Baku | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Baku

Old Conflict, New Armenia: The View from Baku

A series of direct contacts between Azerbaijan and Armenia have brought hope to the two countries’ decades-long impasse over Nagorno-Karabakh, a conflict that began as the Soviet Union collapsed. But while these meetings, on the heels of a change in power in the Armenian capital, bring new dynamism, much has to be done before true progress is possible.

Mercoledì, 6 febbraio, 2019 - 10:45
  • Leggi tutto su Old Conflict, New Armenia: The View from Baku

Il Caucaso meridionale dopo Riga: sempre più lontano dall’Europa?

Semplici “aspirazioni”, ma nessuna prospettiva concreta di un’integrazione in Europa. Nella terminologia utilizzata all’interno della dichiarazione congiunta del summit di Riga del 21 e 22 maggio scorso i più smaliziati hanno voluto leggere un’importante battuta d’arresto nello sviluppo del programma di partenariato orientale dell’UE. Difficile dar loro torto, in effetti, soprattutto se si analizza la questione dalla prospettiva del Caucaso meridionale.

Venerdì, 19 giugno, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il Caucaso meridionale dopo Riga: sempre più lontano dall’Europa?

Beyond the genocide. The political and regional dimensions of the Turkish-Armenian question

The interweaving of statements that preceded the April 24th anniversary contributed, once again, to clarify both the nature and the scope of the dispute related to recognition of the Armenian genocide. As a matter of fact, the political and diplomatic dimensions of the dispute have clearly overtaken its historical essence. This consideration appears to be evident whether looking at the dispute from the domestic Turkish and Armenian political perspectives or, rather, from the broader perspective of Ankara's and Yerevan's international relations.

Venerdì, 24 aprile, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Beyond the genocide. The political and regional dimensions of the Turkish-Armenian question

Oltre il genocidio. La dimensione politica e regionale della questione turco-armena

L'intreccio di dichiarazioni che ha preceduto la ricorrenza del 24 aprile ha contribuito una volta di più a chiarire la natura e la portata della vertenza legata al riconoscimento del genocidio armeno.  La dimensione politica e diplomatica della vertenza ha cioè chiaramente travalicato la sua essenza storica, tanto che si guardi a essa da un'angolatura di politica interna a Turchia e Armenia, quanto da una più ampia prospettiva legata alle relazioni internazionali dei due attori.

Venerdì, 24 aprile, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Oltre il genocidio. La dimensione politica e regionale della questione turco-armena

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157