Birmania | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Birmania

Elezioni in Myanmar: speranza democratica

Domenica 8 novembre si terranno in Myanmar le elezioni parlamentari che si presentano come le prime veramente democratiche dalla fine della dittatura. A contendersi la vittoria sono la Lega nazionale per la democrazia (Lnd) guidata dal premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi e il Partito per la solidarietà e lo sviluppo dell’Unione (Usdp) che fa capo al presidente uscente Thien Sein e alle forze armate. Sebbene si preveda una larga vittoria del Lnd, il partito di Aung San Suu Kyi potrebbe non avere la maggioranza necessaria per cambiare la costituzione, in virtù del numero di rappresentanti direttamente nominati dalle forze armate. Il Myanmar si appresta dunque ad affrontare una sfida che potrà certificare finalmente il completamento della transizione democratica oppure bloccare il paese in uno stallo fra conservazione e rinnovamento. In questo contesto vanno considerate le tensioni etniche che hanno attraversato il Myanmar negli ultimi anni e le ripercussioni regionali dell’esito elettorale. Cina e Stati Uniti guardano con attenzione alle vicende birmane, con il rischio che il paese possa diventare il cuore di un nuovo “grande gioco asiatico”.

Myanmar: le ragioni del boom economico

La forte espansione economica del Myanmar è un fenomeno che dura da almeno tre anni, e le previsioni per il prossimo futuro restano positive. Grazie a una grande dotazione di risorse, a una posizione geografica strategica, e alla crescita degli investimenti stranieri, la strada birmana sembra in perfetta discesa. Ma per il prossimo leader sarà importante fare attenzione: l'aumento dell'inflazione e il disavanzo nella bilancia dei pagamenti sono solo alcune delle variabili da monitorare per poter agire, poi, sul piano delle riforme strutturali.

Aung San Suu Kyi e Xi Jinping: chi legittima chi?
   
È la stampa, bellezza! Il ritorno dei quotidiani privati in Myanmar

Dopo quasi cinquant’anni, ovvero da quando nel 1964 il generale Ne Win nazionalizzò le varie testate private che fino ad allora avevano regolarmente pubblicato oltre che nella lingua nazionale anche in inglese, cinese e indiano, i lettori birmani potranno presto acquistare ogni mattina un quotidiano non controllato dallo stato.

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157