Benjamin Netanyahu | Page 3 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Benjamin Netanyahu

Netanyahu da Trump: un difficile reset

L'incontro di oggi a Washington tra il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sembra essere più teso di quanto ci si aspettasse perché contribuirà a definire le agende politiche dei due paesi su questioni fondamentali come l'Iran, la Siria e il conflitto israelo-palestinese, fonti di forte disaccordo tra Netanyahu e l'ex presidente Barack Obama.

Mercoledì, 15 febbraio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Netanyahu da Trump: un difficile reset

Israele e le incognite della svolta a destra

Un cambio di esecutivo o un allargamento della compagine di governo di per sé non rappresenta una novità in Israele, paese fin troppo abituato a continui reshuffle ed elezioni. Tuttavia il cambio al vertice ad uno dei ministeri chiave, ossia il dicastero della Difesa, non avrebbe avuto una grande eco, anche internazionale, se non fosse stato per il nuovo inquilino, l’ultra-nazionalista ed ex ministro degli Esteri Avigdor Lieberman.

Giovedì, 16 giugno, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Israele e le incognite della svolta a destra

Iran: un'intesa storica per quattro ragioni

Lunghi anni di negoziato, dodici nell’insieme, condotti ufficialmente e segretamente; poi il loro rilancio con l’arrivo alla presidenza di Rouhani, la bozza d’intesa preliminare, i diversi rinvii, quindi i “Parametri” dell’aprile scorso; la scadenza del 30 giugno prorogata al 7, poi al 9 e infine la conclusione il 14 luglio. 

Giovedì, 16 luglio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Iran: un'intesa storica per quattro ragioni

Accordo sul nucleare iraniano: il trionfo della Realpolitik

Se qualcuno avesse dubbi sul senso più profondo, e sulle implicazioni geopolitiche, dell’accordo sul nucleare iraniano raggiunto a Vienna, basterebbe notare che il suo più accanito avversario, il primo ministro israeliano Netanyahu, invece di tracciare a cupe tinte lo scenario di un Iran genocida intenzionato a dotarsi di bombe atomiche per annientare Israele, si preoccupa che grazie all’accordo Teheran possa disporre di maggiori mezzi, e di minori limitazioni, per portare avanti il proprio disegno di egemonia regionale.

Giovedì, 16 luglio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Accordo sul nucleare iraniano: il trionfo della Realpolitik

Israele tra nuovo e vecchio sionismo

La sfi­da e­let­to­ra­le del 17 mar­zo in I­srae­le non è so­lo fra op­po­ste coa­li­zio­ni che am­bi­sco­no a go­ver­na­re il Pae­se ma fra di­ver­se vi­sio­ni del sio­ni­smo. Co­me ci di­ce l’ex pre­si­den­te Shi­mon Pe­res, in una con­ver­sa­zio­ne in­for­ma­le nel­la sua Fon­da­zio­ne a Jaf­fa, "cen­to an­ni fa i pio­nie­ri sio­ni­sti scel­se­ro di cam­bia­re il mon­do de­gli e­brei e ci so­no riu­sci­ti".

Venerdì, 13 marzo, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Israele tra nuovo e vecchio sionismo

Israele al voto: chi pagherà il prezzo delle difficoltà economiche?

In fondo è come dappertutto una questione di destra e di sinistra. Bibi Netanyahu che è di destra, ha continuato a ignorare il problema del crescente costo della vita che sta falcidiando le prospettive della middle class la quale, esattamente per questo, quattro anni fa era scesa in strada a Tel Aviv. Di Netanyahu è anche rimasta famosa una dichiarazione economica: “Esclusi gli arabi e gli ultra-ortodossi, la nostra situazione è eccellente”.

Venerdì, 13 marzo, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Israele al voto: chi pagherà il prezzo delle difficoltà economiche?

Israele al voto tra "soliti noti" e "grandi assenti": tutti i temi della campagna elettorale

Dalla caduta del terzo governo Netanyahu un’accesa campagna elettorale ha polarizzato Israele tra il partito della destra storica, il Likud, e la nuova lista dell’Unione Sionista - frutto dell’accordo tra i laburisti di HaAvoda, oggi guidati dall’avvocato Isaac Herzog, e Hatnuah, il partito centrista di Tzipi Livni.

Venerdì, 13 marzo, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Israele al voto tra "soliti noti" e "grandi assenti": tutti i temi della campagna elettorale

Il ritorno della violenza a Gerusalemme tra sfide interne e instabilità regionale

Abstract

Lunedì, 24 novembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il ritorno della violenza a Gerusalemme tra sfide interne e instabilità regionale

John Kerry, Israele e il ruolo internazionale dei ‘nuovi’ Stati Uniti

Il fallito tentativo del segretario di stato americano, John Kerry, di negoziare un cessate-il-fuoco fra le Forze armate israeliane e le milizie di Hamas impegnate nella Striscia di Gaza, è una vicenda che pone importanti interrogativi sia riguardo all’evoluzione dei rapporti fra Washington e Tel Aviv nel corso degli ultimi anni, sia – più in generale – riguardo alla capacità della diplomazia Usa di continuare a incidere, nel prossimo futuro, sul delicato sistema degli equilibri mediorientali.

Venerdì, 1 Agosto, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su John Kerry, Israele e il ruolo internazionale dei ‘nuovi’ Stati Uniti

Crisi di Gaza: il ritorno al passato di al-Sisi?

Come spesso è accaduto nella storia recente le sorti dei palestinesi e di Gaza si legano a doppio filo con quelle d’Egitto. Anche nel caso dell’operazione “Soglia di protezione”, il Cairo è uno spettatore interessato a osservare gli effetti del conflitto israelo-palestinese e a tentare di orientarne l’andamento e gli sviluppi.

Giovedì, 10 luglio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Crisi di Gaza: il ritorno al passato di al-Sisi?
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157