Italia | Page 6 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Italia

"Marò in Italia durante l’arbitrato. Ha vinto il buon senso"

A quattro anni dai fatti, è arrivata ieri la prima vera svolta del complicato caso che vede coinvolti i due marò italiani. Il Tribunale de L’Aja ha stabilito che il fuciliere della marina Salvatore Girone - al momento in libertà vigilata a New Delhi - potrà aspettare in Italia l'esito dell'arbitrato internazionale.  Le condizioni del rientro sono ancora oggetto di trattative tra i due governi ma il rientro è previsto a breve.

Mercoledì, 4 maggio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su "Marò in Italia durante l’arbitrato. Ha vinto il buon senso"

È stato assegnato a Filippo Grandi il Premio ISPI 2016, destinato a personalità che hanno contribuito a rafforzare l’immagine dell’Italia nel mondo e istituito in ricordo dell’Ambasciatore Boris Biancheri, Presidente dell’ISPI dal 1997 al 2011.

Il Premio è stato consegnato il 18 maggio alle ore 18.00 a Roma, presso la Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio, con la partecipazione del Senatore a vita Giorgio Napolitano, Presidente Onorario dell’ISPI, e della Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini.

  • Leggi tutto su Premio ISPI 2016 a Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati

Renzi in Iran, il nodo delle banche e i programmi di lungo periodo

Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi è atterrato questa notte all’aeroporto centrale di Teheran Mehrabad, dando avvio ad una importante missione di due giorni in Iran volta a consolidare i rapporti politici ed economici tra i due paesi.

Martedì, 12 aprile, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Renzi in Iran, il nodo delle banche e i programmi di lungo periodo

Libia: Serraj a Tripoli, ci dobbiamo credere?

La prima domanda relativa all’approdo di Feyez Serraj a Tripoli è: dobbiamo crederci? Chi scrive non si è mai contraddistinto per ottimismo sulle vicende libiche degli ultimi 5 anni, e in ogni caso pensa che la Libia sia destinata a una lunga fase di instabilità e che i governi europei che ne raccolgono direttamente le conseguenze debbano cautelarsi di fronte e questa realtà. Certo il lavoro delle Nazioni Unite e dell’inviato speciale Martin Kobler appare come una forzatura.

Giovedì, 31 marzo, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Libia: Serraj a Tripoli, ci dobbiamo credere?

Italy is the Key to Fighting ISIS in Libya


Rome plays a crucial role in the U.S.-led coalition

Giovedì, 31 marzo, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Italy is the Key to Fighting ISIS in Libya

L'ISPI e il Gruppo Italiano della Trilateral Commission hanno organizzato il lunch talk con il Ministro per le riforme costituzionali e per i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi. In tale occasione il Ministro ha tenuto un discorso sul tema della riforma delle istituzioni per favorire la competitività internazionale del nostro paese. 

 

By invitation only

 

  • Leggi tutto su Lunch Talk con il Ministro Maria Elena Boschi

L'ISPI e il Gruppo Italiano della Trilateral Commission hanno organizzato il lunch talk con il Direttore Generale DG ECFIN, Marco Buti. In tale occasione il Direttore ha tenuto un discorso sul tema "L'Italia, l'Europa e la sostenibilità del bilancio".

 

  • Leggi tutto su Lunch Talk con il Direttore Generale DG ECFIN Marco Buti

Migrazioni: i numeri dell’emergenza in Grecia

Inviato da ISPI il Gio, 17/03/2016 - 10:37

Grecia – Italia: 5 a 1

Questo è il rapporto tra gli arrivi sulle coste greche e quelle italiane nel 2015. Sproporzione che appare ancora più evidente se si pensa che i soli afghani giunti in Grecia lo scorso anno sono stati più di tutti i migranti arrivati nel nostro paese.

Non definito
  • Leggi tutto su Migrazioni: i numeri dell’emergenza in Grecia

Rapporto 2016. Scenari globali e l’Italia. Le nuove crepe della governance mondiale

Il 2015 ha assistito a una nuova proliferazione di crepe materiali e simboliche, drammatizzata dalle nuove minacce terroristiche e simboleggiata, nella stessa Europa, dalla costruzione di muri e barriere ai confini fra uno stato e l’altro.

Ma è l’intero ordine internazionale a essere sprofondato in quello che appare sempre di più come un circolo vizioso. Da un lato, il moltiplicarsi delle crepe politiche ed economiche mette ogni volta in luce l’inadeguatezza degli strumenti esistenti di governance.

Dall’altro lato, la mancanza o il ritardo delle risposte concertate approfondisce le crepe esistenti e rischia di crearne di nuove, come è già avvenuto di fronte alle crisi dell’ultimo anno. Il Rapporto Ispi 2016 si propone d’interpretare questa impasse, partendo dai fatti più recenti, ma cercando di cogliere le linee di tendenza più profonde che hanno condotto a questo esito.

La prima parte del volume è dedicata all’evoluzione complessiva dello scenario internazionale, tanto nella dimensione politica quanto in quella economica. Nella seconda parte, l’orizzonte si restringe sull’Italia che, nella crisi degli strumenti multilaterali di governance, rischia di smarrire il tradizionale ancoraggio della propria politica estera.

Martedì, 16 febbraio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Rapporto 2016. Scenari globali e l’Italia. Le nuove crepe della governance mondiale

Tensioni sui mercati: Cosa ha fatto tremare le borse di tutto il mondo?

Dopo le forti perdite dei giorni scorsi, oggi le principali borse europee sono positive. Ma i cali registrati dai listini di tutto il mondo hanno riacceso timori di scenari che l’opinione pubblica pensava superati. Abbiamo rivolto alcune domande a Franco Bruni, vice presidente ISPI e docente all’Università Bocconi, per un suo commento sulle cause e le implicazioni di questa situazione.

 

Mercoledì, 10 febbraio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Tensioni sui mercati: Cosa ha fatto tremare le borse di tutto il mondo?
  • prima
  • previous
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157