Alexander Lukashenko | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Alexander Lukashenko

Bielorussia: “Useremo armi letali”, in arrivo sanzioni UE

Il regime di Lukashenko minaccia l’uso di armi contro i manifestanti. L’Europa fa fronte comune e si prepara a introdurre nuove sanzioni che potrebbero colpire direttamente anche “l’ultimo dittatore d’Europa”.

Martedì, 13 ottobre, 2020 - 20:30
  • Leggi tutto su Bielorussia: “Useremo armi letali”, in arrivo sanzioni UE

Bielorussia: le tre incognite per il regime di Lukashenko

Che le elezioni presidenziali in Bielorussia non sarebbero state come le altre lo si era capito ben prima del 9 agosto. Che ai brogli (largamente attesi) sarebbero seguite manifestazioni di piazza, anche.

Venerdì, 28 Agosto, 2020 - 12:15
  • Leggi tutto su Bielorussia: le tre incognite per il regime di Lukashenko

Bielorussia: Lukashenko alle corde

Le proteste e gli scioperi in Bielorussia si espandono a macchia d’olio. Putin offre appoggio militare a Lukashenko, che a sua volta propone di condividere il potere, ma solo dopo un ipotetico referendum costituzionale. Ma gli attriti tra Minsk e Mosca e l’opposizione “disorganizzata” rendono la situazione nel paese sempre più incerta.

 

Martedì, 18 Agosto, 2020 - 10:30
  • Leggi tutto su Bielorussia: Lukashenko alle corde

Lukashenko alla vigilia del voto: nuovi equilibri in Bielorussia?

Cosa porterà l’alba del prossimo 10 agosto ai bielorussi? Ad Alexander Grigorevich Lukashenka, con ogni probabilità, un altro risveglio da Presidente della Repubblica, il primo del suo sesto mandato, in quella che è ormai la carriera politica più longeva d’Europa. Al resto del Paese, forse, qualche dubbio e qualche incertezza in più.

Venerdì, 7 Agosto, 2020 - 15:45
  • Leggi tutto su Lukashenko alla vigilia del voto: nuovi equilibri in Bielorussia?

The Future of Belarus’ “Situational Neutrality” in Foreign Policy

Over the last six years, Belarus’ foreign policy has evolved significantly in response to Russia’s intervention in Ukraine in 2014. Compared to Ukraine’s political turmoil and subsequent war in Donbas, neighbouring Belarus seemed like a kingdom of stability. Minsk was quick to adopt a neutral role and put itself forward to host the main venue for negotiation on the Russia-Ukraine conflict.

Mercoledì, 5 Agosto, 2020 - 13:45
  • Leggi tutto su The Future of Belarus’ “Situational Neutrality” in Foreign Policy

Will Lukashenko’s Mistakes Bring Belarus Closer to Democratization?

In this year’s election, Belarus’ strongman Aliaksandr Lukashenka is facing genuine resistance to his rule and, it seems, has made several mistakes in dealing with his opponents - bad election timing, counter-productive violence and stirring up another source of tension with Russia. Although the state’s autocratic system has hindered electoral competition in Belarus since 1994, it is widely believed that Lukashenka would have won all previous elections even if votes had been counted fairly.

Mercoledì, 5 Agosto, 2020 - 13:45
  • Leggi tutto su Will Lukashenko’s Mistakes Bring Belarus Closer to Democratization?

Belarus: Different Elections, Same Dilemma for the EU

The 9 August presidential elections in Belarus represent an unprecedented challenge to the power of Alexander Lukashenko. But as the autocrat is expected to achieve re-election in one way or another, little is likely to change as concerns the dilemma the EU (and the US) face in dealing with him.

Mercoledì, 5 Agosto, 2020 - 13:45
  • Leggi tutto su Belarus: Different Elections, Same Dilemma for the EU

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157