cia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

cia

Rethinking Obama's Cyber Strategy

Deep throat Edward Snowden’s revelations about the e-spying carried out by the United States set off a political storm in Washington and the capitals of its allies and is spurring President Barack Obama to speed up the timing for reforming the National Security Agency, reforms that should create a new equilibrium between the nation’s security and individual freedoms.

Mercoledì, 30 ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Rethinking Obama's Cyber Strategy

Usa-Datagate: la strategia "attendista" di Pechino

Edward Snowden ha lasciato Hong Kong a poche ore di distanza dalla formalizzazione delle accuse nei suoi confronti per spionaggio, ma la polemica attorno alle sue rivelazioni non si è placata.

Martedì, 2 luglio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Usa-Datagate: la strategia "attendista" di Pechino

Datagate: la linea sottile tra sicurezza e libertà

L’ironia della sorte ha voluto che, mentre Barack Obama accusava la Cina di Xi Jinping di condurre attacchi di spionaggio informatico nei confronti degli Stati Uniti, il britannico The Guardian e l’americano Washington Post rendessero pubblica l’attività di spionaggio condotta dalle stesse agenzie federali statunitensi, nella fattispecie la National Security Agency, nei confronti dei propri cittadini.

Lunedì, 10 giugno, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Datagate: la linea sottile tra sicurezza e libertà

"Cosa cambia con le nomine di Obama" Tre domande a Andrea Carati

Le nomine di John Brennan a direttore della Cia e Chuck Hagel al Pentagono, fanno supporre una militarizzazione della difesa e della sicurezza? E, in caso positivo, come potrebbero influenzare le prossime decisioni americane?

Martedì, 8 gennaio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su "Cosa cambia con le nomine di Obama" Tre domande a Andrea Carati

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157