Africa | Page 12 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Africa

Europe and Africa: Searching for Common Ground and a New Partnership

A year and a half after the new Strategy with Africa proposed by the European Commission was made public, the new partnership between the two continents is still being defined. The impact of the Covid19 pandemic, with Africa’s first economic recession in 25 years and a sharp rise in poverty and debt, has brought new challenges in the agenda of the two continents, highlighting new gaps to address on the way forward.

L’Africa e gli ecosistemi di innovazione emergenti

La quarta rivoluzione industriale, intesa come la rapida transizione verso un’era in cui le industrie si avvalgono dell'innovazione tecnologica per competere in un mercato globale, è ormai una realtà in tutto il mondo, con implicazioni significative per le strategie nazionali e internazionali di sviluppo industriale.

Etiopia: pace impossibile?

Per la prima volta dall’inizio del conflitto in Etiopia, la possibilità che i ribelli tigrini prendano la capitale Addis Abeba non è più astratta.

L’incertezza sul futuro del paese aumenta: quali prospettive per il regime e per l’integrità dello stato etiope? Quali implicazioni a livello regionale e internazionale?

 

How Ethiopia Can Save Itself Out of the Crisis

Over one year after the initiation of the Ethiopian federal government’s law enforcement operation, the Tigray crisis has escalated into a widespread armed conflict. The fighting has had a devastating impact on an incalculable number of Ethiopians. The immense direct human toll has been accompanied by destruction and violence, forcing a great number of people to leave their homes and take refuge in other parts of the country or abroad.

Etiopia: attacco alla capitale?
“Armatevi per l’Etiopia”

La crisi in Etiopia si aggrava di ora in ora. Da alcuni giorni i ribelli del Fronte popolare di liberazione del Tigrè (Tplf) sembrerebbero alle porte di Addis Abeba. Una situazione tanto preoccupante che il premier Ahmed ha fatto appello alla popolazione della capitale perché si armi per difenderla.

Etiopia: dalle ambizioni regionali al rischio guerra civile

L’escalation del conflitto in Tigray sta mettendo in discussione il ruolo del paese come potenza in grado di garantire una relativa stabilità nel Corno d'Africa. La precarietà interna ostacola inoltre il piano idroelettrico di Addis Abeba, che da oltre dieci anni mira a proiettare il paese verso un futuro da esportatore di elettricità.

Europe and Africa. The Long Search for Common Ground

A year and a half after the new Strategy with Africa proposed by the European Commission was made public, the new partnership between the two continents is still being defined. The impact of the Covid-19 pandemic with Africa’s first economic recession in 25 years and a sharp rise in poverty and debt has created new challenges for the two continents’ agenda, highlighting new gaps to address on the way forward.

A Watershed Moment for Africa: Expectations From COP26

The COVID-19 pandemic has exposed an underbelly around the lack of preparedness to disasters, pandemics, or climate change globally, and Africa is no exception to this. As everybody journeys towards COP-26, there are both the acknowledgment and realization that we need to look at adaptation and mitigation as two sides of the same coin in order to amplify the level of preparedness and action needed to tackle the impacts of climate change.

Delivering for Vulnerable Countries: The Role of COP26

Climate change isn’t a future scenario — it’s an everyday reality.

Etiopia: stato d'emergenza

Le forze tigrine conquistano due centri strategici lungo la strada per Addis Abeba. E il premier Abiy Ahmed dichiara lo stato di emegenza e rivolge un drammatico appello alla nazione: “Combattere tutti per difendere l’Etiopia”.

 

Podcast Globally: Sudan nel caos

A Khartoum in Sudan è in corso un colpo di stato: le forze armate del paese hanno sciolto il governo civile che avrebbe dovuto guidare la transizione democratica dopo trent'anni di dittatura dell'ex presidente Omar al-Bashir. Per capire cosa sta succedendo, Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista di Will, ne parlano con Fabrizio Lobasso, vicedirettore centrale per i Paesi dell'Africa subsahariana del ministero degli Affari esteri.

La politica nel racconto dell’Africa: come il Rwanda si racconta

Che gli occhi e le voci che raccontano l’Africa generino troppo spesso immagini semplificate e rappresentazioni durevoli più di quanto sia necessario, è una vecchia questione. Non è però comune che una scrittrice affermata metta animo e competenze sul tavolo, confessandosi ai suoi lettori con un “Sì, ho sbagliato tutto”. Un mea culpa franco e aperto, senza nascondere un certo imbarazzo, ma deciso a rettificare quanto è andato storto.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157