commercio | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

commercio

Cina: globalizzazione modello Pechino

Il 2020 rappresenta un anno di svolta decisa della posizione della Cina sullo scenario globale. In netto contrasto con la deriva protezionistica presa dagli Stati Uniti sotto l’amministrazione Trump, la Cina di Xi ha dichiarato da tempo di volersi erigere a vero e proprio paladino della globalizzazione. Poiché però le attese circa un processo di riforma, se non politico, almeno delle strutture economiche fondamentali della Cina è stato ampiamente disatteso, oggi ci si chiede che tipo di globalizzazione aspettarsi da una Cina sempre più controllata dal PCC?

 

Venerdì, 27 novembre, 2020 - 14:45
  • Leggi tutto su Cina: globalizzazione modello Pechino

Non solo Ma: le regole di Pechino

Il 5 novembre 2020, invece di passare alla storia dei mercati finanziari come il giorno della più grande offerta pubblica iniziale (IPO) mai realizzata, per giunta da una società cinese – Ant Group, la società fintech il cui azionista principale è il fondatore di Alibaba, Jack Ma  sarà invece ricordato come il giorno in cui il regolatore cinese – la China Security Regulatory Commission (CSRC) – appena due giorni prima dell’IPO, ha improvvisamente varato nuove regole sulla microfinanza online, costringendo in tal modo la sospensione dell’IPO.

Venerdì, 13 novembre, 2020 - 14:45
  • Leggi tutto su Non solo Ma: le regole di Pechino

Pandemia, digitalizzazione e commercio internazionale: le nuove sfide del G20

La pandemia del 2020 ha reso ancor più evidente la necessità improrogabile, già emersa dall’inizio della guerra commerciale iniziata dagli Stati Uniti contro la Cina nel 2018, di riformare il quadro normativo dell’OMC, ma al contempo ha complicato lo scenario delle alternative possibili. Il G20, che dal 2016 include un gruppo di lavoro sul commercio estero e gli investimenti internazionali, oggi riflette soprattutto sulle implicazioni della pandemia sul commercio e gli investimenti esteri.

Lunedì, 19 ottobre, 2020 - 14:45
  • Leggi tutto su Pandemia, digitalizzazione e commercio internazionale: le nuove sfide del G20

Il Reshoring come opportunità di rilancio del Sistema Italia

L'epidemia di COVID-19 ha sfidato il Pianeta in un modo nuovo e inaspettato: mentre nel novembre 2019 le aziende italiane finalizzavano il budget per il 2020, qualcosa di incredibilmente disruptive per le catene globali del valore stava arrivando da Oriente, qualcosa che nessuno in Italia si aspettava così potente. Anche se, forse, c’era già da qualche anno un set di elementi per un nuovo livello di riflessione. Infatti da almeno un decennio qualche spunto nel mondo del business, in particolar modo nell’ambito della Supply Chain Strategy, era arrivato.

Venerdì, 19 giugno, 2020 - 12:45
  • Leggi tutto su Il Reshoring come opportunità di rilancio del Sistema Italia

Previsioni Sace: dove ripartirà il "made in Italy"

Le prospettive per il 2020 sono profondamente mutate nel corso del primo trimestre dell’anno. Il virus Covid-19, originatosi in Cina a fine dicembre dello scorso anno e diffusosi rapidamente su scala globale, ha accentuato, in negativo, il quadro dei rischi delineato a inizio anno: dal rallentamento delle grandi economie a una forte recessione globale, dalla tregua siglata dal Phase-one trade deal tra Stati Uniti e Cina al crollo degli scambi commerciali, per citarne alcuni.

Venerdì, 22 maggio, 2020 - 08:15
  • Leggi tutto su Previsioni Sace: dove ripartirà il "made in Italy"

Scambi contagiati, coordinamento obbligatorio

Purtroppo, oltre alle troppo numerose vittime del contagio e ai problemi generati ai sistemi sanitari di molti paesi, tra le conseguenze negative, l’epidemia ha causato una drammatica flessione sia della domanda interna che della produzione, con impatti significativi anche sugli scambi internazionali.

Mercoledì, 29 aprile, 2020 - 10:45
  • Leggi tutto su Scambi contagiati, coordinamento obbligatorio

Multilateralismo: l’OMC sopravvivrà al 2020?

La guerra commerciale in atto tra Cina e Stati Uniti ha reso il commercio internazionale più anarchico. L’Organizzazione Mondiale del Commercio che ne monitora e regola lo sviluppo esisterà ancora, ma di certo non prospererà.

 

Domenica, 2 febbraio, 2020 - 12:30
  • Leggi tutto su Multilateralismo: l’OMC sopravvivrà al 2020?

Trade: urge un’Europa leader

La politica commerciale europea dell’ultimo quinquennio può essere descritta seguendo una ripartizione temporale molto precisa e netta: c’è stato infatti un prima – dal 2014 al 2016 – e un dopo, fino al 2019. Fasi molto diverse tra loro, sia da un punto di vista strategico che dei risultati conseguiti.

Mercoledì, 2 ottobre, 2019 - 12:45
  • Leggi tutto su Trade: urge un’Europa leader

Le parole dell'Europa: commercio

La sesta uscita de “Le parole dell’Europa”, la serie che ISPI ha lanciato in vista delle elezioni europee, è dedicata al tema del commercio. Non si può infatti parlare di Unione Europea (UE) senza parlare di uno dei motori più importanti del processo di integrazione tra gli Stati membri.

Venerdì, 17 maggio, 2019 - 15:15
  • Leggi tutto su Le parole dell'Europa: commercio

Investimenti: chi gioca la partita in Africa?

Tra le regioni meno sviluppate del mondo, l’Africa è quella che dal 2000 al 2017 ha ricevuto la quota più consistente di investimenti diretti esteri (IDE). Tra il 2018 e il 2022, dieci economie subsahariane saranno tra i primi venti paesi a più rapida crescita economica, continuando un trend positivo iniziato nei primi anni 2000.

Martedì, 2 ottobre, 2018 - 09:15
  • Leggi tutto su Investimenti: chi gioca la partita in Africa?
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157