Alexei Navalny | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Alexei Navalny

Russia: Navalny va in carcere

Alexei Navalny dovrà scontare 3 anni e mezzo di carcere. Mosca sfida la comunità internazionale e condanna l’oppositore al massimo della pena prevista.

 

Mercoledì, 3 febbraio, 2021 - 14:00
  • Leggi tutto su Russia: Navalny va in carcere

Russia, le proteste in numeri

Dal carcere Alexei Navalny accusa Putin di aver costruito una reggia sul Mar Nero con “la più grande tangente della storia”.  E nei prossimi giorni l’opposizione annuncia nuove manifestazioni.

Martedì, 26 gennaio, 2021 - 12:15
  • Leggi tutto su Russia, le proteste in numeri

Il caso Navalny e le relazioni tra Russia e Occidente

Le proteste seguite all’arresto di Alexei Navalny, al suo rientro in Russia dalle cure in Germania dopo il clamoroso tentativo di eliminarlo, segnano, per dimensione e diffusione geografica, un salto qualitativo nella partecipazione e capacità di mobilitazione popolari contro il potere e chi lo incarna: il Presidente Putin.

Mercoledì, 27 gennaio, 2021 - 08:45
  • Leggi tutto su Il caso Navalny e le relazioni tra Russia e Occidente

Russia: Putin, Navalny e il palazzo d'Inverno

Dal carcere Alexei Navalny accusa Putin di aver costruito una reggia sul Mar Nero con “la più grande tangente della storia”.  E nei prossimi giorni l’opposizione annuncia nuove manifestazioni.

 

Martedì, 26 gennaio, 2021 - 16:30
  • Leggi tutto su Russia: Putin, Navalny e il palazzo d'Inverno

Navalny: chi è l'oppositore di Putin?

Lunedì, 18 gennaio, 2021 - 10:30
  • Leggi tutto su Navalny: chi è l'oppositore di Putin?

Russia: Navalny processato e condannato

Scampato all’avvelenamento da Novichok, l’oppositore di Vladimir Putin, Alexei Navalny lascia la Germania e torna in patria. Meno di 24 ore dopo il suo arrivo è già stato arrestato, processato e condannato.

 

Lunedì, 18 gennaio, 2021 - 17:30
  • Leggi tutto su Russia: Navalny processato e condannato

After Navalny and Belarus Protests: What Future for EU-Russia Relations?

“The poisoning of the opposition leader, Mr Alexei Navalny, has shocked all of us. We can expect that this will have an impact on European Union-Russia relations.” This is how the EU Vice-President Josep Borrell addressed the EU Parliament last September. Navalny’s poisoning is yet another episode of the EU-RU relations saga, adding up to tensions stemming from the Belarus protests, conflicts in Ukraine and Nagorno-Karabakh, clashes over energy and particularly the start of the Nord Stream 2 operations.

Sabato, 24 ottobre, 2020 - 13:00
  • Leggi tutto su After Navalny and Belarus Protests: What Future for EU-Russia Relations?

Russia: il nuovo caso Navalny

10 domande e 10 risposte sul casa di avvelenamento del dissidente russo Alexei Navalny.

Venerdì, 25 settembre, 2020 - 13:00
  • Leggi tutto su Russia: il nuovo caso Navalny

The Navalny Effect: Russian Non-systemic Opposition’s Digital Communication Strategies

The protests ‘For Fair Elections’ in 2011-2012 exposed the role of social media in Russian domestic politics. International social media platforms such as Facebook mostly helped to mobilise protesters; however, the government was also effective in countering protests with information and communications technologies.

Lunedì, 9 novembre, 2020 - 10:15
  • Leggi tutto su The Navalny Effect: Russian Non-systemic Opposition’s Digital Communication Strategies

Russia: Navalny avvelenato?

Aleksei Navalny, famoso oppositore di Putin, sarebbe stato avvelenato. Un caso che ne segue diversi altri. Solidarietà internazionale. Mentre il Cremlino nega ogni responsabilità.

 

Giovedì, 20 Agosto, 2020 - 18:45
  • Leggi tutto su Russia: Navalny avvelenato?

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157