Bielorussia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Bielorussia

Bielorussia: “Useremo armi letali”, in arrivo sanzioni UE

Il regime di Lukashenko minaccia l’uso di armi contro i manifestanti. L’Europa fa fronte comune e si prepara a introdurre nuove sanzioni che potrebbero colpire direttamente anche “l’ultimo dittatore d’Europa”.

Martedì, 13 ottobre, 2020 - 20:30
  • Leggi tutto su Bielorussia: “Useremo armi letali”, in arrivo sanzioni UE

Pandemia di despoti (parte prima)

Alexander Lukashenko che scende dall’elicottero con passo determinato, un Kalashnikov in mano e un gilet tattico da combattimento, con i porta-caricatori pieni. Era la sua risposta alle decine di migliaia di bielorussi scesi pacificamente in strada a protestare. Così ridicolo da sembrare Sacha Baron Coen che fa la parodia di Alexander Lukashenko. Invece era reale: l’immagine che rappresenta il nostro tempo.

Venerdì, 4 settembre, 2020 - 07:30
  • Leggi tutto su Pandemia di despoti (parte prima)

Bielorussia: le tre incognite per il regime di Lukashenko

Che le elezioni presidenziali in Bielorussia non sarebbero state come le altre lo si era capito ben prima del 9 agosto. Che ai brogli (largamente attesi) sarebbero seguite manifestazioni di piazza, anche.

Venerdì, 28 Agosto, 2020 - 12:15
  • Leggi tutto su Bielorussia: le tre incognite per il regime di Lukashenko

Bielorussia: Lukashenko alle corde

Le proteste e gli scioperi in Bielorussia si espandono a macchia d’olio. Putin offre appoggio militare a Lukashenko, che a sua volta propone di condividere il potere, ma solo dopo un ipotetico referendum costituzionale. Ma gli attriti tra Minsk e Mosca e l’opposizione “disorganizzata” rendono la situazione nel paese sempre più incerta.

 

Martedì, 18 Agosto, 2020 - 10:30
  • Leggi tutto su Bielorussia: Lukashenko alle corde

Lukashenko alla vigilia del voto: nuovi equilibri in Bielorussia?

Cosa porterà l’alba del prossimo 10 agosto ai bielorussi? Ad Alexander Grigorevich Lukashenka, con ogni probabilità, un altro risveglio da Presidente della Repubblica, il primo del suo sesto mandato, in quella che è ormai la carriera politica più longeva d’Europa. Al resto del Paese, forse, qualche dubbio e qualche incertezza in più.

Venerdì, 7 Agosto, 2020 - 15:45
  • Leggi tutto su Lukashenko alla vigilia del voto: nuovi equilibri in Bielorussia?

Bielorussia: elezioni farsa, mentre si tratta l’unione con Mosca

La zona post-sovietica è stata investita da cambiamenti radicali negli ultimi anni.

Lunedì, 18 novembre, 2019 - 17:30
  • Leggi tutto su Bielorussia: elezioni farsa, mentre si tratta l’unione con Mosca

Unione Eurasiatica: crisi di fiducia

A fine maggio – come previsto e come se la crisi ucraina non fosse mai iniziata – la Russia, il Kazakistan e la Bielorussia firmeranno ad Alma Ata la nascita dell’Unione Economica Eurasiatica (EES), impegnandosi così ad abbandonare il 1° gennaio 2015 l’Unione doganale che li unisce dal 2010 in favore di una cooperazione economica e istituzionale, con l’obiettivo futuro di trasformarsi in quell’Unione politica tra la Russia e i paesi membri della Comunità degli Stati Indipendenti che ha guidato buona parte della politica estera putiniana degli ultim

Lunedì, 7 aprile, 2014 - 00:00
  • Leggi tutto su Unione Eurasiatica: crisi di fiducia

La generosità di Mosca, una logica di “more for less”?

La partita geopolitica lanciata dalla Russia, volta alla riconquista di un ruolo internazionale di prestigio e cominciata con l’ascesa al potere di Putin nel 2000 passa anche da strumenti “inconsueti”, “generosi”, “atipici” di politica estera. 

Il caso dei 15 miliardi di dollari dati in prestito all’Ucraina dell'ex presidente Yanukovich nello scorso novembre è solo l’ultimo di una serie d’interventi di aiuto che Mosca ha elargito a paesi terzi nel corso degli ultimi mesi.

Mercoledì, 3 settembre, 2014 - 00:00
  • Leggi tutto su La generosità di Mosca, una logica di “more for less”?

L'Unione Doganale tra Russia, Kazakistan e Bielorussia

L'iniziativa - promossa dal Consolato Generale della Federazione Russa a Milano, l’Associazione Conoscere Eurasia, la Camera di Commercio di Milano e Assolombarda, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Banca Intesa Russia e lo Studio Legale Pavia e Ansaldo e con il sostegno di ICE, Promos, Camera di Commercio Italo-Russa e ISPI - ha presentato i benefici che i Paesi dell’Unione Europea, e soprattutto l’Italia, possono trarre dallo spazio economico costituito a gennaio 2012.

  • Leggi tutto su L'Unione Doganale tra Russia, Kazakistan e Bielorussia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157