Asia Centrale | Page 2 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Asia Centrale

La Cina in Pakistan tra interessi economici e strategia politico-militare

Cresce il peso della sfera politico-militare nella strategia cinese in Asia centrale e meridionale, come emerso dalla recente visita di Xi Jinping in Pakistan nell’ottica della diversificazione dei propri approvvigionamenti energetici. Il Pakistan rappresenta un partner strategico fondamentale per la Cina, che negli ultimi anni ha aumentato il proprio coinvolgimento nel paese nonostante il peggioramento dello scenario di sicurezza pakistano.

La riconferma al potere di Islam Karimov alle elezioni presidenziali in Uzbekistan

1. Democratizzazione procedurale e competizione politica nel processo elettorale uzbeko

Elezioni uzbeke: tra rafforzamento dello stato e interrogativi futuri

Il 21 dicembre 2014 si sono svolte in Uzbekistan le elezioni parlamentari per il rinnovo del Parlamento bicamerale della Repubblica centroasiatica, l’Olij Majlis, costituito da una Camera legislativa con 150 membri e un Senato che raccoglie 100 eletti. Nella storia dell’Uzbekistan indipendente, si è trattato delle quinta tornata elettorale di questo tipo, dopo gli appuntamenti del 1994, 1999, 2004 e 2009.

La competizione delle grandi potenze nell'arena dell'Asia centrale

Non appena si è prospettata una tregua nel conflitto ucraino molti esperti russi e occidentali hanno cominciato a parlare dell’Asia centrale come probabile teatro di ulteriori conflitti etnici e separatisti nello spazio post-Sovietico. Il politologo russo Alexandr Knyazev ha addirittura introdotto un termine “afganizatsiya” (afghanizzazione) che significherebbe una frammentazione intenzionale del paese e la creazione del “caos controllato” sul suo territorio. Il termine va applicato all’Afghanistan, al Kirghistan e adesso anche all’Ucraina.

L'Unione eurasiatica: da progetto pragmatico a ideologico?

La crisi ucraina ha mutato profondamente non solo le prospettive, ma la natura stessa del progetto putiniano di Unione Eurasiatica, a oggi Unione Doganale tra Russia, Kazakhstan e Bielorussia, dal 2015 Unione Economica Eurasiatica: ha avuto l’effetto di connotarla ideologicamente, minandone la credibilità interna e internazionale; ne ha abbattuto le previsioni di crescita economica interna, indebolendola in maniera duratura. Allo stesso tempo, decretarne la fine, la scomparsa, l’inconsistenza, è prematuro.

Cina e Russia, sempre più convergenti?

In seguito alla fine dell’Urss, l’interesse della Cina finalizzato a sviluppare le relazioni con la Russia e i 5 stati dell’Asia centrale (Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan) è andato espandendosi.

Rapporto - Scenari globali e rischi strategici nel corso del 2014

Diversi fenomeni potrebbero far precipitare nuovamente il mondo in una crisi finanziaria per certi versi simile a quella del 2007-2008. Si tratta di eventi distinti, ciascuno dei quali è pericoloso in sé, ma che possono in qualche modo influenzarsi tra loro attraverso forme di contagio destabilizzanti. Il fenomeno su cui gli analisti si soffermano da più tempo sono le incertezze attorno all’operazione di rialzo dei tassi di interesse annunciata dagli Stati Uniti, giustificata dalla divergenza, in positivo, della loro congiuntura economica rispetto a quella negativa o non brillante di Europa, Giappone, Cina e di numerosi altri paesi emergenti. I mercati potrebbero non accettare con calma e lucidità la fine del periodo di espansione monetaria statunitense, le borse potrebbero risentirne violentemente, la liquidità e la solvibilità di numerosi intermediari, anche fuori dagli Stati Uniti, potrebbero peggiorare gravemente. Di fronte a questo rischio la FED ha dichiarato l’intenzione di usare “pazienza” nel correggere la sua politica monetaria e continua a rimandare il primo rialzo dei tassi, che tuttavia la Presidente Janet Yellen prevede avverrà “entro la fine del 2015”.

I conflitti idrici e la tutela dei diritti umani

L’accesso all'acqua come diritto – Il problema non è soltanto di approvvigionamento di risorse alimentari connesse alla disponibilità di risorse idriche, ma anche alla produzione industriale e, per estensione, a quella energetica. La disponibilità e l’accesso alle risorse idriche porta a considerare anche un’altra dimensione, quella dei diritti umani in relazione all’ambiente.

Sochi 2014: l'avanzata jihadista nel Caucaso

A fine dicembre 2013 tre gravi attentati hanno colpito Volgograd (ex Stalingrado, nel cuore della Russia), causando 34 morti. Gli atti terroristici, commessi da estremisti islamici, erano diretti contro le Olimpiadi che si terranno fra pochi giorni nella città russa di Sochi, tra il Mar Nero e i primi contrafforti del Nord-Caucaso. Alle spalle del terrorismo c’è la lunga guerra caucasica combattuta dai russi contro le popolazioni islamiche locali, dal 1817 al 1864.

China and the Arab Awakening

China’s veto power as a permanent member of the UN Security Council means that it is a key actor when it comes to considering external powers’ responses to the Arab Awakening. Add to this significant and growing economic interests – most notably, but not only, as an oil importer – and China’s desire to play a role in the region becomes clearer. China’s initial response was driven

Il fattore energetico nella proiezione cinese verso l’Asia centrale

China’s growing energy needs are one of the main drivers behind the country’'s projection toward Central Asia, whose vast and mostly untapped reserves and whose strategic location provide Beijing’'s energy security policies with relevant benefits.

L’Asia centrale a vent’anni dal crollo dell’Urss

After the fall of USSR Central Asia has became one of the most relevant areas of international scene thanks to huge energetic resources, strategic position among Russia, China, and India, and contiguity to sensible countries such as Iran and Afghani-stan. Nonetheless, the difficult building of an effective statehood by local republics, more or less affected by a legacy of backwardness and misrule, happens in a situation of strong international competition for the control of energetic resources.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157