Il 9 febbraio i cittadini del Camerun saranno chiamati al voto per eleggere un nuovo parlamento. Benché la situazione attuale nel paese sia solitamente descritta come il prodotto di una linea di frattura tra le regioni anglofone e quelle francofone, la totale mancanza di fiducia nei confronti del governo da parte delle giovani generazioni gioca un ruolo altrettanto cruciale. Nel paese centrafricano, più del 60% della popolazione ha meno di 25 anni.
Ci sono luoghi periferici e sconosciuti in cui all’improvviso, in determinati momenti storici, si concentrano tensioni e forze tali da trasformarli in centri d’interesse internazionale. Diffa, capoluogo a qualche chilometro dalla frontiera della Nigeria della regione più povera del paese più povero al mondo, il Niger, è uno di questi ombelichi geopolitici. Qui come nell’intera area attorno al Lago Ciad da oltre un anno è attivo Boko Haram,
Può risultare o troppo facile o troppo difficile oggi stilare una resoconto su Benedetto XVI, il Papa che ha osato un gesto epocale e che sarà ricordato forse e soprattutto per questo. Oggi potrebbe risultare perfino troppo ovvio e facile fare centro sull’obiettivo in questione. Le immagini che passano sui nostri schermi ce lo presentano di spalle, indifeso, fragile.