brexit | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

brexit

Brexit: ecco l’accordo

Alla fine, alla vigilia di Natale, l’accordo sui futuri rapporti tra Regno Unito e Unione europea è arrivato. Dopo quasi un anno di negoziati, scadenze disattese e posticipate, e quando in molti avevano perso ogni speranza, gli ultimi ostacoli al compromesso tra Londra e Bruxelles sono stati rimossi.

Giovedì, 24 Dicembre, 2020 - 11:00
  • Leggi tutto su Brexit: ecco l’accordo

Accordo Brexit: ora o mai più

L’ultimo round negoziale tra il capo negoziatore dell’Unione europea, Michel Barnier, e quello britannico, David Frost, si è concluso con un nulla di fatto. Sulle trattative pesavano le tensioni delle scorse settimane dovute alla proposta del governo britannico di un nuovo Internal Market Bill che violerebbe clamorosamente l’accordo di recesso con l’Ue.

Giovedì, 15 ottobre, 2020 - 11:30
  • Leggi tutto su Accordo Brexit: ora o mai più

Brexit: ultimo round

Si è aperto questa settimana l’ottavo round di negoziazioni tra il capo negoziatore Ue, Michel Barnier e quello britannico, David Frost. L’obiettivo è quello di arrivare a un accordo di libero scambio tra il Regno Unito e l’Ue da avviare a gennaio prossimo. I punti su cui ormai da mesi non si riesce a trovare la quadra sono principalmente due: la pesca e le regole del gioco sulla concorrenza, e in particolare sugli aiuti di stato (ne abbiamo trattato recentemente in questo articolo di Global Watch).

Venerdì, 11 settembre, 2020 - 09:30
  • Leggi tutto su Brexit: ultimo round

Brexit: ultimatum da Londra

Lo spettro di una Brexit senza accordo torna ad allarmare l’Europa. Boris Johnson dà il suo ultimatum e avverte: senza un’intesa, entro metà ottobre, andremo da soli.

 

Martedì, 8 settembre, 2020 - 16:00
  • Leggi tutto su Brexit: ultimatum da Londra

Brexit non va in vacanza

Nell’infinita storia (o dramma) di Brexit le scadenze si susseguono senza sosta. L’uscita formale del Regno Unito dall’UE lo scorso gennaio è solo in parte sostanziale perché il periodo di transizione continuerà fino a fine anno. Nel frattempo a giugno è scaduto il termine entro il quale Londra avrebbe potuto chiedere una estensione del periodo di transizione. Il premier Johnson non ne ha proprio voluto sapere auspicando un accordo di massima con Bruxelles per luglio. Altra scadenza, altro rinvio inevitabile: le negoziazioni sono ancora in alto mare.

Venerdì, 7 Agosto, 2020 - 02:30
  • Leggi tutto su Brexit non va in vacanza

Che ne è stato di Brexit?

L’esplosione della crisi da coronavirus ha comprensibilmente distolto l’attenzione da questioni internazionali che fino a pochi mesi fa occupavano le prime pagine dei giornali. Tra queste c’è senza dubbio Brexit. Che se ne parli poco è piuttosto ovvio, non solo a causa del Coronavirus. Brexit infatti c’è stata ma non si vede. O meglio non se ne vedono gli effetti per il semplice fatto che al momento sono pochissimi.

Venerdì, 5 giugno, 2020 - 16:45
  • Leggi tutto su Che ne è stato di Brexit?

Irlanda, Chi ha paura di Sinn Féin?

Nell’Irlanda al voto all’ombra di Brexit, si profila il successo di Sinn Féin. Un voto di rottura, quello per i nazionalisti di sinistra favorevoli alla riunificazione con Belfast, e contro il duopolio che ha governato fino a oggi l'Irlanda.

 

Venerdì, 7 febbraio, 2020 - 17:00
  • Leggi tutto su Irlanda, Chi ha paura di Sinn Féin?

EU After Brexit: The Future of UK’s Legacy

The British played a crucial role in the European Union as advocates for market liberalization and efficient regulation, transparent and accountable bureaucracy, and widening market access. Their fingerprints can be found on the completion of the internal market, the reform of the European Commission, the expansion to Central and Eastern Europe, and the continuing focus on the western Balkans and the eastern Mediterranean.

Mercoledì, 29 gennaio, 2020 - 13:30
  • Leggi tutto su EU After Brexit: The Future of UK’s Legacy

Che Brexit sarà?

Brexit alla fine c'è stata e la Gran Bretagna è fuori dall'Unione Europea. Ma sbaglierebbe chi pensasse che la questione sia finalmente chiusa. Anzi a ben vedere la vera Brexit inizia solo ora. Dal 31 gennaio è iniziato infatti un “periodo di transizione” che durerà fino a fine anno e durante il quale Londra si impegna ad applicare le normative europee e a pagare la propria quota di contributi al bilancio comunitario.

Lunedì, 10 febbraio, 2020 - 11:15
  • Leggi tutto su Che Brexit sarà?

La Brexit secondo Johnson. E ora?

 
  • Leggi tutto su La Brexit secondo Johnson. E ora?
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157