Califfato | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Califfato

Iraq: la competizione per le aree liberate

Negli ultimi due anni l’Iraq ha assistito a un arretramento inarrestabile dello Stato islamico (IS) dai territori occupati. Sempre più deboli, tanto nella strategia militare quanto nelle capacità amministrative, le milizie di Abu Bakr al-Baghdadi hanno gradualmente perso il controllo degli snodi cruciali che avevano permesso loro di espandersi su tutto il territorio iracheno, a partire da Tikrit, Fallujah e Ramadi nella seconda metà del 2015, fino a Mosul nel luglio 2017 e, pochi mesi dopo, Tal Afar e Hawija (settembre/ottobre 2017).

Martedì, 24 ottobre, 2017 - 15:30
  • Leggi tutto su Iraq: la competizione per le aree liberate

La lotta dello Stato Islamico contro il corpo femminile

In zone di guerra e realtà politicamente instabili, le donne finiscono per essere due volte vittime delle drammatiche circostanze in cui vengono a trovarsi: sono schiacciate, infatti, sia dai traumi bellici, spesso appesantiti da contrasti politici e/o religiosi, sia dal potere maschile, perché il loro corpo, come sostiene il prof. Marcello Flores, paga “l'aggravante di essere donna”[1].

Lunedì, 23 gennaio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La lotta dello Stato Islamico contro il corpo femminile

Siraq: outlook negativo

Il 2015 ha rappresentato un anno denso di avvenimenti per il quadrante siro-iracheno. Dei diversi attori impegnati sul campo, il sedicente Stato Islamico (IS) è forse quello che ha registrato l’andamento più ondivago, alternando importanti successi (a Deir el-Zor, Palmira e nel centro-sud della Siria, oltre che a Ramadi in Iraq) a una serie di sconfitte (Kobane, Tal Abyad, Tikrit e a Sinjar) che hanno in una certa misura dissipato l’aura di invincibilità acquisita nel corso del 2014.

Martedì, 22 Dicembre, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Siraq: outlook negativo

Stato Islamico e strategie di finanziamento: una sintesi

La sopravvivenza dell'IS è anche una questione di fondi: quali sono le strategie economiche adottate dallo Stato Islamico per sostenere le proprie attività, sia terroristiche sia di amministrazione territoriale?

Giovedì, 12 novembre, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Stato Islamico e strategie di finanziamento: una sintesi

Siria: l’ora del compromesso?

Il conflitto siriano è ormai entrato nel suo quinto anno e, dopo più di 250.000 vittime e 7 milioni di sfollati, di cui più di 4 milioni rifugiati all’estero (ed è bene ricordare che solo una piccolissima parte di questi sceglie la via per l’Europa, mentre la grandissima maggioranza è ripartita tra Turchia, Libano e Giordania), la situazione sul campo continua a segnare uno stallo che sembra senza uscita.

Giovedì, 10 settembre, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Siria: l’ora del compromesso?

Il califfato compie un anno, il Medio Oriente è all’anno zero

Fino a tre anni fa gli analisti e gli studiosi non avevano dubbi: le rivolte in Tunisia, Egitto, Libia, Siria e altri paesi, assurte alle cronache come le cosiddette “Primavere arabe”, erano viste come il vero punto di rottura che avrebbe ridisegnato gli equilibri regionali in maniera radicale. E, in effetti, la questione che più tiene banco oggi nel Vicino Oriente può anche essere vista come una conseguenza – più o meno diretta – di quelle rivolte.

Lunedì, 29 giugno, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il califfato compie un anno, il Medio Oriente è all’anno zero

IS in Siria, l’"utile" grimaldello di Assad?

Lo Stato Islamico (IS) è in Siria. Un’affermazione apparentemente ovvia, ma che, dando un’occhiata alla copertura mediatica dei drammatici eventi mediorientali nell’ultimo anno, appare meno scontata.

Lunedì, 29 giugno, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su IS in Siria, l’"utile" grimaldello di Assad?

La “strana” alleanza di Gaza contro il califfo

Le tensioni emerse negli ultimi mesi tra Hamas e i gruppi locali salafiti hanno alimentato nuove speculazioni circa la possibile penetrazione politica, ideologica e militare dello Stato Islamico (IS) nella Striscia di Gaza.

Lunedì, 29 giugno, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La “strana” alleanza di Gaza contro il califfo

Il califfato tra storia e mito

Quest'analisi ripercorre la storia di lungo periodo dell’istituto califfale, mettendo in luce gli snodi problematici che hanno accompagnato la sua evoluzione, mostrando le profonde differenze rispetto all’attuale pretesa califfale di IS. Di particolare importanza è l’evidenza posta alla relazione tra obiettivi strategici e decisione nella prospettiva del califfato di questa organizzazione.

Martedì, 24 marzo, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il califfato tra storia e mito

Emirati e Giordania alleati chiave degli Usa nella lotta al “califfato”

La lotta al cosiddetto Stato Islamico (IS) sta forse entrando in una nuova, decisiva fase, che non può prescindere da un maggior coordinamento fra gli Stati Uniti e i suoi alleati arabi, Emirati Arabi Uniti (Eau) e Giordania in testa. Perché l’atroce uccisione di Muath Al-Kassasbeh, il pilota giordano precipitato a Raqqa il 24 dicembre scorso con il suo F-16, sta suscitando sdegno e rabbia - come mai finora - tra i paesi arabi che partecipano alla missione, iniziata nel settembre 2014. 

Mercoledì, 11 febbraio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Emirati e Giordania alleati chiave degli Usa nella lotta al “califfato”
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157