Ahmadinejad | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Ahmadinejad

Iran, la parabola politica di un ex presidente: il ritorno di Ahmadinejad

Sembrava uscito dalla scena politica iraniana nel 2013, Mahmud Ahmadinejad, presidente uscente e artefice di una tra le più significative crisi economiche (ma soprattutto politiche) dell’Iran post-rivoluzionario.

Venerdì, 7 settembre, 2018 - 17:30
  • Leggi tutto su Iran, la parabola politica di un ex presidente: il ritorno di Ahmadinejad

Iran: lo scontro nelle piazze, e quello nei palazzi

Lungi dall’essere una nuova primavera o la continuazione del movimento popolare che nel 2009 è sceso in piazza per protestare contro la rielezione di Ahmadinejad, le proteste che dal 28 dicembre scorso scuotono l’Iran hanno un carattere peculiare. Dalla città nord-orientale di Mashhad – sede del santuario dell’ottavo Imam Reza e fulcro del conservatorismo religioso – le proteste si sono poi diffuse in maniera capillare su tutto il territorio, delineandosi come rivolte della periferia anche quando condotte nei centri delle principali città. 

Lunedì, 8 gennaio, 2018 - 17:00
  • Leggi tutto su Iran: lo scontro nelle piazze, e quello nei palazzi

Iran: oltre gli attacchi di Isfahan, tra proteste e responsabilità dei paramilitari

Per la prima volta dopo l'Onda verde che nel 2009 si opponeva alla rielezione dell'ex presidente Mahmud Ahmadinejad, a Isfahan, seconda città iraniana, centinaia di persone sono scese in piazza. Questa volta però la ragione per cui uomini e donne, molti giovani e studenti (anche a Teheran), hanno protestato è un'altra. I manifestanti gridavano: «Polizia, dove sono gli occhi di mia sorella?».

Lunedì, 3 novembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Iran: oltre gli attacchi di Isfahan, tra proteste e responsabilità dei paramilitari

Perché Teheran sta cercando un "compromesso storico" con Washington

Le ultime aperture del presidente iraniano Hassan Rohani nei confronti di Washington, in particolare lo storico colloquio telefonico con il presidente statunitense Barack Obama, hanno suscitato, negli ultimi giorni, l'attenzione dei media internazionali, provocando inoltre diverse reazioni sia all'interno degli schieramenti politici della Repubblica Islamica sia tra la società civile iraniana.

Mercoledì, 2 ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Perché Teheran sta cercando un "compromesso storico" con Washington

Ahmadinejad va in pensione? Non proprio

Inviato da ISPI il Ven, 02/08/2013 - 16:49

Mentre fervono i preparativi per la cerimonia di inaugurazione del mandato presidenziale di Hassan Rouhani – che si svolgerà a Teheran il 4 agosto prossimo – l'Iran si interroga su quale futuro attenda il presidente uscente Mahmoud Ahmadinejad. Se nei giorni scorsi si speculava su un suo possibile ingresso nel campo dell'editoria, con l'apertura di un proprio giornale, in questi giorni sembra essere invece arrivata una prima indicazione precisa sulla futura occupazione del “presidente con l'elmetto”. 

Italiano
  • Leggi tutto su Ahmadinejad va in pensione? Non proprio

Il neo-eletto Rouhani fra speranze e prudenza

Hassan Rouhani è il nuovo presidente della Repubblica Islamica d’Iran. Alla fine il chierico, membro dell’Assemblea degli Esperti, che all’inizio della settimana ha beneficiato del ritiro del moderato Mohammed Reza-Aref ottenendo l’endorsement da parte di Rafsanjani e di Khatami, ha vinto la concorrenza dei candidati conservatori graditi a Khamenei. Non è stato, pertanto, necessario, disputare un secondo turno, come invece i sondaggi degli ultimi giorni avevano largamente pronosticato.

Lunedì, 24 giugno, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il neo-eletto Rouhani fra speranze e prudenza

Se Rouhani non è una sorpresa

C’è chi parla di “sorpresa” commentando il risultato emerso dalle urne nella tornata elettorale appena trascorsa.

Lunedì, 17 giugno, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Se Rouhani non è una sorpresa

Elezioni in Iran: Khamenei alla ricerca dello sposo perfetto

L'elezione del presidente in Iran segue le regole di un matrimonio combinato. Lo sposo (il presidente) deve piacere anzitutto ai genitori della sposa (Khamenei), ai parenti (i pasdaran), agli amici (il clero) e al quartiere (i fedelissimi del regime).

Giovedì, 13 giugno, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Elezioni in Iran: Khamenei alla ricerca dello sposo perfetto

Un'Onda dal verde sbiadito

Per anni le elezioni presidenziali iraniane sono state considerate imprevedibili. Un pregiudizio, questo, confermato tuttavia almeno due volte: nel 1997, quando il riformista Mohammad Khatami batté il candidato favorito, il conservatore Nateq-Nuri; e nel 2009, quando la sorpresa fu doppia, per la riconferma di Ahmadinedjad alla presidenza e per i disordini che seguirono.

Giovedì, 13 giugno, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Un'Onda dal verde sbiadito

Tra astensionismo e confronto: il disincanto nell'urna

Le elezioni presidenziali iraniane si terranno il 14 giugno e le tensioni politiche ai vertici della Repubblica Islamica continuano a crescere. Benché non si sia molto parlato nelle analisi politiche di questa competizione elettorale, la società civile iraniana potrebbe essere protagonista della medesima tramite l’utilizzo dell’arma dell’astensionismo.

Giovedì, 13 giugno, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Tra astensionismo e confronto: il disincanto nell'urna
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157