Biden | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Biden

Biden al contrattacco economico

IPEF, QUAD Plus: si delinea la strategia USA per il contenimento cinese in Asia. Perché, pur con la guerra in Europa, la Cina resta il vero antagonista. Funzionerà?

Il fragile 2022 di Joe Biden

Nonostante l'economia, sarà un anno difficile per il Presidente USA, con le elezioni di mid-term in arrivo.

USA: build back never?
Tiro Manc(h)ino

“Non posso votare questa legge”. Con queste parole a Fox News Sunday, il senatore democratico conservatore Joe Manchin ha annunciato il suo mancato sostegno al Build Back Better: il piano da 1750 miliardi di dollari al centro dell’agenda politica di Biden.

USA: ritorno a(l) Trump(ismo)?

Il 2022 sarà l’anno del mid term, crocevia elettorale decisivo per il presidente Biden. Quanto è forte il trumpismo oggi?

 

Usa: Summit for Democracy o for Biden?
Benvenuti nel club

Si è chiuso oggi il Summit per la Democrazia indetto da Biden. Due giorni di incontri virtuali tra 110 leader mondiali per tracciare un'agenda collettiva incentrata su lotta alla corruzione, sfida all’autocrazia e promozione dei diritti umani. L’evento era uno degli appuntamenti cardine dell’agenda di Biden, che vorrebbe renderlo annuale per rilanciare il ruolo degli Stati Uniti come paladini della democrazia.

Riscossa democratica?

Escludere Cina, Russia, Afghanistan, Myanmar, l'Etiopia e il Sudan di oggi, non è stata una scelta difficile. Nemmeno l'Ungheria. Ma se il paese di Viktor Orban è fuori dal consesso democratico, perché la Polonia che ignora la giustizia europea e nega le sue passate responsabilità antisemite sì? La spiegazione è semplice: Varsavia è in prima linea nel confronto con la Russia, Budapest no.

US: Back to Trump(ism)?

The challenges of global politics and difficulties within the Democratic party could add fuel to Trumpism in next year’s midterms.

 

I paesi del Medio Oriente preferiscono Biden

Il primo anno di Biden: ambizioni globali, freni domestici

Dopo lo scompiglio portato da Trump nella politica americana e internazionale, il Presidente Biden era chiamato a sfide non semplici: ricostruire l'unità interna del paese e riportare l'America al centro del sistema multilaterale. Un percorso segnato dallo zoppicante ritiro dall'Afghanistan, ma anche da un ambizioso programma di riforme interne per rivoluzionare la società e l'economia americana che ancora stenta a decollare. A un anno dalla sua elezione, quali sono i primi risultati di questo nuovo corso?

Biden e clima: fuoco amico
A mani vuote

Oggi Joe Biden è sbarcato in Europa per partecipare al G20 e a COP26. Il suo tour europeo sarà molto diverso da come se lo era immaginato: fino a settimana scorsa sperava di partire con il sostegno ai suoi piani di spesa interni, inclusi 550 miliardi di dollari per la lotta al cambiamento climatico.

Sinofobia

Almeno 672 aerei da guerra cinesi, compresi i bombardieri armati di ordigni atomici, hanno ronzato attorno a Taiwan, quest'anno: 150 solo nel passato fine settimana. Come non chiamarli segnali di guerra? Chiu Kuo-cheng, il ministro della Difesa dell'isola indipendente e democratica, sostiene che entro il 2025 la Cina sarà pienamente addestrata ed equipaggiata per invadere Taiwan.

Usa, migranti: crisi senza confini?
No man’s land

Oggi si è dimesso Daniel Foote, inviato speciale degli Usa ad Haiti. Dimissioni che arrivano dopo una settimana in cui l’amministrazione Biden ha rimpatriato centinaia dei 13.000 migranti – molti dei quali haitiani – che si erano raccolti sotto a un ponte al confine tra Usa e Messico.

  • 1
  • 2
  • 3
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157