al-Qaida | Page 3 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

al-Qaida

Da al-Qaida in Iraq (Aqi) al Califfato: una storia di sangue

Il 29 giugno 2014  – giorno dell’annuncio del Califfato da parte di Isis, rinominato da quel momento “Stato Islamico” sotto la guida del califfo Abu Bakr al-Baghdadi – segna simbolicamente la parziale conclusione e il contemporaneo rilancio di un lungo percorso iniziato diversi decenni fa, al di là di operazioni militari più o meno spettacolari degli ultimi anni.

Mercoledì, 10 settembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Da al-Qaida in Iraq (Aqi) al Califfato: una storia di sangue

Sei falsi miti sul terrorismo islamico

Sono passati 13 anni da quell’11 settembre che ha cambiato la percezione globale del terrorismo e della minaccia rappresentata dall’Islam radicale.

Mercoledì, 10 settembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Sei falsi miti sul terrorismo islamico

Al-Qaida è morta! Viva al-Qaida!

«Il re è morto. Viva il re!»: ripetuta tre volte dall’araldo annunciava la morte del sovrano e la proclamazione del successore, a garanzia della continuità della casa regnante.

Oggi, alla commemorazione del 13° anniversario del Nine Eleven, questo potrebbe essere anche l’annuncio qaidista.

Mercoledì, 10 settembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Al-Qaida è morta! Viva al-Qaida!

Isis nuovo leader nella galassia jihadista africana

I jihadisti del Maghreb e del Sahel divorziano da al-Qaida e cercano un nuovo Emiro? Così pare, stando a diverse informazioni che, se confermate, aprirebbero nuovi orizzonti d’analisi sul fenomeno globale del jihadismo contemporaneo. Quel che appare chiaro, interpretando l’attualità degli ultimi mesi, è che anche in Africa i gruppi jihdisti più importanti stanno rivedendo le vecchie alleanze alla luce della comparsa di nuovi attori forti.

Giovedì, 17 luglio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Isis nuovo leader nella galassia jihadista africana

L'ISIS é un problema anche per i sauditi

La recrudescenza della violenza settaria che ha investito nelle ultime settimane l’Iraq ha visto Riyadh lanciare una serie di dure accuse contro l’esecutivo al-Maliki, da sempre tutt’altro che ben visto dalla casa reale saudita.

Martedì, 1 luglio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su L'ISIS é un problema anche per i sauditi

Isis da gruppo terroristico a forza di occupazione

La situazione in Iraq è complessa e fluida, poiché è in atto un tentativo di rovesciamento degli equilibri politici, locali e regionali, che il surge americano aveva solo smorzato e che è ripreso a pieno regime a partire dal 2012.

Giovedì, 19 giugno, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Isis da gruppo terroristico a forza di occupazione

An Assessment of the Taliban Insurgency in Afghanistan

 

Abstract

This paper offers an assessment of the current situation in Afghanistan through the lens of the Taliban insurgency. As the ISAF presence decreases, the onus will shift to the Afghan National Security Forces (ANSF) to secure the country and continue the fight against the insurgents still battling the Afghan government. Moreover, because it is a key regional actor, the actions of Pakistan and its Inter-Services Intelligence (ISI) will be critical to the endgame of the conflict and future direction of Afghanistan. 

Mercoledì, 18 giugno, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su An Assessment of the Taliban Insurgency in Afghanistan

Sinai: la terra promessa del terrorismo internazionale

 

Abstract

Martedì, 27 maggio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Sinai: la terra promessa del terrorismo internazionale

Non solo al-Maliki: la Babele irachena

L’Iraq che si presenta alle urne il 30 aprile prossimo è sempre più segnato da una crescente instabilità interna. La fragile democrazia irachena non è riuscita a risolvere i problemi di lungo periodo che ne hanno caratterizzato il difficile processo di genesi, e che hanno afflitto il paese nei lunghi anni seguiti alla caduta di Saddam Hussein. Il primo ministro Nuri al-Maliki, in corsa per un nuovo mandato, si presenta con un’agenda elettorale nazionalista e formalmente non settaria. VAI AL DOSSIER

Lunedì, 28 aprile, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Non solo al-Maliki: la Babele irachena

I due mandati di Nuri al-Maliki

Ricostruzione dello stato e divisioni settarie  

Lunedì, 28 aprile, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su I due mandati di Nuri al-Maliki
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157