commercio | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

commercio

Pro e contro del nono pacchetto UE
Le nuove misure adottate da Bruxelles allungano la lista di restrizioni all’export e all’import di beni e servizi verso e dalla Russia. Con qualche deroga.
Mosca chiama, Pechino (per ora) risponde
Nell'anno della guerra Mosca ha trovato in Pechino un salvifico acquirente delle sue commodities. Ma se l'interscambio accelera, i limiti dell'alleanza restano.
Il Nuovo Mondo sorge dal Pacifico
Mentre a Vladivostok Putin continua le “prove” di un ordine mondiale alternativo, in California c'è il primo incontro IPEF in chiave anti-cinese. Chi la spunterà?
Geopolitica delle rotte Nord

Lo scioglimento dei ghiacci apre prospettive future per la rotta artica, poco battuta ma più rapida ed economica. Si scaldano i motori per una nuova partita geopolitica.

WTO, adelante con juicio

La 12esima Ministeriale del Commercio ha partorito il “Geneva Package”: passi avanti su pesca, commercio digitale e proprietà intellettuale. Con scarsa ambizione.

Commercio: ora o mai più
Point Break?

Due giorni per dimostrare di non essere irrilevante. Questa è la missione a cui è chiamata la dodicesima conferenza ministeriale (la prima dal 2017) dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), in corso fino a mercoledì. Non un compito facile: l’OMC ha una lunga storia di fallimenti alle sue ministeriali e non ha raggiunto alcun nuovo accordo dal 2013.

WTO, se ci sei batti un colpo
La 12esima ministeriale del Commercio è l’occasione per rilanciare il multilateralismo dopo la pandemia. Nonostante la difficile situazione internazionale.
Friendshoring: obiettivo filiere amiche

Guerra e sanzioni aprono opportunità di “friendshoring" per spostare la produzione nei Paesi amici. Una nuova geografia anche per le commodities agricole.

Euro, allarme import

Tra crescita al ribasso e rialzo dei tassi, l’euro debole potrebbe spingere l’export. Ma la bilancia commerciale potrebbe peggiorare per il caro materie prime.

WTO: tre offensive per ripartire

Gli ultimi studi OMC mostrano i danni del conflitto al commercio globale. Urge una riforma per far fronte a sfide sempre più numerose. Appuntamento a giugno?

Autarchia economica, missione impossibile

Lo shock delle commodities ha riacceso il dibattito europeo sul reshoring e il ritorno a produzioni nazionali. La risposta, però, sta ancora nella globalizzazione.

Reshoring: modello USA per filiere europee

Negli ultimi anni la tendenza al rimpatrio degli investimenti esteri è aumentata anche in Europa. L’esperienza degli Stati Uniti può essere utile?

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157