Il presidente Biden è arrivato oggi alla COP27 di Sharm el-Sheikh. Una tappa intermedia prima del suo viaggio in Asia, dove incontrerà i leader di Cina e India, grandi assenti alla COP egiziana. Si preannuncia dunque una settimana di intensi incontri diplomatici, prima all’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN) e all’East Asia summit in Cambogia e poi al G20 di Bali.
Oggi le elezioni di Midterm negli Stati Uniti. In palio c’è il rinnovo di tutta la Camera dei deputati, di un terzo del Senato e l’elezione dei governatori in 36 Stati su 50, ma anche molto di più.
Ecco 3 motivi per cui sono importanti:
Joe Biden invita a votare per preservare la democrazia e a pochi giorni dalle elezioni di midterm cerca di rilanciare i dem in calo nei sondaggi.
IPEF, QUAD Plus: si delinea la strategia USA per il contenimento cinese in Asia. Perché, pur con la guerra in Europa, la Cina resta il vero antagonista. Funzionerà?
Nonostante l'economia, sarà un anno difficile per il Presidente USA, con le elezioni di mid-term in arrivo.
“Non posso votare questa legge”. Con queste parole a Fox News Sunday, il senatore democratico conservatore Joe Manchin ha annunciato il suo mancato sostegno al Build Back Better: il piano da 1750 miliardi di dollari al centro dell’agenda politica di Biden.
Il 2022 sarà l’anno del mid term, crocevia elettorale decisivo per il presidente Biden. Quanto è forte il trumpismo oggi?
Si è chiuso oggi il Summit per la Democrazia indetto da Biden. Due giorni di incontri virtuali tra 110 leader mondiali per tracciare un'agenda collettiva incentrata su lotta alla corruzione, sfida all’autocrazia e promozione dei diritti umani. L’evento era uno degli appuntamenti cardine dell’agenda di Biden, che vorrebbe renderlo annuale per rilanciare il ruolo degli Stati Uniti come paladini della democrazia.
Escludere Cina, Russia, Afghanistan, Myanmar, l'Etiopia e il Sudan di oggi, non è stata una scelta difficile. Nemmeno l'Ungheria. Ma se il paese di Viktor Orban è fuori dal consesso democratico, perché la Polonia che ignora la giustizia europea e nega le sue passate responsabilità antisemite sì? La spiegazione è semplice: Varsavia è in prima linea nel confronto con la Russia, Budapest no.
The challenges of global politics and difficulties within the Democratic party could add fuel to Trumpism in next year’s midterms.
Dopo lo scompiglio portato da Trump nella politica americana e internazionale, il Presidente Biden era chiamato a sfide non semplici: ricostruire l'unità interna del paese e riportare l'America al centro del sistema multilaterale. Un percorso segnato dallo zoppicante ritiro dall'Afghanistan, ma anche da un ambizioso programma di riforme interne per rivoluzionare la società e l'economia americana che ancora stenta a decollare. A un anno dalla sua elezione, quali sono i primi risultati di questo nuovo corso?
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »