Congresso | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Congresso

Il Congresso del Pcc dal Novecento a oggi

Oggi si è aperto a Pechino, nella maestosa cornice della Grande Sala del Popolo, il 20° Congresso del Partito comunista cinese (Pcc, Zhongguo Gongchandang), l’appuntamento politico nazionale più importante dell’anno, equivalente grossomodo alle riunioni del conclave tenute in Vaticano per la scelta del nuovo Pontefice.

Mercoledì, 18 ottobre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il Congresso del Pcc dal Novecento a oggi

Congresso Pcc, per Xi la prova decisiva

Xi Jinping è davvero il nuovo Mao? Quanto è fondata la convinzione che abbia il pieno controllo sul partito? Le sue teorie politiche verranno codificate nello Statuto del partito? E si comincerà già a parlare del suo successore? Sono questi gli interrogativi che aprono il Diciannovesimo Congresso del Partito comunista cinese (Pcc) che prende avvio il 18 ottobre.

Mercoledì, 18 ottobre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Congresso Pcc, per Xi la prova decisiva

Economia cinese: il senso di Xi per il mercato

Sebbene molto più importante del precedente per capire il corso futuro delle riforme politiche in Cina, il congresso del PCC sarà invece meno determinante per capire dove andranno le riforme economiche, perché l’impronta che il Presidente Xi ha dato alla modernizzazione del sistema economico è già ben chiara, se non dal 2012, di certo dal 2014.

Mercoledì, 18 ottobre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Economia cinese: il senso di Xi per il mercato

Usa: Trump al Congresso e partiti in crisi

Ieri Donald Trump ha tenuto il suo primo discorso al Congresso, per l’occasione riunito in seduta comune. È un'istituzione del cui appoggio il nuovo presidente degli Stati Uniti avrà sempre più bisogno, passato il primo mese dall’insediamento durante il quale ha fatto ampio uso di ordini esecutivi.

Martedì, 28 febbraio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Usa: Trump al Congresso e partiti in crisi

Cina: quattro scommesse per Xi Jinping

Il 2017 sarà un anno determinante per capire l’evoluzione del paese più popoloso al mondo. Politica interna, economia e politica estera sono tutte condizionate da una instabilità dovuta a fattori interni ed esterni, prima fra tutti l’elezione di Trump, che potrebbero indirizzare il corso dell’amministrazione di Xi Jinping per il prossimo quinquennio. A questo riguardo, l’evento senza dubbio più importante del 2017 sarà il 19mo Congresso del Partito Comunista cinese che si terrà a Pechino tra ottobre e novembre.

Martedì, 27 Dicembre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Cina: quattro scommesse per Xi Jinping

Accordo sul nucleare iraniano: il Congresso Usa è pronto a dare battaglia

L’accordo raggiunto a Vienna sulla delicata questione del nucleare iraniano apre, per gli Stati Uniti, scenari complessi e dalle implicazioni ramificate. Il semplice fatto che, pur con tutte le difficoltà che hanno punteggiato il negoziato, si sia giunti a questo risultato rappresenta una tappa importante per due interlocutori che dalla rivoluzione del 1979 avevano improntato le proprie relazioni su un’ostilità dichiarata, mai realmente scalfita dalle rade e diffidenti aperture registrate.

Giovedì, 16 luglio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Accordo sul nucleare iraniano: il Congresso Usa è pronto a dare battaglia

Usa-Giappone: alleanza inossidabile

Il primo ministro giapponese Shinzo Abe sta portando il suo paese a svolgere un nuovo ruolo nel mondo. Lo ha certificato, dopo l’incontro avuto alla Casa Bianca, il presidente Barack Obama.

Lunedì, 4 maggio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Usa-Giappone: alleanza inossidabile

Obama, il presidente dimezzato

Con le dimissioni del segretario alla Difesa, Chuck Hagel, e la nomina, al suo posto, di Ashton Carter (che, tuttavia, deve ancora superare lo scoglio dell’esame congressuale), si chiude quello che, per l’amministrazione Obama, è stato l’ennesimo anno difficile.

Venerdì, 19 Dicembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Obama, il presidente dimezzato

Dem e Gop: cercasi leader disperatamente

Diceva bene Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group, qualche giorno fa, a proposito della scelta di Obama di smettere di fumare, che ha trovato ampio spazio sui rotocalchi americani: «Looks like Obama picked the wrong presidency to give up smoking».

Martedì, 15 ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Dem e Gop: cercasi leader disperatamente

Stati Uniti: in gioco la leadership nel nuovo mondo globale

Con ogni probabilità, nemmeno il 2013 sarà, per Barack Obama, l’anno dell’auspicato “change”. Piuttosto, il braccio di ferro con il Congresso a maggioranza repubblicana intorno al tema del tetto del dedito federale – che dal primo ottobre ha portato allo “shutdown” di una lunga lista di servizi e alla messa in aspettativa di quasi un milione di dipendenti pubblici – sembra rappresentare l’ennesimo momento di difficoltà di un presidente fino a oggi incapace di soddisfare le attese (forse eccessive) sollevate all’epoca della sua elezione.

Martedì, 15 ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Stati Uniti: in gioco la leadership nel nuovo mondo globale
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157