Asia Centrale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Asia Centrale

Asia Centrale: la violenta politicizzazione dei confini tagiki e kirghizi

Tra il 14 e il 17 settembre scorso, il confine tra Kirghizistan e Tagikistan è stato nuovamente palcoscenico di uno scontro armato tra i due paesi. Le vittime dei tre giorni di combattimento sono centodieci, i feriti più di duecento e oltre centoquarantamila sfollati.

Nuova rotta asiatica
Nonostante le tensioni internazionali, Astana mira a perseguire una propria autonomia geoeconomica da Mosca, diversificando i partner. Con il voto alle porte.
Podcast Globally: Cina e Russia, i limiti di un'alleanza "senza limiti"

Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi raccontano dell'incontro tra Putin e Xi Jinping a Samarcanda e con Eleonora Tafuro Ambrosetti, analista dell’Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale dell’ISPI si interrogano sul futuro di questa 'alleanza senza limiti'.

Azerbaijan’s Standpoint Vis-A-Vis the Russia-Ukraine War

Azerbaijan’s geopolitics entail  a multi-vectorial approach to foreign policy, says Hikmet Hajiyev, Foreign Policy Advisor to the President of Azerbaijan. How has Baku's foreign policy changed following Russia’s invasion of Ukraine?

Putin vola in Asia Centrale, mai così importante per la Russia

Tra il 28 e il 29 giugno scorsi, Vladimir Putin ha effettuato la sua prima visita all’estero dall’inizio della guerra in Ucraina. Le destinazioni sono state due: il 28 Dushanbe, capitale del Tagikistan, per un incontro con il presidente Rahmon e il 29 Ashgabat, capitale del Turkmenistan, per partecipare al Sesto Summit dei Paesi litoranei del Mar Caspio, il primo dopo il Summit del 2018, in cui è stata firmata la Convenzione sullo Status Legale del Mar Caspio.

Referendum in Kazakistan: sarà vero cambiamento?

Lo scorso 5 giugno in Kazakistan si è tenuto un nuovo referendum costituzionale. L’oggetto del quesito referendario, convocato un mese prima dal presidente Kassym-Jomart Tokayev, è stato la modifica di 33 dei 99 articoli della costituzione.

La Turchia è sempre più vicina all'Asia Centrale

Durante la visita ufficiale in Uzbekistan tra 28 e il 30 marzo, il presidente turco Recep Erdogan ha stretto una serie di accordi commerciali con il suo omologo uzbeko Mirziyoyev, esprimendo anche la volontà di trasformare la cooperazione tra i Paesi in una partnership strategica.

L'insostenibile dipendenza da Mosca

Le repubbliche asiatiche dello spazio ex-sovietico stanno soffrendo dei riflessi della crisi economica derivante dal conflitto. Fino a quando resisteranno i forti legami con la Russia? 

Gli effetti delle sanzioni alla Russia in Asia Centrale

L’economia delle repubbliche dell’Asia Centrale è strettamente collegata a quella della Russia. Trent’anni di indipendenza non sono stati sufficienti a separare i sistemi economici tra di loro e i paesi della regione risentono ancora del ruolo che avevano nel sistema sovietico.

Che mi importa dell'Armenia

Colloqui Usa -Russia, ma l'Europa dov'è?

Si è aperta oggi una settimana cruciale per la crisi in Ucraina e per le relazioni tra Stati Uniti, Europa e Russia.

 

Kazakistan al bivio

Il Kazakistan chiude le frontiere, e il presidente Tokaev respinge ogni ipotesi di mediazione con i manifestanti.

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157