Apec | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Apec

Il complesso rapporto tra Washington e Pechino

La politica estera dell’amministrazione Obama ha avuto fin dal 2009 una chiara costante: il re-engagement verso la regione dell’Asia-Pacifico.

Aiib e Adb: banche asiatiche a confronto

La proposta di creare una banca con azionariato di maggioranza asiatico per finanziare investimenti in infrastrutture venne lanciata nell’ottobre 2013 durante le visite nel sud est asiatico del presidente cinese Xi Jinping e del primo ministro Li Keqiang per partecipare al vertice Asean e a quello della Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec), proprio quando il presidente Obama, che aveva fatto del “Pivot to Asia” uno dei temi della sua politica estera, si vedeva costretto a cancellare la sua presenza ai due summit per affrontare sul fronte dom

Pechino taglia i tassi: l’economia cinese oltre le colonne d’Ercole

La People’s Bank of China, la banca centrale della Cina, ha tagliato venerdì i tassi d'interesse sui prestiti (-0,25%) e i depositi (-0,4%), a più di due anni di distanza dall’ultimo intervento di questo tipo. Se gli analisti concordano sull’impatto contenuto che questa manovra avrà per i risparmiatori privati, sembra allora che l’obiettivo principale siano piuttosto aziende di stato e grandi imprese. Proprio per questo la mossa della Pboc ha stupito, evidenziando una difficoltà generale a ripagare i debiti contratti durante gli anni del boom.

China’s Silkroads to World Power

It is an interesting and intense November in international relations. The APEC Summit in Beijing has gathered the leaders of a number of countries, which represent 54% of the world Gdp; 9 of them are G-20 members. The G-20 Summit itself, taking place in Australia (15-16 November), seems to once more highlight the centrality of the Pacific region in the world economy and politics.  At the region’s core, China is slowly but steadily taking the lead and asserting its own centrality.

Vertice APEC: una vetrina per la Cina

Oggi e domani si tiene a Pechino l’APEC Economic Leaders Meeting, un incontro annuale a cui partecipano i leader di 21 economie che si affacciano sull’Oceano Pacifico. Il meeting APEC 2014 potrebbe segnare una svolta nella politica estera cinese e assume particolare importanza per comprendere l’attuale peso politico internazionale della Cina, un attore sempre piuttosto riluttante che potrà tuttavia essere determinante nei prossimi anni sia negli scenari politici regionali, sia nelle negoziazioni sulla governance finanziaria globale.

The Xi-Obama summit: a lull in the storm

When Presidents Barack Obama and Xi Jinping meet in Beijing this week, they will try to reverse the downward spiral in relations between their two countries. There is a growing sense that a promising partnership, one that was captured by the agreement to forge a “new type of major country relations,” has lost its momentum and threatens to run off the rails. 

Sochi 2014: a che Giochi gioca Vladimir?

Quando, nell’ormai lontano 2007, i Giochi Olimpici invernali del 2014 (7-23 febbraio) vennero assegnati alla città russa di Sochi, gli esperti di Russia (e Caucaso) rimasero quanto mai perplessi. Sochi, infatti, è nota ai più soprattutto come luogo prediletto di villeggiatura in patria di Putin e tanti altri russi. Ma questa località si trova in effetti alle pendici del Caucaso settentrionale, vale a dire nella regione più instabile della Federazione russa.

Verso un asse Tokyo-Canberra

Alla fine di quello che è stato probabilmente il mese più difficile per la politica americana del Pivot to Asia, le scelte dell’Australia e del suo nuovo governo a guida conservatrice potrebbero risultare determinanti per gli equilibri strategici nella regione Asia-Pacifico. L’accelerazione della partnership con il Giappone, evidenziata dalla visita a Tokyo nei giorni scorsi del ministro degli Esteri Julie Bishop, appare un segnale in tal senso.

Crisi USA: per la Cina un palcoscenico in Asia

Negli ultimi anni, non è un mistero come la politica economica della Cina abbia puntato sulle esportazioni secondo un modello di sviluppo che metteva in secondo piano il consumo interno. Si è trattato di una scelta largamente condivisa nel Partito Comunista dato che uno dei maggiori detrattori di questa scelta, l’ex “principino rosso” Bo Xilai, è caduto ormai in disgrazia.

The political-economy of 'the pivot'

Abstract
Although the US’s recent ‘pivot’ toward the East Asian region has been much discussed, inadequate attention has been paid to the political and economic consequences of this initiative. This paper considers the political-economy of the pivot and suggests that it is best understood as part of a long-standing pattern of American engagement with the region. However, the rise of China is placing important new constraints on America’s ability to use economic leverage as an element of its overall policies in the region. The paper explains why and details some of the most important elements in the evolving Asia-Pacific political-economy.

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157