, biodiversità e politiche idriche -, che avrà luogo a Milano nel 2015.
Tali questioni interessano tutti gli attori che prendono parte al grande processo di ridefinizione degli equilibri mondiali e si sviluppano in regioni molto diverse tra loro, per cui è imprescindibile un'analisi dettagliata delle singole aree geopolitiche e delle loro peculiarità.
Una particolare attenzione è rivolta agli stati, tradizionali attori della scena politica globale, cui sono dedicate esaustive schede atte a ricostruirne la storia recente, gli sviluppi interni e il luoro ruolo nello scacchiere mondiale; uno spazio importante è stato inoltre riservato alla presentazione delle principali organizzazioni internazionali e, infine, alla comparazione delle diverse aree regionali. L'opera è frutto della proficua e collaudata collaborazione tra l'Istituto della Enciclopedia Italiana e l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, e si avvale del contributo di un vasto numero di studiosi ed esperti.