Anp | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Anp

In Israele si è accesa la miccia di una Terza Intifada?

Da Gerusalemme

Giovedì, 3 luglio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su In Israele si è accesa la miccia di una Terza Intifada?

L’accordo Hamas-Fatah: un nuovo rebus per il Medio Oriente

Il 23 Aprile 2014 potrebbe divenire una data storica per svariati motivi e non solo per l’accordo che torna a legare in un unico ensemble Hamas e Fatah.

Lunedì, 28 aprile, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su L’accordo Hamas-Fatah: un nuovo rebus per il Medio Oriente

Egitto: Morsi, l'alleato islamico

La tappa al Cairo del recente tour in Medio Oriente del nuovo segretario di stato americano, John Kerry, ha trovato eco sui media globali principalmente per le proteste che ha suscitato presso la variegata galassia delle opposizioni egiziane, tanto sul versante delle piazze, da cui ha presto fatto il giro del mondo la caricatura del neosegretario raffigurato con un’improbabile barba islamica, quanto su quello più politico, con il significativo rifiuto a una proposta d’incontro espresso dai due principali leader del Fronte di Salvezza Nazionale, il

Martedì, 19 marzo, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Egitto: Morsi, l'alleato islamico

Crisis to Watch – Gaza

Discontinuità oppure business as usual? La domanda è ancora una volta questa, quando si pensa a cosa riserverà l’anno che verrà a israeliani e palestinesi. Uno scontro a bassa intensità con alcune fiammate, ormai considerate ineludibili? Oppure un nuovo capitolo, seppur ancora confuso, tale da cambiare i parametri del conflitto più irrisolvibile del Medio Oriente?

Mercoledì, 19 Dicembre, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Crisis to Watch – Gaza

Hamas e l'ondata vincente dell'Islam politico

C’è una parola che è tornata in auge nella retorica di Hamas, durante l’ultima guerra di Gaza, ed è muqawwama. Resistenza, muqawwama appunto. Una parola – a dire il vero – mai espunta dal linguaggio usato dai leader e dai militanti di Hamas in tutta la sua esistenza, che nel prossimo dicembre celebra il quarto di secolo. Muqawwama, anzi, è parte costitutiva di un movimento, quello islamista palestinese, che ha inserito il termine nello stesso acronimo che lo definisce: Hamas, movimento di resistenza islamico.

Venerdì, 23 novembre, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Hamas e l'ondata vincente dell'Islam politico

Troppi errori per Netanyahu

Per annunciare agli israeliani la fine delle operazioni e la “missione compiuta”, Bibi Netanyahu, il ministro della Difesa Ehud Barak e quello degli Esteri Avigdor Lieberman si erano presentati in diretta tv. Non erano esattamente gli sguardi e i toni della vittoria, quelli esibiti dal vertice politico del Paese. Non è chiaro se nell’ultima crisi di Gaza le forze armate siano riuscite a raggiungere quel cercavano per annichilire la capacità del nemico di lanciare razzi.

Venerdì, 23 novembre, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Troppi errori per Netanyahu

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157