cambiamento climatico | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

cambiamento climatico

Clima: finalmente un successo
I favolosi anni ‘80
Cop27: sull'orlo del precipizio

La COP27 si apre in Egitto in un clima reso cupo dalla guerra e dalle divisioni. Cruciale la questione del ‘loss and damage’ e Guterres avverte: “Sulla strada per il caos climatico”.

 

Tempesta d’Europa

Dopo un’estate di siccità e temperature record, violenti nubifragi si sono abbattuti su Italia, Austria, Francia e Inghilterra, uccidendo 12 persone. In Europa gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti, e ora rischiano di peggiorare la crisi energetica del continente.


Podcast Globally: la crisi idrica, spiegata bene

Francesco Rocchetti, segretario generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista di Will, fanno il punto sulla situazione idrica mondiale, su quali crisi sono scoppiate e scoppieranno a causa della siccità e su come affrontarle con Giorgio Cancelliere, geologo ed esperto in risorse idriche per ISPI.

 

Inflazione, clima, salute: il piano Biden è legge

Martedì il presidente USA ha firmato l’Inflation reduction act, ovvero un pacchetto di norme cardine del suo programma politico che porterà 300 miliardi di investimenti per il clima. Ma che è molto meno ambizioso dei suoi piani iniziali


Clima, Usa: Maybe Tomorrow?
L’ago della bilancia

Più energia e meno clima. Approvato dalla Camera lo scorso novembre, è ormai un anno che il Senato americano silura quella che doveva essere il cavallo di battaglia di Biden, il Build Back Better. Con l’ennesimo voto su un pacchetto fortemente ridimensionato di misure, oggi potrebbe farlo di nuovo.

Il valore aggiunto dell'industria vegana

Pandemia e clima fanno più paura al mondo

Quanto terreno ci vuole per un grammo di proteine?

Plastica monouso? La colpa è soprattutto di Cina e Stati Uniti

Che mi importa degli oceani

Chi fa meglio nella lotta al cambiamento climatico?

  • 1
  • 2
  • 3
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157