Argentina | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Argentina

Storia del G20, un paese alla volta: Argentina

L’Argentina è membro del G20 dalla sua creazione, anche se in varie occasioni è stata sollevata la questione dell’opportunità della sua permanenza nel gruppo delle venti economie più importanti del pianeta.

Venerdì, 26 febbraio, 2021 - 08:15
  • Leggi tutto su Storia del G20, un paese alla volta: Argentina

Argentina: Una ripresa a "K"?

Sebbene abbia attuato una politica diametralmente opposta a quella del suo grande “rivale” brasiliano, l’Argentina del presidente Alberto Fernandez e della vicepresidente Cristina de Kirchner non è riuscita ad arginare il gran numero di contagi – circa 1.375.000 e 37 mila morti – che hanno fatto dell’Argentina il nono Paese più colpito al mondo.

Venerdì, 27 novembre, 2020 - 12:45
  • Leggi tutto su Argentina: Una ripresa a "K"?

L’ennesimo tracollo economico dell’Argentina

Sembrava aver retto l’impatto del Covid 19 meglio di altri paesi della regione e invece l’Argentina si è ritrovata con uno scenario persino peggiore: la curva di contagi e decessi in crescita e una recessione ormai incontrollabile. A Buenos Aires amano sentirsi speciali, nel bene e nel male, e così oggi in molti si lamentano di aver sopportato la “quarantena più lunga del mondo” senza però essere riusciti ad arginare l’onda d’urto del coronavirus che a fine settembre fa registrare 750.000 contagi (ottavo paese al mondo) e circa 20.000 decessi.

Mercoledì, 7 ottobre, 2020 - 09:45
  • Leggi tutto su L’ennesimo tracollo economico dell’Argentina

On the Edge: Argentina Between Pandemic and Default

The future is always uncertain but it seems particularly true for Argentina. As elsewhere, it is unclear how the COVID-19 epidemic will pan out, but Argentina’s proximity to Brazil, a country of 210 million people where contagions seem out of control, poses risks that few other countries have to face.

Lunedì, 13 luglio, 2020 - 13:00
  • Leggi tutto su On the Edge: Argentina Between Pandemic and Default

Nell’Argentina a rischio default i nodi vengono al pettine

L’Argentina balla ancora una volta sul filo della bancarotta, ma questa volta potrebbe anche riuscire a salvarsi. A 18 anni dall’ultimo default (l’ottavo in due secoli di storia) Buenos Aires si trova di nuovo nell’impossibilità di pagare i debiti contratti, ma nel mondo stravolto dalla pandemia di Covid19 il suo potere di negoziazione con i creditori è oggi più forte.

Lunedì, 1 giugno, 2020 - 15:15
  • Leggi tutto su Nell’Argentina a rischio default i nodi vengono al pettine

Argentina: debito e crisi sociale, due azzardi per Fernández

L’economia è stato il fattore principale per cui Mauricio Macri ha perso le elezioni e sarà anche il tema più difficile sull’agenda del nuovo governo di Alberto Fernández. Da una parte gli argentini hanno votato per il cambiamento, proprio perché per molti di loro la situazione economica è peggiorata in questi ultimi anni a causa della prolungata recessione, dell’aumento della povertà e dell’inflazione.

Lunedì, 2 Dicembre, 2019 - 18:00
  • Leggi tutto su Argentina: debito e crisi sociale, due azzardi per Fernández

Argentina: i veri vincitori delle elezioni

Giovedì, 31 ottobre, 2019 - 15:15
  • Leggi tutto su Argentina: i veri vincitori delle elezioni

Argentina: tornano i peronisti, il difficile viene ora

Il peronismo unito torna a governare in Argentina, in un contesto economico complicato e con uno scenario politico meno trionfante di quanto loro stessi si aspettassero. Alberto Fernandez si è imposto sull’attuale presidente Mauricio Macri con 8 punti di scarto, equivalenti a due milioni esatti di voti (su un totale di 27 milioni). Non arrivano al 50%, ma conquistano la Casa Rosada al primo turno grazie alle legge elettorale promulgata nel 1989 che garantisce la vittoria a chi supera il 45% dei suffragi.

Lunedì, 28 ottobre, 2019 - 06:30
  • Leggi tutto su Argentina: tornano i peronisti, il difficile viene ora

Argentina al voto: Macri spera nel miracolo

A partire dalle elezioni cilene dello scorso anno, che riportarono al potere il conservatore Sebastian Pinera, sono venuti avanti altri mutamenti, come quello colombiano, che si è portato dietro un grande interrogativo sopra il processo di pace liderato dal suo predecessore che aveva impostato l’incorporazione dell’antica guerriglia, ora disarmata, e portata dentro l’istituzionalità politica. Una decina di anni fa, la gran parte dei governi latinoamericani si dividevano tra governi definiti sinistra borbonica e quelli socialdemocratici.

Sabato, 26 ottobre, 2019 - 05:30
  • Leggi tutto su Argentina al voto: Macri spera nel miracolo

Argentina al voto: peronisti in vantaggio, mercati in attesa

Domenica 27 ottobre si tiene in Argentina il primo turno delle elezioni presidenziali, che probabilmente sarà anche l’unico qualora Alberto Fernández ricevesse i voti previsti dai sondaggi. Per vincere al primo turno un candidato deve prendere almeno il 45% dei voti, o il 40% con un vantaggio di 10 punti. Nei sondaggi più recenti il ticket peronista Alberto Fernández e Cristina Fernández de Kirchner supera il 50% delle preferenze.

Sabato, 26 ottobre, 2019 - 10:45
  • Leggi tutto su Argentina al voto: peronisti in vantaggio, mercati in attesa
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157