Africa | Page 73 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Africa

L’educazione terziaria come chiave dello sviluppo in Africa

La Conferenza, organizzata con la Fondazione EDU, ha analizzato la relazione tra educazione superiore e sviluppo in Africa subsahariana, prendendo in considerazione sia i benefici diretti che le esternalità positive, allo scopo di identificare i fattori che aumentano l’efficacia del sostegno

From autocracy to democracy: Africa's experiences

 

African fastest-growing economies between myths and opportunities

In the wake of the exceptional rising of the continent's middle and high income economies, the assessments on Africa's growth have been indulged on forecasts of optimistic future scenarios, hailing "African lions" as roaring as the "Asian tigers". Undoubtedly Africa's economies are reaching great performances: the growth rate remains generally robust, while inflation dropped considerably down, and foreign debts, as well as budget deficits, declined.

Structural Change or Path Dependence? Assessing the Growth Paths of Sub-Saharan African Economies in the Early 21st Century

Sub-Saharan African economies have exhibited spectacular growth rates since the early-2000s. For many observers, this marks the end of the pessimism that has long prevailed in the economic literature on the region. The paper argues that uncertainties remain, however. Growth rates mostly stem from distorted export structures - based on commodities -, and high international commodity prices due to demand from China and other emerging countries.

Successes and Limitations of a Top-Down Approach to Governance: the Case of Anti-Corruption in Rwanda

Abstract

Rwanda has made impressive progress since the 1994 genocide, which killed 800,000 in three months leaving the country shattered, and is now increasingly seen as a success story. Indeed, the country is peaceful and safe, it has experienced sustained economic growth and many socioeconomic indicators have improved, partly thanks to massive aid flows.

Developmental State, Economic Transformation and Social Diversification in Ethiopia

Abstract

Unlike the case of many other fastest growing African economies,  Ethiopia’s exceptional economic growth can be considered the outcome of a development model based on a strong developmental state, driving and dominating the national economy.

Mozambique’s Miracles and Anti-miracles

Abstract

Mozambique is generally considered one of the “African miracles”, thanks to an impressive growth rate and a successful economic transformation process. This paper argues that the enthusiastic evaluations of certain literature mystify, more than help to understand, the very nature of the current processes.

Oltre l’emigrazione: i giovani africani in un mondo globale

Quinto incontro del ciclo "Africa oltre. Conoscere l'Africa al di là degli stereotipi" 


L’iniziativa, mirata a presentare i molteplici volti di un continente in costante movimento, è stata organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Genova e dall'ISPI, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Pavia e il Palazzo Ducale di Genova.

 

L'incontro si è tenuto presso Palazzo Ducale a Genova (Piazza Matteotti, 9).

 

Oltre la povertà: miti e realtà dello sviluppo

Terzo incontro del ciclo "Africa oltre. Conoscere l'Africa al di là degli stereotipi" 

 

L’iniziativa, mirata a presentare i molteplici volti di un continente in costante movimento, è stata organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Genova e dall'ISPI, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Pavia e il Palazzo Ducale di Genova.

 

L'incontro si è tenuto presso Palazzo Ducale a Genova (Piazza Matteotti, 9). 

 

Oltre l’afropessimismo: un nuovo modo di guardare all’Africa

Secondo incontro del ciclo "Africa oltre. Conoscere l'Africa al di là degli stereotipi" 

 

L’iniziativa, mirata a presentare i molteplici volti di un continente in costante movimento, è organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Genova e dall'ISPI, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Pavia e il Palazzo Ducale di Genova.

 

L'incontro si è tenuto presso Palazzo Ducale a Genova (Piazza Matteotti, 9). 

 

Oltre l'Europa: l'Africa in un mondo multipolare

Al quarto incontro del ciclo "Africa oltre. Conoscere l'Africa al di là degli stereotipi" hanno partecipato:

Quando l'Africa ci interessa: il Mali da terra di nessuno a nuova frontiera

Primo incontro del ciclo "Africa oltre. Conoscere l'Africa al di là degli stereotipi"

 

L’iniziativa, mirata a presentare i molteplici volti di un continente in costante movimento, è organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Genova e dall'ISPI, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Pavia e il Palazzo Ducale di Genova.

 

L'incontro si è tenuto presso Palazzo Ducale a Genova (Piazza Matteotti, 9).

 

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157