Afghanistan | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Afghanistan

Podcast Globally: Afghanistan dimenticato

L'ordine di indossare se non il burqa almeno qualcosa che copra capelli, corpo e parte del viso, si aggiunge a una serie di gravi restrizioni che limitano quasi ogni aspetto della vita pubblica delle donne. Ma il regime talebano sta causando anche altri danni, tra cui insicurezza alimentare e una crisi economica gravissima.

Che m'importa dell'Afghanistan?

L'85% degli afghani ha fame

USA in Afghanistan: la guerra più lunga

Come è cambiata la vita di una donna afghana

Sulla pelle degli afghani

A cinque mesi dalla caduta di Kabul, l’Afghanistan è sull’orlo del disastro umanitario. Ma nel muro contro muro tra Occidente e Talebani a pagare sono i civili.

 

Afghanistan: ritorno all’ancien regime

I Talebani vietano i viaggi alle donne non accompagnate da uomini. Il regime sta tornando a prendere la forma del vecchio Emirato, mentre la crisi umanitaria diventa sempre più drammatica

Medio Oriente: ritorno all’oblio?

Nonostante il riorientamento degli USA verso l’Indo-Pacifico, il risorgere di questioni irrisolte in Medio Oriente impediranno alla regione di scomparire nell’oblio.

 

Crisis to watch: Afghanistan

In Afghanistan l’anno nuovo non si porterà via i problemi seguiti alla fuga degli USA. Il paese è al collasso umanitario.

 

La mancanza sul campo di una presenza internazionale fa sì che media italiani ed europei prestino ora relativamente poca attenzione all’Afghanistan. Questo non significa, tuttavia, che l’Afghanistan non rimanga importante anche per l’Europa, e non solo a causa della crisi umanitaria che sta colà emergendo. 

Crisis to watch: Afghanistan

After the US withdrawal, Afghanistan seems to be heading towards humanitarian collapse in the new year.

 

Without an international presence on the ground, the Western media are now paying relatively little attention to Afghanistan. Despite the lack of media coverage, however, Afghanistan remains important, even for Europe, and not just because of the humanitarian crisis that is unfolding there. 

La comunicazione dei talebani e il fraintendimento occidentale

Guardando oggi l’Afghanistan con la prospettiva dei vent’anni trascorsi emerge come la capacità comunicativa dei talebani si sia evoluta nel tempo, ben adeguandosi alle dinamiche sul campo di battaglia, ai risultati progressivamente ottenuti e, infine, alla vittoria che ha portato alla conquista del potere con la caduta della capitale Kabul e il dissolvimento dello Stato afghano.

After Afghanistan, Will the Middle East Experience an Increase in Terrorism?

The way Afghanistan fell in Taliban’s hands represented a huge blow for the United States and its allies. Not only did it reflect the many flaws of a two-decade-long military campaign which resulted in huge human and economic costs for locals and foreign forces alike, but it also unequivocally stressed the superior will to fight of a foe, the Taliban movement, that, despite the huge blows it had to sustain, never relinquished its goal.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157