automotive | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

automotive

Auto elettrica: le tre armi della Cina

Il mercato delle auto elettriche si sta espandendo rapidamente. Una competizione geopolitica che vede Pechino in prima fila. Nuova dipendenza per USA e UE?

La vera posta in gioco nel Sud Ucraina

Il settore automobilistico europeo dipende largamente da input chiave che provengono dal Mar Nero. Un altro motivo per cui il conflitto russo-ucraino è determinante.

La transizione cinese passa dal Nord-Est
FOCUS - È l'ora delle riforme in Manciuria
Eldor: “Con innovazione e auto ibrida vinciamo nel Liaoning”

“Focus Cina” intervista in ogni numero un imprenditore italiano che ha avviato un’attività nelle province cinesi. Dopo una precedente chiacchierata nel 2015 abbiamo contattato il Board member e Corporate Supply Chain Director di Eldor Corporation Luca Forte per chiedergli come è evoluto lo scenario regionale alla luce delle dinamiche della politica locale e internazionale, e dell’avvio del piano di riqualificazione industriale Made in China 2025.

L’automotive nel motore dell’export italiano in Cina

I primi dieci mesi del 2017 hanno segnato un +7,7% per l’export italiano nel mondo. Tra i mercati di destinazione che maggiormente hanno trainato questa performance positiva troviamo la Cina, paese nel quale le imprese italiane hanno esportato tra gennaio e ottobre 2017 circa 11,1 miliardi di euro di beni, segnando un +24,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157