Al-Qaeda | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Al-Qaeda

Siria: Il puzzle degli oppositori al regime perde un tassello fondamentale

 

Giovedì, 7 gennaio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Siria: Il puzzle degli oppositori al regime perde un tassello fondamentale

Un nuovo capitolo nei rapporti tra al-Qaeda e Stato Islamico?

Archiviata la battaglia di Mosul, l’offensiva contro lo Stato Islamico in Siria e Iraq sta per entrare nella sua seconda, e per certi versi decisiva, fase.

Venerdì, 4 Agosto, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Un nuovo capitolo nei rapporti tra al-Qaeda e Stato Islamico?

Verso un post-Isis? La Siria e il jihad polverizzato

Tra i diversi conflitti che alimentano il caos siriano, ce n’è uno meno riconoscibile degli altri, ma altrettanto pericoloso: quello per l’egemonia del jihadismo transnazionale. Non deve sorprendere che venga combattuto in Siria, perché è proprio intorno al “dossier siriano” che ha preso forma l’antagonismo tra le due principali formazioni del salafismo-jihadista, lo Stato islamico e al-Qaeda.

Lunedì, 24 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Verso un post-Isis? La Siria e il jihad polverizzato

IS: nulla muore, tutto si trasforma

Osama bin Laden ripeteva ai suoi uomini di prepararsi a una sua eventuale scomparsa. Il portavoce dello Stato islamico (IS) al-Adnani, nel maggio del 2016, predicava la stessa cosa ma riferendosi all’intero califfato. Istruzioni e tradizione consolidate che dovrebbero permettere al movimento di resistere anche dopo la caduta delle città chiave. Per questo, analisti e intelligence hanno elaborato scenari sul futuro di IS.

Il territorio

Domenica, 9 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su IS: nulla muore, tutto si trasforma

Sahel, il "nuovo approccio" di Macron per combattere il terrorismo

Per la seconda volta in due settimane, a Bamako si trascorre la domenica al suono di elicotteri e droni di sorveglianza che sorvolano la città. Questa volta però, a differenza del 18 giugno, giorno dell’attentato che ha causato dieci morti al Campement Kangaba, resort per espatriati occidentali e ricchi maliani, non è per via di un attacco terroristico.

Lunedì, 3 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Sahel, il "nuovo approccio" di Macron per combattere il terrorismo

Aqis: la minaccia di al-Qaeda nel subcontinente indiano

Il 3 settembre 2014 il capo di al-Qaeda Central, Ayman al-Zawahiri annunciò al mondo islamista la nascita di un nuovo gruppo combattente il cui scopo principale era diffondere il jihad in tutto il subcontinente indiano. Da diversi anni nelle regioni del Kashmir, nel Gujarat, Assam e Burma i musulmani soffrivano la politica discriminante dei rispettivi governi che li aveva condannati all’isolamento e in alcuni casi alla persecuzione.

Lunedì, 20 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Aqis: la minaccia di al-Qaeda nel subcontinente indiano

Jihad e Terrorismo. Da Al-Qa‘ida all'Isis: storia di un nemico che cambia

 

L'11 settembre 2001 ha segnato l'avvio di un nuovo capitolo della storia mondiale. Da quel momento il terrorismo di «matrice islamica» è diventato uno dei fenomeni che più hanno segnato lo scenario internazionale, lasciando lungo il suo corso una scia di sangue pare esulare da ogni logica e ragione.

Ma quali sono le radici storiche che hanno alimentato la nascita delle diverse formazioni jihadiste e quali percorsi ne hanno segnato l'evoluzione in questi anni? Cosi si intende per jihadismo e quali rapporti esso intrattiene con il concetto di jihad? Cosa distingue al-Qa‘ida dal sedicente «Stato Islamico» e come ha fatto quest'ultimo a divenire un attore di primo piano all'interno del contesto mediorientale e globale? Chi sono i foreign fighters partiti per andare a combattere in Siria e Iraq? Quali sono le sfide portate dai gruppi jihadisti a Tunisia, Libia ed Egitto? Come viene letta dalle nostre agenzie di sicurezza la minaccia posta dai mujaheddin e come possono affrontarla in teatri distanti e complessi?

Sono queste alcune delle domande a cui il volume intende dare risposta, avvalendosi del sostegno di un gruppo di sette ricercatori riuniti dall'ISPI, uno dei più antichi e importanti istituti di ricerca con sede a Milano.

Mercoledì, 11 maggio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Jihad e Terrorismo. Da Al-Qa‘ida all'Isis: storia di un nemico che cambia

Non solo Mali: la campagna africana di Aqim

“Il vostro obiettivo per il momento dovrebbe essere quello di insegnare loro le basi, educarli ad essere veri musulmani, e solo fra alcuni anni allora sarete in grado di introdurli a norme più dure perché le persone così capiranno che cosa ci si aspetta da loro”. Chi parla, anzi scrive, è Abou Mossab Abdelwadoud (nom de guerre di Abdelmalek Droukdel), leader di al-Qaeda nel Maghreb islamico (Aqim), in una lunga lettera pedagogica ai suoi seguaci di stanza in Mali.

Lunedì, 11 aprile, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Non solo Mali: la campagna africana di Aqim

IS vs. al-Qaeda: the new terrorism competion in Africa

The last Boko Haram’s attacks in Cameroon are yet another confirmation that the Nigerian Islamist group has now turned into an organization capable of striking at the regional level.

To affect in a tangible way on the overall strategy of Salafi Nigerian was also the alliance with the Islamic State (IS), in consequence of which the organization has changed its name to “Islamic State’s West Africa Province (ISWAP).

Lunedì, 11 aprile, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su IS vs. al-Qaeda: the new terrorism competion in Africa

Not Only on the Sinai. Islamic Extremism in Egypt

Abstract

Mercoledì, 5 Agosto, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Not Only on the Sinai. Islamic Extremism in Egypt
  • 1
  • 2
  • 3
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157