business | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

business

Our Next Green World: Pillars, Trends and Challenges for a Sustainable Future

In a world hit and fragilized by the Covid-19 pandemic, innovative and sustainable solutions are necessary for a long-term recovery. The fundamental shift towards a new growth paradigm must give equal value to each of the three main dimensions of sustainable development: the economic, the social and the environmental one.

Doing Business in the Balkans, UAE Style

The presence of the United Arab Emirates (UAE) in the Balkans has come under rather intense media scrutiny in recent years. This is mainly due to high-profile investments in the construction sector, whose premier example is the controversial Belgrade Waterfront project – a luxury citadel to rise on the banks of the Sava River in the Serbian capital. In the context of the receding allure of the European model in the Western Balkans, the UAE have started to be analysed as one of those non-EU actors that could ‘fill the void’ of the value vacuum in the region.

Exploring India - Reform Paths, Challenges and New Opportunities of an Emerging Global Power

 

FOCUS | Hi–Tech e start–up: verso un Iran 4.0

Tra le priorità strategiche delineate dall’Iran nel Piano di sviluppo 2005–2025 (20 Year National Vision) lo sviluppo di un’economia della conoscenza ricopre un ruolo di primo piano. L’obiettivo per la Repubblica islamica è diventare il primo paese della regione dell’Asia sud–occidentale (che comprende oltre al Medio Oriente anche Asia centrale e Caucaso) per lo sviluppo economico, scientifico e tecnologico.

I nuovi ricchi arrivano dalle province: Hangzhou ha più miliardari di Parigi

Cina e lusso è ormai diventato un binomio inscindibile per il mercato dei prodotti di alta qualità principalmente per due ragioni: i cinesi rappresentano il terzo mercato più grande del settore e nel 2015 la Cina ha superato gli Stati Uniti, diventando il primo paese al mondo per numero di miliardari. Sebbene Stati Uniti e Giappone superino ancora la Cina come principali mercati del lusso, i consumatori cinesi detengono il primato degli acquisti su scala globale, con il 31% del totale contro il 24% degli americani e il 18% degli europei.

Aziende italiane in Cina: intervista a Vibram

“Focus Cina” racconta in ogni numero le esperienze degli italiani e delle aziende italiane che hanno avviato un’attività nelle province cinesi. Vibram è un’azienda che nasce nel 1947 a Gallarate (Varese) per poi trasferirsi successivamente ad Albizzate dove oggi si trova ancora la sede principale.

 

Italia-Thailandia: in cerca di nuove rotte d’affari

Nell’ambito delle attività per l’internazionalizzazione delle imprese, l’ISPI ha ospitato venerdì 26 maggio la terza edizione dell’Italian–Thai Business Forum.
L’iniziativa è nata nel 2015 per volontà dall’ambasciatore d’Italia in Thailandia Nisio in collaborazione con la Thai Chamber of Commerce e il Board of Trade of Thailand. Oggi raccoglie le principali aziende italiane presenti nel paese e decine di compagnie thailandesi per un valore complessivo di 500 miliardi di dollari.

“I expect a more diversified presence of Italy in Africa” Three questions to Amb. Akinsanya

How would you evaluate the Italian involvement and presence in Africa? Are the Italian business interests influencing its presence in the continent?

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157