accordo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

accordo

Usa e Iran: l’azzardo di Trump sul nucleare

È atteso a giorni il verdetto del presidente Trump sulla ri–certificazione della conformità dell’Iran agli impegni presi con l’accordo sul nucleare del 2015 (JCPOA): entro il 15 ottobre il presidente statunitense deve dichiarare di fronte al Congresso se l’Iran ha rispettato o meno i termini dell’accordo e se il congelamento delle sanzioni secondarie verso Teheran rimane conforme all’interesse nazionale statunitense.

Mercoledì, 11 ottobre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Usa e Iran: l’azzardo di Trump sul nucleare

Due anni dalla firma del Jcpoa: l’accordo funziona ma non è ancora al sicuro

A due anni dalla firma del Piano d’azione congiunto globale (Joint Comprehensive Plan of Action - Jcpoa) tra Iran e P5+1, è possibile affermare che l’accordo stia funzionando: l’Iran ha finora rispettato gli obblighi contratti con la firma del Jcpoa, mentre Onu, Ue e Usa hanno sospeso le sanzioni relative al programma nucleare.

Venerdì, 14 luglio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Due anni dalla firma del Jcpoa: l’accordo funziona ma non è ancora al sicuro

Nobel per la Pace al presidente colombiano Santos

Il premio Nobel per la Pace 2016 è stato assegnato oggi a Juan Manuel Santos Calderón, Presidente della Colombia. Questo rappresenta un riconoscimento del duro lavoro fatto nel processo di pace con le FARC. Nell’epoca dei referendum popolari, capaci di dettare linee politiche anche contrarie rispetto alle posizione dei governi che vi ricorrono, i giurati del Nobel stupiscono prendendo una chiara posizione contro il risultato del referendum che si è tenuto il 2 ottobre in Colombia e che non ha approvato i termini dell’accordo. 

Venerdì, 7 ottobre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Nobel per la Pace al presidente colombiano Santos

Colombia: fine del conflitto con le Farc? Prospettive dal sud-ovest colombiano

Si sono conclusi lo scorso 24 agosto 2016, all’Avana (Cuba), i negoziati per la cessazione delle ostilità e la costruzione di una pace stabile e duratura tra il governo colombiano e le Farc-Ep (Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejercito del Pueblo).

Martedì, 13 settembre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Colombia: fine del conflitto con le Farc? Prospettive dal sud-ovest colombiano

Cina e Usa trovano l’accordo sulle sanzioni alla Corea del Nord

A seguito del lancio dei missili a lunga gittata da parte della Corea del Nord, si è aperto una nuova fase delle relazioni del paese con la comunità internazionale: il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha approvato nuove sanzioni per Pyongyang. La prossima fase, ovvero la messa in atto di sanzioni appoggiate anche dalla Cina - e frutto della risoluzione dello scorso 2 marzo -, sarà forse la più delicata.

Giovedì, 3 marzo, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Cina e Usa trovano l’accordo sulle sanzioni alla Corea del Nord

Le tasche del Golfo

Inviato da ISPI il Ven, 17/07/2015 - 12:02

“It’s the economy, stupid!”. Slogan di clintoniana memoria (Bill, non Hillary), che così bene in questi anni ha catturato tendenze e umori prevalenti in una società come quella americana, è stato utilizzato raramente nella politica mediorientale. A quelle latitudini l’economia come elemento fondamentale per capire opinioni e cambiamenti sociali è sempre apparso deboluccio.

Italiano
  • Leggi tutto su Le tasche del Golfo

Accordo con l’Iran: nuovi equilibri cercansi

Esistono molti aggettivi che possono qualificare l’accordo raggiunto a Vienna lo scorso 14 luglio da Iran e P5+1. “Storico” è uno di questi, se si pensa a quanto sia ancora accesa, perlomeno nella retorica di certi ambienti politici, l’ostilità tra Iran e Stati Uniti, innescata trentasette anni fa da una rivoluzione che ha fatto dell’ostilità al “grande Satana” una delle proprie pietre fondanti. Si tratta poi di un accordo che ha rappresentato anche e soprattutto una vittoria della diplomazia, come ha ricordato il Segretario di stato Usa John Kerry. Decenni di ostilità, minacce e tensioni che non sfociano in guerra aperta ma vengono affrontati attorno a un tavolo, anche al prezzo di lunghe ed estenuanti trattative. Un’intesa, ancora, che è nata come una scommessa dell’amministrazione Obama e che è ora divenuta promessa di un nuovo inizio: quel “nuovo inizio” nelle relazioni con l’Iran invocato dal presidente statunitense nel lontano 2009 e che a Teheran è stato accolto con cauto pragmatismo. Ma, più di tutto, si tratta di un accordo da proteggere: dalle opposizioni interne ai paesi firmatari, certo, ma anche da quegli attori regionali che non hanno mai fatto segreto della propria ostilità nei confronti di un’intesa che per forza di cose prelude a una reintegrazione di Teheran nel consesso delle nazioni e a una ridefinizione degli equilibri nell’area mediorientale.

Giovedì, 16 luglio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Accordo con l’Iran: nuovi equilibri cercansi

Accordo sul nucleare iraniano: basta tempi supplementari

Prima il terrorismo stragista che ha insanguinato Nord Africa Medio Oriente ed Europa, poi la questione Grexit hanno monopolizzato l’attenzione dei media internazionali, relegando in secondo piano la trattativa sul nucleare iraniano in cui sono impegnati, oltre a Teheran, i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la Germania con l’Unione Europea.

Lunedì, 6 luglio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Accordo sul nucleare iraniano: basta tempi supplementari

Le questioni aperte sul dossier nucleare iraniano

Sono in corso a Vienna i negoziati tra l’Iran e i rappresentanti del 5+1 (Cina, Francia, Germania Regno Unito, Russia e Stati Uniti) per raggiungere, entro il 24 novembre, una soluzione di lungo periodo sul programma nucleare iraniano, nel quadro del Joint Plan of Action siglato il 20 novembre 2013 e successivamente prorogato il 19 luglio scorso. Le distanze significative che sembrano permanere tra le parti farebbero propendere, rispetto al raggiungimento di un’intesa o il completo fallimento negoziale, per una seconda proroga dell’accordo.

Giovedì, 20 novembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Le questioni aperte sul dossier nucleare iraniano

Dalla Russia con amore: accordo anti-Usa quello sul gas con la Cina

Trentotto milioni di metri cubi di gas, ogni anno per trent’anni (2018-2048), dalla Russia correranno a sfamare la crescente sete energetica del gigante cinese, che intanto combatte dall’altra parte del continente asiatico per conquistare scogli e isole potenzialmente ricchi di risorse.

Giovedì, 22 maggio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Dalla Russia con amore: accordo anti-Usa quello sul gas con la Cina
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157