USA & Americhe | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

USA & Americhe

Le sfide del Brasile e il futuro del Mercosur

 

  • Leggi tutto su Le sfide del Brasile e il futuro del Mercosur

Se il mondo fosse normale: non tanto, solo un po’

Nessuno s’illude di poter vivere la propria vita di citoyen in un mondo perfetto. Magari per breve tempo, per assaggiare eccitato una parvenza di esemplarità: come nei mesi successivi la sconfitta del nazismo; o quando finì la Guerra fredda e alla fine degli anni ’80 credemmo che la democrazia si sarebbe diffusa in Unione Sovietica e da lì, nel resto del mondo non democratico. Fu un trompe-l’oeil.

Venerdì, 9 giugno, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Se il mondo fosse normale: non tanto, solo un po’

Cuba libre

Romano Prodi sostiene che Helmut Kohl era un negoziatore tenace. Ma se riusciva a raggiungere i suoi obiettivi era perché capiva le difficoltà dell’avversario col quale cercava sempre di raggiungere un compromesso. Quanto stona la gravitas del cancelliere scomparso con i grotteschi comportamenti di Donald Trump: "io so’ io e voi non siete che disaster", per parafrasare il Marchese del Grillo.

Sabato, 17 giugno, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Cuba libre

Come Odisseo, siamo tutti sulla stessa barca chiamata Global

Per conto dell’Istituto di studi di politica internazionale, l’ISPI di Milano, ho partecipato a Delhi al secondo “India Think Tank Forum”, una specie di congresso internazionale dei centri studio che si occupano dell’India e del mondo. Il tema era “Potenziale e potere della partnership nazionale, regionale e globale”. Si è parlato di tante cose ma soprattutto dello stato della globalizzazione.

Sabato, 24 giugno, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Come Odisseo, siamo tutti sulla stessa barca chiamata Global

Dio protegga il Golfo dai suoi Principi

Nel 1914, dopo l’omicidio dell’arciduca Ferdinando, l’ultimatum che l’Austria inviò alla Serbia fu scrupolosamente redatto per essere respinto. Così i 13 punti “non negoziabili” e da sottoscrivere entro il 3 di luglio, che l’Arabia Saudita e i suoi sodali hanno presentato al Qatar.

Giovedì, 29 giugno, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Dio protegga il Golfo dai suoi Principi

Global Rashomon

Qualche giorno fa, dopo l’incontro tra il presidente russo e quello americano al G20 di Amburgo, il sito del magazine The Atlantic titolava: “Trump and Putin’s Rashomon Summit”. Dopo il loro faccia a faccia, il primo aveva raccontato di aver ammonito il russo per le sue interferenze nelle elezioni americane; secondo Putin, invece, Trump aveva riconosciuto l’innocenza russa.

Giovedì, 13 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Global Rashomon

Korean nuke: ...e il gatto disse alla volpe...

Tutti sdegnati davanti alla tenace follia di Kim Jong Un che, bomba dopo missile, sta facendo gloriosamente marciare il suo popolo affamato verso il club esclusivo delle potenze nucleari. Sembra che per Cina e Russia, formalmente preoccupati, sia un prezzo accettabile se il risultato è vedere gli Stati Uniti in mezzo a un guado paludoso: se nella penisola coreana scoppia un’altra guerra, sarà colpa di Trump; se invece ci sarà un compromesso, sarà comunque una sconfitta politica di Trump.

Giovedì, 7 settembre, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Korean nuke: ...e il gatto disse alla volpe...

Beyond Trump. Populism on the Rise

Recent political events – from Trump’s election to the outcome of the Brexit Referendum - have somehow caught the world by surprise, and are contributing to a growing sense of concern or even alarm about the future of the Western world and, particularly, Western democracies as we know them.

Martedì, 20 Dicembre, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Beyond Trump. Populism on the Rise

La guerra dei tribunali: come le tensioni tra Usa e paesi mediorientali si sono trasferite nelle aule giudiziarie

 

Lunedì, 23 maggio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su La guerra dei tribunali: come le tensioni tra Usa e paesi mediorientali si sono trasferite nelle aule giudiziarie

Venezuela nel baratro

L’arresto di ieri dei due leader dell’opposizione, il sindaco di Caracas Antonio Ledezma e Leopoldo López (erano già ai domiciliari), segna una nuova svolta nella crisi venezuelana. Da aprile infatti si sono intensificate le proteste contro il presidente Nicolás Maduro in seguito al suo annuncio di voler ridurre i poteri del Parlamento.

Mercoledì, 2 Agosto, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Venezuela nel baratro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157