cile | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

cile

Cile: in bilico tra pandemia, voto e ripresa

Il Cile è di gran lunga il miglior Paese dell’emisfero Sud sul fronte delle vaccinazioni, ma non riesce a frenare l’espansione del Covid-19. La pandemia condiziona la vita quotidiana, la ripresa economica e le sfide politiche particolarmente importanti di questo 2021.

 

Venerdì, 9 aprile, 2021 - 12:00
  • Leggi tutto su Cile: in bilico tra pandemia, voto e ripresa

Vaccini: il Cile prova a dare l’esempio

Una signora della buona borghesia all’ambulatorio numero uno di Santiago centro, e un’altra, immigrata peruviana della stessa età, in un centro vaccini del quartiere Las Condes: aspettano la prima dose di Sinovac, vaccino cinese contro il covid19. Siamo nella Regione metropolitana di Santiago, capitale del Cile. Santiago centro non è sicuramente un quartiere alto, piuttosto un crogiolo di differenti culture, classi sociali e immigrazioni, Las Condes invece lo è: la borghesia benestante vive da queste parti.

Giovedì, 25 marzo, 2021 - 10:30
  • Leggi tutto su Vaccini: il Cile prova a dare l’esempio

Cile: New Economy aspettando la nuova Costituzione

L’11 aprile 2021 sarà una data chiave nella storia cilena: i cittadini del Paese andino saranno chiamati alle urne per eleggere l’Assemblea costituente che redigerà la nuova costituzione in luogo di quella attuale, figlia del regime autoritario e ultra-liberista del generale Augusto Pinochet Ugarte.

Venerdì, 22 gennaio, 2021 - 12:45
  • Leggi tutto su Cile: New Economy aspettando la nuova Costituzione

Il Cile dice addio alla costituzione di Pinochet

La stragrande maggioranza dei cileni ha votato favorevolmente al referendum per abbandonare la costituzione ereditata dalla dittatura militare di Augusto Pinochet. È il primo storico risultato dei movimenti di protesta dell’anno scorso contro le ingiustizie sociali. Ma il processo di riforma è appena all’inizio.

Lunedì, 26 ottobre, 2020 - 17:15
  • Leggi tutto su Il Cile dice addio alla costituzione di Pinochet

Referendum in Cile: lo “scoppio” di una società che vuole cambiare

A un anno dall’inizio delle manifestazioni di piazza contro il governo e il modello economico vigente, il Cile va ai seggi per decidere se vuole o no cambiare la sua Costituzione. Il referendum del 25 ottobre è un appuntamento trascendentale per definire il futuro di una società che sembra essersi svegliata da un profondo letargo.

Venerdì, 23 ottobre, 2020 - 10:15
  • Leggi tutto su Referendum in Cile: lo “scoppio” di una società che vuole cambiare

Terremoto latinoamericano?

Le tensioni che stanno scuotendo il Sud America vanno ben oltre le singole questioni all’origine delle proteste: esprimono la necessità di un radicale cambiamento economico e sociale.

Giovedì, 26 Dicembre, 2019 - 11:15
  • Leggi tutto su Terremoto latinoamericano?

Dopo le proteste in Cile

Il 2020 sarà un passaggio di portata storica per il Cile. Dopo le proteste si definiranno le sorti di un processo di “ristrutturazione” democratica senza precedenti.

Giovedì, 26 Dicembre, 2019 - 17:00
  • Leggi tutto su Dopo le proteste in Cile

Cile: una nuova costituzione per uscire dalla crisi

Dopo un mese di proteste di piazza, con il drammatico corollario di oltre 20 morti, centinaia di feriti e gravi violazioni ai diritti umani commesse dalle forze dell’ordine, la politica cilena ha trovato un accordo con il quale si spera di superare la crisi sociale: l’avvio dell’iter per la stesura della nuova Costituzione. 

Lunedì, 18 novembre, 2019 - 11:45
  • Leggi tutto su Cile: una nuova costituzione per uscire dalla crisi

Tutta la rabbia del Cile

Il Costanera Center, il grattacielo più alto del Sudamerica, si vede da ogni punto di Santiago, la sterminata capitale del Cile, composta da 32 diversi comuni, un sindaco per ciascuna municipalità, regole spesso diverse, popolazione diversa: classe alta nei comuni vicini alla cordigliera delle Ande, i meno abbienti soprattutto al sud. Il Costanera è il simbolo del benessere economico, della crescita e del primato cileno.

Giovedì, 7 novembre, 2019 - 18:00
  • Leggi tutto su Tutta la rabbia del Cile

La crisi cilena e la fragilità delle nostre democrazie

Ci risvegliamo oggi dopo la quarta notte di coprifuoco a Santiago, la capitale di quella che il presidente Piñera ha definito “un’oasi di pace e prosperità” nella turbolenta regione latinoamericana in un’infausta intervista rilasciata al Financial Times poche ore prima dell’inizio del caos. Partiamo con il dire che la rivolta che sta scuotendo Santiago, e più in generale tutto il paese, va ben al di là dell’aumento del costo del biglietto della metro.

Giovedì, 7 novembre, 2019 - 10:15
  • Leggi tutto su La crisi cilena e la fragilità delle nostre democrazie
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157