Azerbaigian | Page 2 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Azerbaigian

Il Caucaso meridionale dopo Riga: sempre più lontano dall’Europa?

Semplici “aspirazioni”, ma nessuna prospettiva concreta di un’integrazione in Europa. Nella terminologia utilizzata all’interno della dichiarazione congiunta del summit di Riga del 21 e 22 maggio scorso i più smaliziati hanno voluto leggere un’importante battuta d’arresto nello sviluppo del programma di partenariato orientale dell’UE. Difficile dar loro torto, in effetti, soprattutto se si analizza la questione dalla prospettiva del Caucaso meridionale.

Venerdì, 19 giugno, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Il Caucaso meridionale dopo Riga: sempre più lontano dall’Europa?

Oltre il genocidio. La dimensione politica e regionale della questione turco-armena

L'intreccio di dichiarazioni che ha preceduto la ricorrenza del 24 aprile ha contribuito una volta di più a chiarire la natura e la portata della vertenza legata al riconoscimento del genocidio armeno.  La dimensione politica e diplomatica della vertenza ha cioè chiaramente travalicato la sua essenza storica, tanto che si guardi a essa da un'angolatura di politica interna a Turchia e Armenia, quanto da una più ampia prospettiva legata alle relazioni internazionali dei due attori.

Venerdì, 24 aprile, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Oltre il genocidio. La dimensione politica e regionale della questione turco-armena

La Tap e l'Italia: le opportunità di una nuova infrastruttura d'importazione

Abstract

Giovedì, 13 novembre, 2014 - 00:00
  • Leggi tutto su La Tap e l'Italia: le opportunità di una nuova infrastruttura d'importazione

Infrastrutture energetiche nel Caucaso: lo sviluppo vuole stabilità

L'approvvigionamento di idrocarburi rappresenta uno dei fattori di maggior rilevanza internazionale dell'area del Caucaso meridionale. L'Azerbaigian, in particolare, si presenta nel duplice ruolo di paese produttore e di paese di transito per la produzione dell'Asia centrale. I recenti sviluppi infrastrutturali sembrano tuttavia mostrare una crescente rilevanza del primo aspetto, destinato con ogni probabilità a restare prevalente nei prossimi decenni.

Venerdì, 25 ottobre, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Infrastrutture energetiche nel Caucaso: lo sviluppo vuole stabilità

Caucaso: un'area in cerca di nuovi equilibri

Le elezioni presidenziali del 27 ottobre in Georgia concluderanno un anno che nel Caucaso meridionale ha già visto il rinnovo della più alta carica statale in Armenia (18 febbraio) e in Azerbaigian (9 ottobre).

Venerdì, 25 ottobre, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Caucaso: un'area in cerca di nuovi equilibri

Tbilisi: il "sogno" alla prova delle urne

Quante rivoluzioni ci vogliono per raggiungere una coerenza fra quanto prevede la norma e quanto accade nella pratica? E queste elezioni segneranno un passo in avanti per sanare lo scollamento fra quello che la Georgia dice di sé e quello che è?

Venerdì, 25 ottobre, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Tbilisi: il "sogno" alla prova delle urne

Che fine ha fatto la sicurezza energetica

Da qualche mese la sicurezza energetica è scomparsa dai radar. Complici un periodo di grave incertezza politica interna e l’arrivo della primavera, le notizie continuano a rincorrersi, ma ben lontane dalle prime pagine dei grandi quotidiani nazionali. La scottatura della crisi delle forniture di gas naturale dalla Russia, che ci ha costretti a rimettere in esercizio centrali elettriche a olio e ha riaperto il dibattito sulle riserve strategiche, data febbraio 2012.

Lunedì, 22 aprile, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Che fine ha fatto la sicurezza energetica
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157