Italia | Page 8 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Italia

Rapporto Scenario Previsionale - Rischi globali e rischi regionali nel corso del 2015

Diversi fenomeni potrebbero far precipitare nuovamente il mondo in una crisi finanziaria per certi versi simile a quella del 2007-2008. Si tratta di eventi distinti, ciascuno dei quali è pericoloso in sé, ma che possono in qualche modo influenzarsi tra loro attraverso forme di contagio destabilizzanti. Il fenomeno su cui gli analisti si soffermano da più tempo sono le incertezze attorno all’operazione di rialzo dei tassi di interesse annunciata dagli Stati Uniti, giustificata dalla divergenza, in positivo, della loro congiuntura economica rispetto a quella negativa o non brillante di Europa, Giappone, Cina e di numerosi altri paesi emergenti. I mercati potrebbero non accettare con calma e lucidità la fine del periodo di espansione monetaria statunitense, le borse potrebbero risentirne violentemente, la liquidità e la solvibilità di numerosi intermediari, anche fuori dagli Stati Uniti, potrebbero peggiorare gravemente. Di fronte a questo rischio la FED ha dichiarato l’intenzione di usare “pazienza” nel correggere la sua politica monetaria e continua a rimandare il primo rialzo dei tassi, che tuttavia la Presidente Janet Yellen prevede avverrà “entro la fine del 2015”.

Venerdì, 23 ottobre, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Rapporto Scenario Previsionale - Rischi globali e rischi regionali nel corso del 2015

La parata militare di Pyongyang: segno di forza o di debolezza

Per il regime della Corea del Nord, la ricorrente celebrazione degli anniversari costituisce un'occasione da non mancare per affermare la propria  legittimità interna e internazionale. Non è dunque sorprendente che il settantesimo anniversario della fondazione del Partito dei Lavoratori, il 10 ottobre, sia stato celebrato con  particolare solennità e con cerimonie che, a detta degli esperti, avrebbero superato in dimensione le precedenti edizioni di tale manifestazione.

Lunedì, 12 ottobre, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su La parata militare di Pyongyang: segno di forza o di debolezza

Diretta Streaming "Un progetto globale per l'Italia" 23 luglio 2015

Italiano
  • Leggi tutto su Diretta Streaming "Un progetto globale per l'Italia" 23 luglio 2015


 

 

L’incontro è stato promosso in occasione della pubblicazione del volume di Giovanni Brauzzi e Luigi Tivelli Reset Italia. Un progetto globale per il Paese (ed. Guerini).



  • Leggi tutto su Un progetto globale per l'Italia

Immigrazione: Analisi di Paolo Magri del sondaggio IPSOS per ISPI e Rai News

Italiano
  • Leggi tutto su Immigrazione: Analisi di Paolo Magri del sondaggio IPSOS per ISPI e Rai News

Rifugiati, una crisi non solo europea

Ricorre domani, 20 giugno, la giornata mondiale del rifugiato. Secondo l’ultimo rapporto UNHCR "Un mondo in guerra", sono quasi 60 milioni le persone in fuga da guerre e violenze nel 2014. Se queste persone fossero riunite in un paese, formerebbero il 24° paese più popoloso al mondo (appena dopo l’Italia). Un dato in forte crescita – 8,3 milioni in più rispetto al 2013 – anche se la drammatica impennata ha avuto inizio nel 2011, anno dello scoppio della crisi siriana e di quella libica. Proprio la molteplicità di focolai di crisi e conflitti in corso in questo momento storico dovrebbe spingere a una riflessione circa la relazione tra contesti di crisi, bisogni della popolazione e necessità di una risposta politica, che sempre di più tarda ad arrivare. Allo stesso tempo, è importante contestualizzare la questione all’interno del più vasto fenomeno dei flussi migratori mondiali, allo scopo di elaborare analisi e proposte quanto più complete e approfondite.

Venerdì, 19 giugno, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Rifugiati, una crisi non solo europea

I rifugiati nel mondo

Inviato da ISPI il Ven, 19/06/2015 - 12:36
Italiano
  • Leggi tutto su I rifugiati nel mondo

L'azione europea: l'ora delle responsabilità (di tutti)

 
 


Venerdì, 19 giugno, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su L'azione europea: l'ora delle responsabilità (di tutti)

Rifugiati, qualche dato per fare chiarezza

 
 
Venerdì, 19 giugno, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Rifugiati, qualche dato per fare chiarezza

Il processo di Khartoum: l'Italia e l'Europa contro le migrazioni

Abstract

Venerdì, 19 giugno, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Il processo di Khartoum: l'Italia e l'Europa contro le migrazioni
  • prima
  • previous
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157