Italia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Italia

Europa e Islam

Qual è il rapporto fra l’Europa e l’Islam in un mondo stravolto dal caso de I versi satanici di Salman Rushdie (1988-1989), dal caso del velo islamico (l’affaire du voile, 1989) e dal clima di tensione creato in diversi Paesi europei dopo l’11 sett

  • Leggi tutto su Europa e Islam

Cosa preoccupa gli italiani. Rilevazione ISPI/RaiNews realizzata da IPSOS

Qual è la minaccia più grave per l’Italia? Donald Trump è un esempio da imitare o un fattore di instabilità mondiale? La Corea del Nord è un pericolo per la pace? Ecco la percezione degli italiani su alcuni dei temi più caldi dell’attualità internazionale. Il sondaggio è stato commissionato da ISPI e Rainews24 e realizzato da IPSOS su un campione di oltre 1000 interviste effettuate tra il 26 e il 27 settembre.

 

Le minacce più sentite: crisi economica ancora prima (ma in flessione), immigrazione seconda

Lunedì, 2 ottobre, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Cosa preoccupa gli italiani. Rilevazione ISPI/RaiNews realizzata da IPSOS

FOCUS | UE–Cina: per Berlino e Parigi è l’ora di giocare in difesa

 

Martedì, 25 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su FOCUS | UE–Cina: per Berlino e Parigi è l’ora di giocare in difesa

OBOR: rischio politico crescente per lo snodo Balcani

La regione balcanica sta sperimentando da diversi anni un significativo aumento del rischio politico. Tale situazione è frutto di un mix di elementi quali il riemergere di spinte nazionaliste, la recrudescenza di conflitti etnico-religiosi, la presenza di dispute territoriali irrisolte e, non ultimo, la presenza di cellule di estremismo di stampo islamista in alcuni paesi della regione.

Venerdì, 21 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su OBOR: rischio politico crescente per lo snodo Balcani

Italia: terminal naturale a Ovest della rete di scambi Europa-Cina

Quando, nell’autunno del 2013, il Presidente Xi Jinping ha lanciato per la prima volta l’idea di costruire una nuova “via della seta” tra Cina e Europa (nota come OBOR - One Belt One Road prima e come BRI - Belt and Road Initiative poi) molti ritenevano che si trattasse di poco più di un esercizio intellettuale. Eppure, a distanza di meno di quattro anni, gli effetti economici e geopolitici di questo nuovo e ambizioso progetto sono già ben visibili.

Venerdì, 21 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Italia: terminal naturale a Ovest della rete di scambi Europa-Cina

Mediterraneo, punto strategico di incontro tra "Belt" e "Road"

Dalla metà di maggio, in occasione del primo Belt and Road Forum a Pechino, si susseguono, concitati e confusi, numerosi commenti e presunte rivelazioni su quelli che dovrebbero diventare i punti di arrivo delle due direttrici principali, terrestre e soprattutto marittima di OBOR. Il fatto che nel disegno complessivo tali approdi non siano ancora del tutto ufficialmente definiti è un segnale che a tutt’oggi gli snodi e i collegamenti nella grande rete di infrastrutture di trasporto che collegherà Europa e Asia è in piena fase di progettazione.

Venerdì, 21 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Mediterraneo, punto strategico di incontro tra "Belt" e "Road"

Protecting Religious Communities: What role for Youth?

Despite a proliferation of policies and multilateral initiatives, a growing number of communities and individuals around the world have been persecuted or seriously discriminated against because of their religion in the last few years. How can new political and diplomatic efforts counter this trend? Can intercultural dialogue and engagement with religious actors, civil societies and youth provide tools to move forward?

 

Venerdì, 21 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Protecting Religious Communities: What role for Youth?

The G20 and Its Challenges

Non definito
  • Leggi tutto su The G20 and Its Challenges

Italy and the G7, between ambition and responsibility

The following excerpt is a slightly revised English translation of the Executive Summary of an ISPI in-depth analysis for the Italian Parliament. The complete version of the report is available here (Italian).

 

Venerdì, 26 maggio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Italy and the G7, between ambition and responsibility

Report 2017. The Age of Uncertainty. Global Scenarios and Italy

Last year’s events further exacerbated and focused global attention on the same uncertainties already weighing on the past decade: from Brexit, and the ensuing uncertainty about the future of the UK-EU relations, to the ever-growing success of populist and nationalist movements across Europe; from the unnerving paralysis of the international community on the war in Syria to the new wave of terrorist attacks in Europe; from renewed political and economic crises in pivot countries such as Brazil, South Africa, Egypt and Turkey to Donald Trump’s victory in the US presidential elections, which may turn out to be a new and momentous source of uncertainty, also casting doubts on the remaining resilience of multilateral cooperation.

The 2017 ISPI report aims to analyze how such uncertainties are spreading from last year’s events, but also to try to fathom deeper trends. The first part of the Report will focus on the overall development of the international scenario, both from a political and an economic standpoint. The second part will shift the spotlight to Italy, where global uncertainties overlap with deep internal uncertainties and vulnerabilities.

Giovedì, 9 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Report 2017. The Age of Uncertainty. Global Scenarios and Italy
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157