Anastasiades | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

Anastasiades

Cipro e le tentazioni populiste in Europa

Dopo alcuni mesi di calma apparente arriva da una piccola isola del Mediterraneo una nuova spallata alla stabilità dell’Euro. Cipro ha bisogno di circa 17,5 miliardi di euro per essere salvata dal fallimento; una cifra non enorme se paragonata a quelle ben più alte della vicina Grecia, per non parlare dei 100 miliardi, o giù di lì, che sarebbero necessari per salvare il sistema bancario spagnolo, e tralasciando volutamente lo stratosferico debito italiano.

Martedì, 19 marzo, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Cipro e le tentazioni populiste in Europa

Cipro: il destino economico dell’Unione si gioca in periferia

Domani a Nicosia si decide un altro pezzetto del futuro dell’Unione europea e dell’Eurozona.  Risparmiatori, aziende e mercati aspettano di conoscere la decisione del Parlamento cipriota che si trova a dover approvare, se non quasi ratificare, l’imposizione di una tassa nazionale pari al 6,75 per cento sui depositi inferiori ai 100 mila euro e del 9,9 per cento su quelli superiori a questa soglia per salvare il Paese dalla bancarotta.

Lunedì, 18 marzo, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Cipro: il destino economico dell’Unione si gioca in periferia

Turchia in Europa: si riparte?

Alla vigilia del suo viaggio in Turchia, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha espresso il proprio sostegno alla ripresa dei negoziati di adesione di Ankara all’Unione europea, pur rimanendo scettica sulle reali possibilità di una futura membership. È noto infatti che la leader tedesca privilegi maggiormente la costituzione di una partnership strategica.

Martedì, 26 febbraio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Turchia in Europa: si riparte?

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157